Alla scoperta di Bevagna con UmbriaSì

Nella florida valle dell’Umbria sorge la città di Bevagna, originariamente popolata dagli Umbri con influenze Etrusche. Il nome originario, Mevania, si deve forse ad un gentilizio etrusco di nome Mefana, divenuto Mevania con l’arrivo dei romani.
Importante e forte è il legame che unisce il Sagrantino e Bevagna con profonde e radicate origini:
si legge, infatti, nella Historia Naturalis di Plinio il Vecchio, di un vitigno a bacca nera prodotto nel municipio di Bevagna.

Racchiusa nella sua cinta muraria, Bevagna conobbe un florido sviluppo edilizio con la costruzione di un anfiteatro e terme romane adornate di bellissimi mosaici. Lo stesso anfiteatro, in epoca medievale, fu poi trasformato e divenne parte di una bottega di un artigiano al pian terreno con la sua dimora al piano superiore: di qui il famoso detto “casa e bottega”.

Tra le manifestazioni e rievocazioni storiche umbre, singolare e molto affascinante è quella legata al Mercato delle Gaite che ripropone da oltre 30 anni quella che è stata la quotidianità medievale tra il 1250 e il 1350: come si viveva, cosa si faceva tra i vicoletti di Bevagna.
La Manifestazione prende il nome dai quattro principali quartieri di Bevagna, le Gaite, ed ogni anno, a fine giugno riporta in vita antichi usi e costumi dei bevinati impegnati in quattro gare, Gastronomica, dei Mestieri, del Mercato e Tiro con l’Arco. Musica, cibo, strumenti, vestiti…tutto richiama la Bevagna di quel secolo, un salto storico nel tempo che affascina e stupisce.

Un’altra esperienza è il Circuito dei Mestieri Medievali: dei veri e propri laboratori per poter vivere le arti e i mestieri di quel tempo, tra antichi macchinari, strumentazioni ingegneristiche, che hanno fatto la storia del commercio e della produzione artigianale di Bevagna: il Setificio, la Bottega del Dipintore, la Cartiera di Mastro Cecco e la Cereria.


Passeggiare lungo le vie, tra osterie, locali, vinerie e più moderni winebar in cui sorseggiare un calice di Montefalco Sagrantino o anche nella sua versione spumantizzata per avere brio e freschezza in giornate primaverili in cui il sole è ancora timido ma riscalda quel tanto che basta a farti godere una passeggiata all’aria aperta.

Visita Bevagna con UmbriaSì

Weekend Gustoso in Umbria tra i Borghi più belli d'Italia

Storie di donne straordinarie e mistiche

Storie di donne straordinarie e mistiche

A partire da Euro 144,00 a persona

1° GIORNO

Arrivo nel pomeriggio ad Assisi e passeggiata alla scoperta della città e delle tracce della vita di Santa Chiara, che adolescente lasciò la casa paterna per seguire san Francesco e la sua vita.

Pernottamento

2° GIORNO

Dopo la prima colazione ci si sposta a Foligno,  Santa Angela, una delle prime mistiche italiane, nacque nella medievale cittadina umbra nel 1248.

Pranzo libero

Nel pomeriggio spostamento a Cascia patria di Santa Rita, invocata come “santa delle cose impossibili”

Pernottamento

3° GIORNO

Dopo la prima colazione ci si reca a Collevalenza, nei pressi di Todi, dove si trova il Santuario dell’Amore Misericordioso fondato da Madre Speranza, dove si trovano le piscine purificatrici. 

Pranzo libero

Nel pomeriggio spostamento a Narni, dove nasce la beata Lucia donna misticamente unita al Cristo fin da giovanissima. Visita di Narni sotterranea

La nostra migliore offerta è a partire da € 144,00 a persona

La tariffa si intende a persona e comprende:

  • 2 notti di pernottamento in camera doppia 
  • Ingresso a Narni Sotterranea
  • Assicurazione Viaggi Europ Assistance

La tariffa non comprende:

  • Extra, mance ed offerte
  • Mezzo di trasporto
  • City tax laddove introdotta dal Comune di riferimento
  • Quanto non espressamente indicato nella voce “la tariffa comprende”

Richiedi informazioni




    Ho letto informativa e autorizzo il trattamento dei dati secondo quanto riportato nellaPrivacy Policy
    Autorizzo l'invio di comunicazioni commerciali (facoltativo)

    Gallery

    Sulle orme di Santa Rita

    Sulle orme di Santa Rita

    A partire da Euro 149,00 a persona

    Un viaggio a Cascia per un fine settimana dedicato a Santa Rita alla scoperta del suo messaggio di dialogo e di pace.

