Una passeggiata in Valnerina

Una passeggiata in Valnerina

A partire da Euro 248,00 a persona adulta

PRIMO GIORNO

Nel raggiungere l’Umbria la prima tappa di questo itinerario è il piccolo borgo di Rasiglia, la piccola Venezia Umbra, il borgo delle acque e dei ruscelli, che si alternano a ponti e stradine.

Sistemazione e pernottamento

SECONDO GIORNO

Dopo la prima colazione la Famiglia avrà una vera e propria full immersion nella Natura della Valnerina. Al mattino, una delle esperienze all’aria aperta più “attive”, il rafting. Percorsi con vari gradi di difficoltà adatti a tutti, bambini compresi. Il gommone viene manovrato da una guida esperta che darà istruzioni su come eseguire la discesa. Sarà fornito tutto il necessario per la discesa (muta, casco, pagaia, ecc.) il tutto nella massima sicurezza.

Nel pomeriggio invece si potranno scegliere percorsi a piedi o in bicicletta ed ebike, anche un tratto della Vecchia Ferrovia Spoleto – Norcia da S. Anatolia di Narco a Piedipaterno. 

Pernottamento

TERZO GIORNO

Dopo la prima colazione e prima di rientrare alla propria destinazione suggeriamo una passeggiata all’insegna dell’enogastronomia a Norcia, la Famiglia potrà effettuare un po’ di shopping tra tartufi, formaggi e norcinerie.

La nostra migliore offerta è a partire da € 248,00 a persona
per 2 adulti e 1 ragazzo fino a 10 anni gratis!

La quota per persona adulta comprende:

  • Quota 1 ragazzo gratuito fino ai 10 anni compiuti
  • 2 notti di pernottamento con prima colazione
  • Rafting per l’intera famiglia
  • Assicurazione viaggi Europ Assistance

La quota non comprende:

  • Extra, mance ed offerte
  • Pasti
  • Mezzo di trasporto
  • City tax da saldarsi in loco
  • Quanto non espressamente indicato nella voce “la tariffa comprende”

Richiedi informazioni




    Ho letto informativa e autorizzo il trattamento dei dati secondo quanto riportato nellaPrivacy Policy
    Autorizzo l'invio di comunicazioni commerciali (facoltativo)

    Gallery

    Ripercorrendo i passi di San Francesco

    Ripercorrendo i passi di San Francesco

    A partire da Euro 245,00 per persona adulta

    PRIMO GIORNO

    Arrivo ad Assisi, nota universalmente per aver dato i natali a San Francesco. Giro turistico con Assisi Serafica Bellezza Eco Tour, un bus turistico che consente di visitare i luoghi significativi di Assisi. Il tour permette di visitare il centro storico comodamente seduti con audiovideo guida e di entrare alla Pinacoteca, al Museo Romano e alla Rocca Maggiore

    Sistemazione e pernottamento

    SECONDO GIORNO

    Dopo la prima colazione ci si sposta a Gubbio, tra le più belle città medievali dell’Umbria, in cui San Francesco compì il miracolo della lupa. Qui la famiglia effettuerà un giro turistico con il simpatico Gubbio Express, un trenino elettrico su gomma con audio-video guida.

    Nel pomeriggio si avrà la possibilità o di percorrere un tratto della Via di Francesco che conduce ad Assisi oppure di organizzare una lezione in pista con istruttori professionali ed abilitati di ebike per bambini.

    Pernottamento

    TERZO GIORNO

    Dopo la prima colazione, la giornata ad Assisi vedrà una completa immersione nella natura decantata da San Francesco e al mattino si accederà al Bosco FAI di San Francesco, un vero e proprio cammino interiore alla scoperta di quel messaggio di perfetta armonia tra Uomo e Creato che San Francesco insegnò al mondo.

    La nostra migliore offerta è a partire da € 245,00 a persona
    per 2 adulti e 1 ragazzo fino a 10 anni gratis!

