Sulla Via della Ceramica

Sulla Via della Ceramica

A partire da Euro 195,00 per persona

Se nel viaggio e nella vacanza in Umbria non ti accontenti di vedere ma vuoi approfondire, comprendere, conoscere potrai lasciarti affascinare dalla maestria di sapienti artigiani che nelle loro botteghe tramandando da generazioni un sapere prezioso lavorando la ceramica

1° Giorno

Arrivo nel primo pomeriggio. Deruta, la città per antonomasia delle maioliche artistiche, tra le più apprezzate e conosciute nel mondo. Il decoro “raffaellesco” caratterizza tutta la produzione: sono intrecci veloci di foglie, uccelli e altri animali con motivi moreschi, e i colori prevalenti di questo tipo di ceramica sono il blu cobalto intenso e il giallo su smalto bianco che impreziosisce il tutto. In particolare nel ex convento di San Francesco, vale la pena visitare il Museo Regionale della Ceramica, che documenta secoli di questa attività. A seguire visita di un laboratorio artigianale.

Sistemazione in struttura e pernottamento.

2° Giorno

Dopo la prima colazione ci si sposta a Gubbio. La fama della ceramica di Gubbio è legata al nome di Mastro Giorgio, le cui originali maioliche dai riflessi rubino e oro pallio, sono tutt’oggi oggetto di studio da parte di artisti di tutto il mondo. A questo tipo di lavorazione si affianca la lavorazione dei famosi vasi neri e lucidi chiamati buccheri, che ripetono le forme e i fregi degli antichissimi modelli originali etruschi.

Giro turistico con il Gubbio Express.

Pranzo libero

Nel pomeriggio ci si sposta a Gualdo Tadino, luogo in cui la produzione della ceramica era avviata già nel lontano Trecento e che ha visto una riscoperta alla fine dell’Ottocento da parte di Paolo Rubboli del lustro oro rubino, secondo la formula araba descritta da Cipriano Piccolpasso, per la ceramica gualdese si apre una rinnovata stagione artistica. Ingresso alla Rocca Flea

Pernottamento.

3° Giorno

Dopo la prima colazione si conclude il viaggio a Orvieto. Col passare dei secoli si era persa traccia dell’antica attività, fino agli inizi del Novecento, quando la riscoperta di reperti risalenti al Medioevo ne ha risvegliato l’impulso ad una produzione ricca e fiorente. Verrà messa a disposizione la Orvieto Carta Unica per la visita dei principali monumenti.

La nostra migliore offerta è a partire da € 195,00 a persona

La quota a persona comprende:

  • 2 notti di pernottamento in camera doppia/matrimoniale con prima colazione
  • Ingresso al Museo Regionale della Ceramica
  • Visita di un laboratorio artigianale a Deruta
  • Giro turistico con il Gubbio Express
  • Ingresso alla Rocca Flea
  • Orvieto Carta Unica
  • Assicurazione Europ Assistance

La quota non include:

  • Extra, mance ed offerte
  • Mezzo di trasporto
  • City tax da saldarsi in loco (se prevista)
  • Quanto non espressamente indicato nella voce “la tariffa comprende”

Richiedi informazioni




    Ho letto informativa e autorizzo il trattamento dei dati secondo quanto riportato nellaPrivacy Policy
    Autorizzo l'invio di comunicazioni commerciali (facoltativo)

    Gallery

    Sulle tracce dei templari

    Sulle tracce dei templari

    A partire da Euro 149,00 a persona

    1° giorno – GUBBIO

    Arrivo e sistemazione a Gubbio.

    Gubbio non solo è tra le più belle città medievali dell’Umbria, conosciuta anche con il nome romano di Iguvium, ricca di storia, monumenti e opere architettoniche, ma con la sua posizione strategica e la sua importanza storica, divenne un importante centro per i Templari in Italia: un crocevia cruciale per i viaggiatori e i pellegrini diretti a Roma con un ruolo chiave nella rete di insediamenti Templari.