    1° GIORNO

    Arrivo nel primo pomeriggio a Roccaporena di Cascia, il paese natale di Santa Rita. Si avrà l’occasione di visitare alcuni dei luoghi significativi della Santa. Per i più ardimentosi suggeriamo la salita allo Scoglio della Preghiera.

    Rientro in struttura per la cena e il pernottamento

    2° GIORNO

    Dopo la prima colazione, passeggiata libera per Cascia e visita alla Basilica di Santa Rita, visita dell’antico Monastero con i luoghi più significativi della vita di Santa Rita.

    Pranzo in ristorante

    La nostra migliore offerta è a partire da € 149,00 a persona

    La tariffa si intende a persona e comprende:

    • 1 notte di pernottamento in camera doppia in mezza pensione
    • 1 pranzo in ristorante (bevande escluse)
    • Assicurazione Viaggi Europ Assistance

    La tariffa non comprende:

    •  Extra, mance ed offerte
    • Mezzo di trasporto
    • City tax laddove introdotta dal Comune di riferimento
    • Quanto non espressamente indicato nella voce “la tariffa comprende”

    Richiedi informazioni




      Ho letto informativa e autorizzo il trattamento dei dati secondo quanto riportato nellaPrivacy Policy
      Autorizzo l'invio di comunicazioni commerciali (facoltativo)

      Gallery

      In Umbria tra vino e cioccolato

      In Umbria tra vino e cioccolato

      Promo!!! Umbria Jazz 2025

      Un’esperienza unica per vivere una mini vacanza in occasione di Umbria Jazz 2025!

      A partire da Euro 297,00 a persona

      Quale migliore occasione per godersi in pieno l’Umbria abbinando le sue eccellenze enogastronomiche il vino e il cioccolato

      PRIMO GIORNO

      Arrivo nel pomeriggio la prima tappa è tra Montefalco e Bevagna, zona vitivinicola resa famosa dal Sagrantino. Sarà possibile visitare una cantina con degustazione di vini.

      Sistemazione in struttura. Pernottamento

      SECONDO GIORNO

      La giornata sarà interamente dedicata alla scoperta della città di Perugia.

      La città oltre ad offrirsi ai visitatori con tutte le sue eccellenze storiche ed artistiche, ha una storia legata al cioccolato e alla nota fabbrica della Perugina e del Bacio. Passeggiata per il centro storico della città. Ingresso a Perugia Underground

      Pranzo libero 

      Nel pomeriggio degustazione di cioccolata in centro storico prima di proseguire per una cantina per una degustazione di vini.

      Cena libera. Pernottamento

      TERZO GIORNO

      Dopo la prima colazione, nel rientrare verso la propria destinazione, suggeriamo una sosta a Gubbio, la città del medioevo. Qui verrà effettuato un giro turistico della città con il Gubbio Express, un trenino con audio guida che consente di scoprire i luoghi simbolo della città.

      Pranzo con specialità a base di tartufo.

      La nostra migliore offerta a partire da € 297,00 a persona

      La quota si intende a persona e comprende:

      • 2 notti di pernottamento in camera doppia/matrimoniale con prima colazione
      • Degustazioni di vini in cantina a Montefalco o Bevagna
      • Degustazioni di cioccolata
      • Ingresso a Perugia Underground
      • Degustazione di vini a Perugia
      • pranzo in centro storico a Gubbio con specialità a base di tartufo
      • Giro turistico con il Gubbio Express
      • Assicurazione viaggi Europ Assistance

      La quota non comprende:

      • Extra, mance ed offerte
      • Mezzo di trasporto
      • City tax laddove introdotta dal Comune di riferimento
      • Quanto non espressamente indicato nella voce “la tariffa comprende”

      Richiedi informazioni




        Ho letto informativa e autorizzo il trattamento dei dati secondo quanto riportato nellaPrivacy Policy
        Autorizzo l'invio di comunicazioni commerciali (facoltativo)

        Gallery

        Weekend gustoso in Umbria

        Weekend gustoso in Umbria

        A partire da Euro 245,00 a persona

        La bellezza dei borghi umbri tutta da scoprire in un fine settimana dedicato all’enogastronomia. Vivere il borgo, respirare l’atmosfera ed il fascino antico del paese medievale, il tutto contornato da appuntamenti enogastronomici a base di numerosi prodotti tipici che l’Umbria può offrire.