    La quota per persona adulta comprende:

    • Quota 1 ragazzo gratuito fino ai 10 anni compiuti
    • 2 notti di pernottamento con prima colazione
    • Biglietti Assisi Serafica Bellezza Ecotour
    • biglietti per il Gubbio Express
    • ingressi al Bosco Fai di San Francesco
    • Assicurazione viaggi Europ Assistance

    La quota non comprende:

    • Extra, mance ed offerte
    • Pasti
    • Mezzo di trasporto
    • City tax da saldarsi in loco
    • Quanto non espressamente indicato nella voce “la tariffa comprende”

    Richiedi informazioni




      Ho letto informativa e autorizzo il trattamento dei dati secondo quanto riportato nellaPrivacy Policy
      Autorizzo l'invio di comunicazioni commerciali (facoltativo)

      Gallery

      Perugia e Il Perugino

      Perugia e Il Perugino

      A partire da Euro 190,00 per persona

      Un itinerario emozionante e immersivo alla scoperta della Perugia del “Divin Pittore” tra storia e passato con il mistero di Perugia Underground, un tuffo tra architettura all’avanguardia etrusca e romana e storie cittadine.

      VENERDÌ

      Arrivo a Perugia, città etrusca per antonomasia, e Municipio romano poi, conosciuta con il nome di Augusta Perusia. Città ricca di storia e cultura che ti sorprende tra i suoi vicoli e tra le architetture cittadine.

      Pranzo libero

      Il pomeriggio si andrà alla scoperta di Perugia Underground, un’acropoli sotterranea ricca di storia e anche ingegno. Passeggia lungo Corso Vannucci, adornato di boutique e botteghe dedicate al cioccolato.

      Cena libera

      Pernottamento

      SABATO

      Dopo la prima colazione, la mattina suggeriamo l’ingresso alla Galleria Nazionale dell’Umbria si potranno ammirare i capolavori dell’arte dell’ampia collezione del museo cittadino

      Pranzo libero

      Nel pomeriggio una golosissima degustazione di cioccolata in una bottega del centro.

      Cena libera

      Pernottamento

      DOMENICA

      Prima di rientrare alla propria destinazione, suggeriamo ancora un giro nel centro storico di Perugia oppure consigliamo di visitare Corciano con il suo Borgo, tra i più belli d’Italia.

      La nostra migliore offerta è a partire da € 190,00 a persona

      La quota a persona comprende:

      • 2 notti in pernottamento e prima colazione in camera doppia 
      • Degustazione di cioccolato
      • Ingresso a Perugia Underground
      • Assicurazione Viaggi Europ Assistance

      La quota non include:

      • Extra, mance ed offerte
      • Mezzo di trasporto
      • City tax da saldarsi in loco (se prevista)
      • Quanto non espressamente indicato nella voce “la tariffa comprende”

      Richiedi informazioni




        Ho letto informativa e autorizzo il trattamento dei dati secondo quanto riportato nellaPrivacy Policy
        Autorizzo l'invio di comunicazioni commerciali (facoltativo)

        Gallery

        Passeggiando tra la storia di Perugia

        Passeggiando tra la storia di Perugia

        Promo!!! Umbria Jazz 2025

        Un’esperienza unica per vivere una mini vacanza in occasione di Umbria Jazz 2025!

        A partire da Euro 156,00 per persona

        PRIMO GIORNO

        Arrivo nel primo pomeriggio a Perugia, dove la Famiglia potrà iniziare la scoperta della storia da una particolarità il Perugia Underground. Perugia, infatti, conserva magnificamente i resti delle antiche civiltà all’interno di un contesto culturale d’eccezione.

        Sistemazione e pernottamento

        SECONDO GIORNO

        Al mattino passeggiata libera per il centro storico della città di Perugia, che consentirà di ammirare i principali monumenti cittadini.

        Si prosegue, con un altro pezzo di “storia” della città, che ha reso celebre nel mondo la città di Perugia: il Cioccolato. Degustazione presso laboratorio artigianale

        La nostra migliore offerta a partire da € 156,00 a persona

        La tariffa per persona comprende:

        • Quota 1 ragazzo gratuito fino ai 10 anni compiuti
        • 1 notte di pernottamento con prima colazione
        • Ingresso a Perugia Underground
        • Degustazione cioccolata
        • Assicurazione viaggi Europ Assistance

        La tariffa non comprende:

        • Extra, mance ed offerte
        • Pasti
        • Mezzo di trasporto
        • City tax da saldarsi in loco (se prevista)
        • Quanto non espressamente indicato nella voce “la tariffa comprende”

        Richiedi informazioni




          Ho letto informativa e autorizzo il trattamento dei dati secondo quanto riportato nellaPrivacy Policy
          Autorizzo l'invio di comunicazioni commerciali (facoltativo)

          Gallery

          UmbriaSì racconta il Perugino

          UmbriaSì racconta il Perugino, Il Meglio Maestro d'Italia

           

           

          C’è stato grande fermento in questi mesi in Umbria per i preparativi della grande Mostra dedicata al Perugino il Divin Pittore.
          Dal 4 marzo si tiene a Perugia la mostra per il 500imo anniversario dalla morte di Pietro Vannucci alla Galleria Nazionale dell’Umbria fino all’11 giugno, dal nome il Meglio Maestro d’Italia” così come fu definito nel 1500 da Agostino Chigi, grande estimatore d’arte e mecenate del suo tempo.
          Ripercorriamo insieme la vita del Perugino, le sue opere artistiche, per farvi vivere l’arte del Divin Pittore che riecheggia non solo in tutta l’Umbria e Italia, ma in tutto il mondo.

          Pietro di Cristoforo Vannucci
          Nato nel 1448 a Città della Pieve e morto nel 1523 a Fontignano, da una famiglia benestante e importante nel panorama politico umbro; difatti il padre del Perugino, Cristoforo di Pietro di Giovanni, nel 1459 ricoprì la carica di Priore di Città della Pieve.
          Il nome Vannucci, come era nota la famiglia, deriva dal nome del bisnonno, Giovanni, conosciuto con il diminutivo di Vannuccio.
          Tanti gli appellativi che ne contraddistinsero l’arte, la produzione e la fama oltre la definizione di “Miglior Maestro d’Italia”, di Divin Pittore, così come si legge nei versi del Pittore Giovanni Santi, padre di Raffaello, di cui fu maestro, e “Il Perugino” al di fuori dei confini regionali. Perugia, infatti, era ben più nota e florida dal punto di vista di produzioni artistiche, rispetto ad altre città umbre.

          Pietro Vannucci, poco più che ventenne, iniziò la sua formazione artistica proprio a Città della Pieve, in botteghe di pittori senesi. Nel 1460 è già riconosciuto per il suo talento tanto da essere apprendista accompagnatore ad Arezzo di Piero della Francesca. Dieci anni dopo, frequenta la bottega più famosa di Firenze, quella di Andrea Verrocchio in cui si pratica l’arte dell’oreficeria, della scultura e della pittura. L’ambiente fiorentino da modo a Pietro Vannucci di conoscere e venire in contatto con altri artisti come Botticcelli, Filippo Lippi e Leonardo.
          Nel 1472 il Perugino termina il suo apprendistato e comincia la sua carriera di pittore dopi essersi iscritto alla Compagnia di San Luca come “dipintore”.
          Una sua importante opera perduta, ma testimoniata dal pagamento effettuato in suo favore, fu la  commissione della decorazione della Sala Grande del Palazzo dei Priori da parte del Comune di Perugia nel 1475.
          La fama del Perugino continua a crescere e dal 1478 sarà impegnato a Roma, per volontà di Papa Sisti IV, per la decorazione della Basilica di San Pietro in Vaticano prima, e la Cappella Sistina dopo, con la famosa scena della “Consegna delle Chiavi” (in cui è visibile un autoritratto del Pittore). In questa occasione entrerà in contattato con altri pittori come Cosimo Rosselli, Bernardino di Betto Betti detto il Pinturicchio e Luca Signorelli