        VENERDI

        Arrivo nel primo pomeriggio presso la cittadina di Corciano per una passeggiata nel borgo. A seguire visita di un laboratorio artigianale di cioccolata

        Sistemazione in struttura. Pernottamento

        SABATO

        Dopo la prima colazione spostamento a Bevagna. Passeggiata libera per il borgo, a seguire visita del Circuito Culturale dei Mestieri Medievali

        Pranzo libero

        Spostamento a Montefalco. Passeggiata libera per il centro storico

        Visita di una cantina con degustazione di vino a Montefalco

        Cena libera e pernottamento in struttura

        DOMENICA

        Dopo la prima colazione, prima di rientrare alla propria destinazione, suggeriamo una sosta a Spello (il borgo dei fiori), per una passeggiata tra i vicoli

        Degustazione di olio in un frantoio del territorio.

        La nostra migliore offerta è a partire da € 245,00 a persona

        La tariffa si intende a persona e comprende:
        • 2 notti di pernottamento in camera doppia/matrimoniale con prima colazione
        • degustazione di cioccolata
        • Circuito dei Mestieri Medievali di Bevagna
        • Degustazioni di vini in cantina Montefalco
        • degustazione di olio a Spello
        • Assicurazione viaggi Europ Assistance
        La quota non comprende:
        • Extra, mance ed offerte
        • Mezzo di trasporto
        • City tax laddove introdotta dal Comune di riferimento
        • Quanto non espressamente indicato nella voce “la tariffa comprende”

        Richiedi informazioni




          Ho letto informativa e autorizzo il trattamento dei dati secondo quanto riportato nellaPrivacy Policy
          Autorizzo l'invio di comunicazioni commerciali (facoltativo)

          Gallery

          La via di Francesco da nord in bici

          La via di Francesco da nord in bici

          A partire da Euro 834,00 a persona

          Un itinerario lungo la Via di Francesco nel tratto Nord che potrai percorrere con la tua bicicletta o con la nostra assistenza con una bici a noleggio.

          1° giorno

          ASSISI – SANTUARIO DELLA VERNA – SANSEPOLCRO (circa 35 km)

          Arrivo ad Assisi nella mattina si lascia l’auto e spostamento con van privato verso il Santuario della Verna, da dove inizia la prima tappa in bicicletta. Potrete visitare il suggestivo santuario, immerso tra i boschi, prima di partire in bici. Attraverserete Pieve Santo Stefano, prima di costeggiare il lago di Montedoglio e poi arrivare a Sansepolcro. Cena e pernottamento in struttura a San Sepolcro

          2° giorno

          SANSEPOLCRO-CITTÀ DI CASTELLO (30 KM)

          Lascerete Sansepolcro alle spalle per pedalare nella campagna tra Toscana e Umbria. L’unica salita di giornata è quella, abbastanza ripida, che vi condurrà fino al borgo di Citerna. Da qui si prosegue verso Città di Castello, sfruttando in gran parte il percorso ciclabile sterrato che costeggia il fiume Tevere. Cena e pernottamento in struttura a Città di Castello

          3° giorno

          CITTÀ DI CASTELLO-PIETRALUNGA (30 KM)

          Una delle tappe più impegnative di tutta la via del Nord, con due salite da superare. La prima è lunga e regolare, immersa tra i boschi, che alternando sterrato e asfalto vi condurrà a Pieve de’ Saddi. La seconda è più breve, ma ripida, proprio prima di raggiungere Pietralunga, piccolo borgo nel verde, ideale per rilassarsi e riposarsi. Cena e pernottamento in struttura a Pietralunga

          4° giorno

          PIETRALUNGA-GUBBIO (24 KM)

          Lasciata alle spalle Pietralunga, pedalerete su strade immerse nel verde della natura umbra, quasi completamente prive di traffico. Anche in questa tappa dovrete affrontare due salite, ma non troppo impegnative. Gli ultimi chilometri prima di arrivare nel cuore di Gubbio saranno completamente pianeggianti. Cena e pernottamento in struttura a Gubbio

          5° giorno

          GUBBIO-VALFABBRICA (33 KM)

          Al mattino giro turistico della città con il Gubbio Express. Ancora una tappa che scorre nella natura dell’Appennino umbro e che vi avvicinerà in maniera significativa ad Assisi. Lungo il percorso dovrete affrontare due salite, che vi regaleranno panorami stupendi sulle vallate circostanti prima di arrivare nel piccolo borgo storico di Valfabbrica. Cena e pernottamento in struttura a Valfabbrica

          6° giorno

          VALFABBRICA-ASSISI (22 KM)

          Assisi è ormai alle porte e i pochi chilometri da percorrere vi permetteranno di arrivare con facilità. Dovrete superare solo alcuni saliscendi nella prima parte della giornata, mentre gli ultimi chilometri, che alternano sterrato e asfalto, scorrono nella pianura umbra da dove potrete già scorgere il profilo inconfondibile di Assisi. Tempo per andare alla scoperta della città

          Note

          Ogni sera dell’itinerario il pernottamento è previsto presso strutture quali ad esempio il Refettorio del Pellegrino del Santuario de La Verna, hotel 3/2 stelle, agriturismi e affittacamere, lungo il percorso della Via di Francesco che hanno disponibilità garantendo pertanto ogni notte il pernottamento e la cena in struttura.

          La nostra migliore offerta è a partire da € 834,00 a persona in camera doppia


          La tariffa si intende a persona in camera doppia e comprende:

          • 5 notti in strutture lungo il percorso
          • Trattamento di mezza pensione (bevande escluse)
          • Giro turistico con il Gubbio Express a Gubbio
          • Transfer con van privato da Assisi a La Verna
          • Umbria & Bike Kit 
          • Credenziale del Pellegrino
          •  Assicurazione Viaggi Europ Assistance

          La quota non comprende:

          • Extra e mance
          • Tracce gpx o road map dettagliato
          • Trasporto bagagli lungo il percorso
          • Eventuale notte extra ad Assisi
          • Noleggio bicicletta
          • City tax laddove prevista
          • Mezzo di trasporto
          • Quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”

          Richiedi informazioni




            Ho letto informativa e autorizzo il trattamento dei dati secondo quanto riportato nellaPrivacy Policy
            Autorizzo l'invio di comunicazioni commerciali (facoltativo)

            Gallery

            IN PARTNERSHIP CON UMBRIA & BIKE

            Da Spoleto alle Marmore in bici

            Da Spoleto alle Marmore in bici

            A partire da Euro 254,00 a persona

            Una proposta di tre giorni in una delle zone più belle dell’Umbria, che unisce le bellezze di Spoleto e di borghi come Sant’Anatolia, Scheggino, Ferentillo e Arrone, con la natura incontaminata della Valnerina, prima di concludersi di fronte allo stupendo spettacolo della Cascata delle Marmore. Pedalerete lungo il suggestivo percorso della ex ferrovia Spoleto-Norcia, nel tratto che va da Spoleto a Sant’Anatolia di Narco, quello più ricco di viadotti e gallerie, e poi nel tratto di Greenway che scorre lungo il Nera e che vi porterà fino alle cascate sempre lontani dal traffico.

            Giorno 1

            Arrivo individuale a Spoleto. Il centro storico è ricco di bellezze artistiche e culturali, che negli ultimi anni sono state rese famose dalle riprese di “Don Matteo”. In più in ogni periodo dell’anno offre opportunità di intrattenimento come festival, mostre, esposizioni. Una città a misura d’uomo, ideale da scoprire a piedi o anche in bici, punto di partenza ottimale per i nostri tour.
            Pernottamento.

            Giorno 2 – Spoleto-Castel San Felice (20km)

            Un itinerario veramente suggestivo, che vi permetterà di pedalare lungo il percorso della ex ferrovia Spoleto-Norcia, affrontando gallerie e viadotti che vi porteranno nel verde della Valnerina. La prima parte della frazione è tutta in salita, mentre la seconda è in discesa. Le pendenze non sono mai impegnative.
            Pernottamento.