          Nel 1493 sposa a Fiesole la donna che sarà per lui la sua grande Musa ispiratrice, soprattutto per i volti delle Madonne da lui dipinte (come la Madonna con Bambino e Madonna con Bambino tra i santi Giovanni Battista e Sebastiano), Chiara Fancelli, figlia dello scultore e architetto Luca Fancelli, allievo del Brunelleschi. Dal loro matrimonio nacquero 5 figli, ed ella decise di stabilirsi a Firenze, in considerazione anche del fatto che il Divin Pittore avesse a Firenze, oltre che a Perugia, la sua bottega.
          Il Divin Pittore nel 1498 è chiamato ad affrescare la Sala del Collegio del Cambio (sede del cambiavalute) con il Ciclo delle Virtù.
          Dal 1500, il Perugino si dedica alla realizzazione opere nella sua Umbria, testimoniata dalla presenza dei tratti tipici della regione come dolci colline e paesaggi ricchi di verde a Città della Pieve, sua terra natìa, ma anche Spello Foligno, Panicale, Trevi e Perugia.

           

          Il Divin Pittore muore nel 1523 di peste bubbonica a Fontignano, e sepolto sotto di un albero. Nel 1925 furono ritrovati i suoi resti accanto a pentolini di colore. Nel 1929 fu posto nell’urna con l’epigrafe PETRVS-PERVSINVS-PICTOR e trasferito nella chiesa di Santa Maria dell’Annunziata, sempre a Fontignano, dove probabilmente il Perugino stava dipingendo “La Madonna con Bambino” commissionata nel 1521 dalla confraternita dell’Annunziata.

          Credit foto:
          Nation Gallery of Art

           

          Le Acque dell’Umbria

          Le Acque dell’Umbria

          A partire da Euro 258,00 a persona adulta

          PRIMO GIORNO

          La prima tappa dell’itinerario per la famiglia sarà Orvieto. Qui grazie alla Carta Unica si avrà l’accesso ai principali monumenti della città. In particolare suggeriamo il Pozzo di San Patrizio, un vero e proprio capolavoro di ingegneria rinascimentale. Fu realizzato nel XVI secolo per garantire acqua ai cittadini in ogni momento dell’anno, soprattutto in caso di calamità o di prolungato assedio. Potrete raggiungere il fondo del Pozzo attraverso una lunga scala elicoidale di ben 248 gradini, mentre per la risalita dovrete utilizzare una seconda rampa.

          Sistemazione e pernottamento

          SECONDO GIORNO

          Dopo la prima colazione suggeriamo lo spostamento verso la Cascata delle Marmore, con ingresso al Parco con passeggiata libera (PAGAMENTO IN LOCO – da notare gli orari di apertura del parco e del flusso d’acqua in base al mese scelto per il soggiorno)

          Nel pomeriggio l’itinerario porterà la famiglia al Lago di Piediluco, che rappresenta il più grande bacino lacustre naturale dell’Umbria dopo il Trasimeno.

          Pernottamento

          TERZO GIORNO

          Dopo la prima colazione, prima del rientro alla propria destinazione ci si sposta in direzione del Lago Trasimeno, il più esteso dell’Italia Centrale. Da Passignano sul Trasimeno si partirà per una gita in battello verso Isola Maggiore, l’unica ancora abitata delle tre isole che si immergono nelle acque del Trasimeno.

          La nostra migliore offerta è a partire da € 258,00 a persona
          per 2 adulti e 1 ragazzo fino a 10 anni gratis!

          La quota per persona adulta comprende:

          • Quota 1 ragazzo gratuito fino ai 10 anni compiuti
          • 2 notti di pernottamento con prima colazione
          • Orvieto Carta Unica per l’intera famiglia
          • Gita in battello da Passignano sul Trasimeno a Isola Maggiore
          • Animazione culturale all’Isola Maggiore
          • Assicurazione viaggi Europ Assistance

            La quota non include:

            • Extra, mance ed offerte
            • Pasti
            • Mezzo di trasporto
            • City tax da saldarsi in loco (se prevista)
            • Quanto non espressamente indicato nella voce “la tariffa comprende”

            Richiedi informazioni




              Ho letto informativa e autorizzo il trattamento dei dati secondo quanto riportato nellaPrivacy Policy
              Autorizzo l'invio di comunicazioni commerciali (facoltativo)