            Giorno 3 – Castel San Felice-Cascata delle Marmore (30km)

            Un percorso che alterna asfalto e sterrato e scorre lungo il fiume Nera, immerso nella natura della Valnerina e lontano dal traffico. Attraverserete i borghi di Sant’Anatolia di Narco, Scheggino, Ferentillo e Arrone prima di arrivare alla Cascata delle Marmore, con ingresso al parco.
            Rientro con van per il pranzo in agriturismo e recupero dell’auto

            La nostra migliore offerta è a partire da € 254,00 a persona


            La tariffa si intende a persona in camera matrimoniale e comprende:

            • 2 notti di pernottamento e prima colazione
            • Van dalla Cascata delle Marmore per il rientro e recupero del mezzo
            • Pranzo in agriturismo l’ultimo giorno
            • Umbria & Bike Kit
            •  Assicurazione Viaggi Europ Assistance

            La quota non comprende:

            • Extra e mance
            • City tax da saldare in loco
            • Tracce gpx o road map dettagliato
            • Ingresso al parco della Cascata delle Marmore
            • Trasporto bagagli lungo il percorso
            • Noleggio bicicletta
            • Luci per la bici
            • Rientro per il recupero del mezzo a Spoleto
            • Mezzo di trasporto
            • Quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”

            Richiedi informazioni




              Ho letto informativa e autorizzo il trattamento dei dati secondo quanto riportato nellaPrivacy Policy
              Autorizzo l'invio di comunicazioni commerciali (facoltativo)

              Gallery

              IN PARTNERSHIP CON UMBRIA & BIKE

              I borghi e le colline del lago Trasimeno in bici

              I borghi e le colline del lago Trasimeno in bici

              Promo!!! Umbria Jazz 2025

              Un’esperienza unica per vivere una mini vacanza in occasione di Umbria Jazz 2025!

              A partire da Euro 190,00 a persona

              VENERDI

              Arrivo nell’area del Lago Trasimeno

              Dopo essersi sistemati in struttura, il benvenuto in Umbria ti sarà dato da una degustazione di vini in cantina nel territorio.

              Pernottamento a Passignano sul Trasimeno

              SABATO

              La giornata si trascorrerà interamente in bicicletta. Partenza al mattino da Passignano sul Trasimeno in direzione Castiglione del Lago. Il percorso costeggia il lungo lago su una strada di terra non battuta, si trasforma in un piacevole itinerario ciclopedonale su terra inghiaiata e pressata, con numerosi ponticelli pedonali e aree picnic. Lo scenario dei canneti e la facilità con cui riuscirete a scorgere l’avifauna selvatica in questo tratto dell’area protetta del Lago Trasimeno, merita numerose soste che consentono di spaziare con lo sguardo sul Lago.
              Pranzo libero
              Si effettuerà una breve sosta al Campo del Sole e sulle sponde di Tuoro sul Trasimeno, teatro della “battaglia del Trasimeno”, avvenuta il 24 giugno del 217 a.C., nella quale l’esercito cartaginese di Annibale sconfisse l’esercito romano.
              Rientro in bici.
              Pernottamento

              DOMENICA

              Al mattino una minicrociera ti porterà verso Isola Maggiore, una delle tre isole del Lago, l’unica abitata. Ospitò San Francesco durante un’intera quaresima. Il piccolo villaggio è formato da un’unica strada interamente lastricata lungo la quale si affacciano le case del due-trecento tra le quali spicca la graziosa casa del Capitano del Popolo.

              La nostra migliore offerta a partire da € 190,00 a persona

              La quota si intende a persona e comprende:

              • 2 notti in camera doppia in pernottamento e prima colazione
              • Gita in battello a Isola Maggiore con visita del circuito museale
              • Degustazione di vini in cantina nella zona
              • Umbria & Bike Kit
              • Assicurazione Viaggi Europ Assistance

              La quota non comprende:

              • Extra e mance
              • Tracce gpx o road map dettagliato
              • Trasporto bagagli lungo il percorso
              • Noleggio bicicletta
              • Mezzo di trasporto
              • Quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”

              Richiedi informazioni




                Ho letto informativa e autorizzo il trattamento dei dati secondo quanto riportato nellaPrivacy Policy
                Autorizzo l'invio di comunicazioni commerciali (facoltativo)

                Gallery

                IN PARTNERSHIP CON UMBRIA & BIKE

                A Gubbio puoi prendere la patente da Matto!

                Per sentirvi un po’ Alice del paese delle Meraviglie, un po’ il Cappellaio, vi portiamo a Gubbio, tra le più belle città medievali dell’Umbria, conosciuta anche con il nome romano di Iguvium, ricca di storia, monumenti, opere architettoniche e …famosa anche per essere nota come la Città dei Matti!

                Ebbene in quanto tale, nella città eugubina potrete prendere anche la Patente da Matto con tanto di Pergamena. Tutto nasce e ruota intono alla Fontana del Bargello, costruita intorno al ‘500, posta dinanzi a Palazzo Bargello nel cuore del centro storico di Gubbio e rinomata per essere la Fontana dei Matti!

                Il tutto risale ad una pratica antica del 1880 e in uso ancora oggi per i cittadini eugubini ma anche per tutti i turisti in viaggio a Gubbio!
                Attenzione! Anche la patente dei Matti richiede requisiti e si fonda su una rigida regolamentazione:

                1. Deve essere un Eugubino doc a richiedere in vostra vece la Patente da Matto
                2. Versare un contributo all’Associazione Maggio Eugubino
                3. Fare 3 giri intorno alla Fontana dei Matti alla presenza di un Eugubino Matto doc!
                4. Essere “battezzati” dagli spruzzi d’acqua provenienti dalla stessa Fontana dei Matti.

                Dopo aver superato la prova, la stessa Associazione vi concederà la Pergamena di Licenza da Matto scritta con stilemi medievali.

                La tradizione dei Matti è legata ai giri, le “birate”, che si effettuano intorno al pennone principale di Piazza Grande durante la famosa e folkloristica festa dei Ceri che si tiene ogni anno il 15 maggio.

                Eugubini, matti Rocciosi!
                Secondi alcuni studi geologici, intorno alla città avrebbero rilevato conformazioni rocciose contaminate da una sostanza chimica, lo iridio, altamente tossica, che potrebbe in qualche modo spiegare la “pazzia” degli eugubini.

                 

                Vacanza attiva nella storia a Spoleto

                Vacanza attiva nella storia a Spoleto

                A partire da Euro 203,00 a persona adulta

                PRIMO GIORNO

                Si arriverà a Spoleto nel primo pomeriggio per una passeggiata libera alla scoperta della città con un passato glorioso. I bambini saranno affascinati dal nuovo percorso meccanizzato di scale mobili che dal comodissimo parcheggio Ponzianino porta fin su alla Rocca Albornoziana e al Ponte delle Torri. 

                Sistemazione e pernottamento.

                SECONDO GIORNO

                Dopo la prima colazione, la giornata nella bella stagione sarà totalmente dedicata ad una esperienza outdoor attiva. Si potrà effettuare un tratto del percorso della Vecchia Ferrovia Spoleto – Norcia in bicicletta. La ferrovia fu inaugurata nel 1926 e, per il tempo, rappresentava un vero e proprio capolavoro di ingegneria in poco più di 50 chilometri, tra cui gallerie elicoidali e l’ardito ponte sul torrente Cortaccione. La ferrovia fu chiusa nel 1968 e, dopo molti anni di inutilizzo, nel luglio del 2014 sul tracciato della vecchia ferrovia è stato inaugurato l’attuale percorso ciclopedonale, oggi percorribile fino a Piedipaterno.

                Pernottamento

                TERZO GIORNO

                Dopo la prima colazione prima di rientrare alla propria destinazione, si effettuerà una sosta a Sant’Anatolia di Narco dove si trova il Museo della Canapa. Negli spazi rinnovati del Museo trovano più efficace illustrazione i temi della coltivazione e dello sfruttamento della canapa sia nell’ambito domestico sia in quello produttivo; vi sono esposti gli strumenti per la lavorazione e la tessitura, nonché la ricca collezione di manufatti tessili provenienti dal territorio, donati dalle famiglie.

                La nostra migliore offerta è a partire da € 203,00 a persona

                per 2 adulti e 1 ragazzo fino a 10 anni gratis!

                La quota per persona adulta comprende:

                • Quota 1 ragazzo gratuito fino ai 10 anni compiuti
                • 2 notti di pernottamento con prima colazione
                • ingressi al Museo della Canapa
                • Assicurazione viaggi Europ Assistance

                La quota non include:

                • Extra, mance ed offerte
                • Pasti
                • Noleggio bicicletta
                • Mezzo di trasporto
                • City tax da saldarsi in loco
                • Quanto non espressamente indicato nella voce “la tariffa comprende”

                Richiedi informazioni




                  Ho letto informativa e autorizzo il trattamento dei dati secondo quanto riportato nellaPrivacy Policy
                  Autorizzo l'invio di comunicazioni commerciali (facoltativo)

                  Gallery