              Gallery

              Gli Etruschi tra Orvieto e Perugia

              Gli Etruschi tra Orvieto e Perugia

              A partire da Euro 289,00 a persona adulta

              PRIMO GIORNO

              Arrivo nel primo pomeriggio, la famiglia potrà andare alla scoperta di Orvieto grazie alla Carta Unica che consentirà l’accesso ai principali monumenti della città. In particolare suggeriamo il Pozzo di San Patrizio, un vero e proprio capolavoro di ingegneria rinascimentale.
              Sistemazione  e pernottamento

              SECONDO GIORNO

              Dopo la prima colazione, si andrà alla scoperta di un’altra delle importanti città etrusche, Perugia. Qui la famiglia al mattino avrà modo di degustare uno dei prodotti che hanno reso celebre la città di Perugia, la cioccolata.

              Visita ad un laboratorio artigianale di cioccolata.

              Nel pomeriggio si effettuerà la visita guidata di Perugia Underground, nel cuore della città a due passi dal Duomo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli.

              Pernottamento

              TERZO GIORNO

              Dopo la prima colazione prima di rientrare alla propria destinazione suggeriamo la visita del Pozzo Etrusco

              La nostra migliore offerta è a partire da € 289,00 a persona
              per 2 adulti e 1 ragazzo fino a 10 anni gratis!

              La quota per persona adulta comprende:

              • Quota 1 ragazzo gratuito fino ai 10 anni compiuti
              • 2 notti di pernottamento con prima colazione
              • Orvieto Carta Unica per l’intera famiglia
              • Degustazione di cioccolata
              • Ingresso a Perugia Underground
              • Assicurazione viaggi Europ Assistance

              La quota non include:

              • Extra, mance ed offerte
              • Pasti
              • Mezzo di trasporto
              • City tax da saldarsi in loco (se prevista)
              • Quanto non espressamente indicato nella voce “la tariffa comprende”

              Richiedi informazioni




                Ho letto informativa e autorizzo il trattamento dei dati secondo quanto riportato nellaPrivacy Policy
                Autorizzo l'invio di comunicazioni commerciali (facoltativo)

                Gallery

                Alla Scoperta del Lago Trasimeno

                Alla Scoperta del Lago Trasimeno

                A partire da Euro 196,00 per persona

                Luogo di divertimento e svago delle estati umbre, il Lago Trasimeno, è una bellezza da scoprire in ogni stagione. Un territorio ricco di storie leggendarie, prelibatezze gastronomiche, antiche trazioni e incantevoli paesaggi.

                1° GIORNO

                Arrivo nel pomeriggio nella zona del Lago Trasimeno. Si avrà modo di scoprire alcune delle piccole gemme del Lago Trasimeno. Panicale, passeggiata nel borgo con la Chiesa di San Sebastiano, dove è custodito il celebre affresco del “Martirio di San Sebastiano” opera del Perugino, lo storico Teatro Caporali, di struttura settecentesca, il Palazzo del Podestà e la Collegiata di San Michele Arcangelo.
                Pernottamento.

                2° GIORNO

                Partenza da Passignano Sul Trasimeno con la motonave per l’Isola Maggiore, l’unica abitata che conserva ancora l’aspetto del villaggio quattrocentesco creato dai pescatori. Visita guidata del circuito museale dell’isola che comprende il Museo del Merletto, la Chiesa di San Michele Arcangelo e il Centro di Documentazione dell’Isola Maggiore.
                Pranzo libero.
                Rientro sulla terraferma nel pomeriggio e aperitivo in cantina.
                Pernottamento.

                3° GIORNO

                Dopo la prima colazione, nel rientrare alla propria destinazione passeggiata per Città della Pieve. Suggestiva cittadina medievale, terra natale di Pietro Vannucci detto il Perugino.

                La nostra migliore offerta è a partire da € 196,00 a persona

                La quota a persona comprende:

                • 2 notti di pernottamento in camera doppia/matrimoniale con prima colazione
                • Degustazione di vino
                • Gita in battello per Isola Maggiore
                • Animazione Isola Maggiore
                • Assicurazione Viaggi Europ Assistance

                La quota non include:

                • Extra, mance ed offerte
                • Mezzo di trasporto
                • City tax da saldarsi in loco (se prevista)
                • Quanto non espressamente indicato nella voce “la tariffa comprende”

                Richiedi informazioni




                  Ho letto informativa e autorizzo il trattamento dei dati secondo quanto riportato nellaPrivacy Policy
                  Autorizzo l'invio di comunicazioni commerciali (facoltativo)

                  Gallery

                  Umbria Underground Scoprila con noi!

                  Umbria Underground Scoprila con noi!

                  A partire da Euro 199,00 per persona

                  Un itinerario pensato per farti scoprire alcune tra le più belle città underground in Umbria: Orvieto Narni e Perugia. Scoprila con noi!

                  Città sotterranee, pozzi, cisterne e grotte raccontano la storia di una regione dagli Etruschi al Medioevo.

                  Queste aree oggi sotterranee hanno avuto in passato un ruolo importante all’interno degli insediamenti urbani e svelano le origini delle città.

                  Venerdì

                  Arrivo nel primo pomeriggio a Narni dove storia arte e un po’ di mistero si incontrano nel ventre della città in un percorso unico, ricco di tesori bellissimi: Narni Sotterranea.

                  Cena libera e pernottamento.

                  Sabato

                  Dopo la prima colazione, grazie alla Orvieto Card si effettuerà la visita di Orvieto Sotterranea per scoprire il Pozzo di San Patrizio e il Pozzo della Cava. Un viaggio alla scoperta di una millenaria, sorprendente ed inattesa “Città Sotterranea”.

                  Resto della giornata libera per godere della città di Oriveto.

                  Pernottamento

                  Domenica

                  Dopo aver lasciato la struttura ci si sposta a Perugia, dove il percorso underground parte dalla Rocca Paolina per arrivare ad ammirare l’area archeologica sotto la Cattedrale.

                  La nostra migliore offerta è a partire da € 199,00 a persona

                  La quota a persona comprende:

                  • 2 notti di pernottamento in camera doppia con prima colazione
                  • Orvieto Carta Unica
                  • Ingresso a Narni Sotterranea
                  • Ingresso a Perugia Underground
                  • Assicurazione viaggi Europ Assistance

                  La quota non include:

                  • Extra, mance ed offerte
                  • Mezzo di trasporto
                  • City tax da saldarsi in loco (se prevista)
                  • Quanto non espressamente indicato nella voce “la tariffa comprende”

                  Richiedi informazioni




                    Ho letto informativa e autorizzo il trattamento dei dati secondo quanto riportato nellaPrivacy Policy
                    Autorizzo l'invio di comunicazioni commerciali (facoltativo)

                    Gallery

                    Garden Hotel Terni

                    Hotel Garden

                    Garden Hotel Terni – 4 Stelle

                    Terni (Tr)

                    Il Garden Hotel di Terni, è la più grande struttura alberghiera di Terni, città di San Valentino e comodo punto di partenza per visitare l’Umbria. La città si trova in una posizione centrale, ben collegata e facilmente raggiungibile da ogni parte d’Italia e da Roma, da cui dista circa 100 chilometri.

                    Con i suoi trentacinque anni di esperienza, l’albergo di Terni con piscina e ampio parcheggio, è conosciuto per la sua atmosfera cordiale ed accogliente, apprezzata dagli ospiti che possono sentirsi davvero a casa.

                    Se avete bisogno di dormire a Terni vi offriamo le nostre 92 camere spaziose, alcune delle quali possono essere condivise anche con i vostri amici a quattro zampe.

                    Servizi

                    Accettazione gruppi

                    Ammessi animali piccola taglia

                    Aria condizionata

                    Ascensore

                    Asciugacapelli

                    Bar

                    Cassetta di sicurezza

                    Family room

                    Frigo-bar

                    Garage

                    Gluten free

                    Internet e Wi-fi

                    Parcheggio

                    Piscina

                    Ristorante

                    Sala Congressi

                    Sauna

                    TV - TV Sat

                    Richiedi informazioni




                      Ho letto l'informativa e autorizzo il trattamento dei dati secondo quanto riportato nellaPrivacy Policy
                      Autorizzo l'invio di comunicazioni commerciali (facoltativo)

                      Mappa

                      Gallery