    Un giro turistico con il Gubbio Express, un trenino su gomma con audio-video guida sarà il vostro Cicerone per scoprire la storia della città il Palazzo dei Consoli, il Palazzo Pretorio e tutte le meraviglie urbanistiche cittadine.

    Pranzo libero.

    La storia narra che il processo dell’Inquisizione ai Templari fu inaugurato proprio Gubbio, nel palazzo della Chiesa di Santa Croce della Foce.

    Cena libera e pernottamento a Gubbio.

    2° giorno – GUBBIO -COSTACCIARO

    Dopo la prima colazione, si salirà con la suggestiva funivia che porta fino alla cima a 850 metri del Monte Ingino dove sorge la Basilica di Sant’Ubaldo in cui sono conservate in un’urna in bronzo le spoglie del santo, Patrono di Gubbio. Intorno alla Basilica ruota anche il fascino della Corsa dei Ceri qui conservati, che vede la stessa come punto di arrivo, che si celebra ogni anno il 15 maggio proprio in onore di Sant’Ubaldo.

    Una volta disceso il Monte Ingino, non può mancare una visita ai resti dell’antico teatro romano, risalente al 20 a. C e ai reperti dell’Antiquarium per scoprire usi e costumi della Gubbio romana.

    Pranzo libero

    Nel pomeriggio ci si sposta verso Costacciaro, in cui si trova non solo il punto di accesso al Parco Regionale del Monte Cucco, caratterizzato dalla forte presenza dell’Ordine del Tempio, nell’insediamento di Sigillo ci con ricchissime testimonianze di pietre segnate con la Croce dei Templari, ma anche la Chiesa di San Francesco, altra testimonianza del passaggio dei Templari.

    Cena libera e pernottamento a Gubbio.

    3° giorno – VALFABBRICA

    Prima di lasciare Gubbio e l’Umbria, suggeriamo una tappa al Castello Templare di Casa Castalda a Valfabbrica ricca di testimonianze dei Cavalieri Templari dal XII al XIV secolo, sotto il simbolo della croce patente della Militia Templi, identificativo dell’Ordine dei Cavalieri del Tempo di Gerusalemme.

    La nostra migliore offerta è a partire da € 149,00 a persona

    La tariffa si intende a persona e comprende:

    • 2 notti di pernottamento con prima colazione in camera doppia o matrimoniale
    • Biglietto per giro Turistico con Gubbio Express
    • Biglietto per la Funivia
    • Assicurazione Viaggi Europ Assistance

    La tariffa non comprende:

    • Extra, mance ed offerte
    • Ingressi museali
    • Mezzo di trasporto
    • City tax laddove introdotta dal Comune di riferimento
    • Quanto non espressamente indicato nella voce “la tariffa comprende”

    Richiedi informazioni




      Ho letto informativa e autorizzo il trattamento dei dati secondo quanto riportato nellaPrivacy Policy
      Autorizzo l'invio di comunicazioni commerciali (facoltativo)

      Gallery

      Gubbio un soggiorno tra natura, cultura e bike

      Gubbio un soggiorno tra natura, cultura e bike

      Gubbio una tra le città medievali più suggestive e incantevoli dell’Umbria. Abbiamo immaginato un tour con percorsi circolari che possano abbinare la storia millenaria di Gubbio, il suo patrimonio artistico, alla natura incontaminata a proposte bike e con guida accompagnatrice professionista alla scoperta del territorio e dei suoi bellissimi panorami mozzafiato.

      Percorsi immaginati con difficoltà diverse adatte a tutti: famiglie e amanti del cicloturismo, bikers esperti ecc.

        Scegli qual è il tuo tracciato preferito

        I CINQUE COLLI

        Il percorso prende il nome dal simbolo della città di Gubbio, i 5 colli rappresentano le cinque colline alle spalle della città , quindi iniziamo l’ascesa nei pressi della località Padule subito impegnativa che dopo km 2 si addolcisce appena si incontra la strada asfaltata, molto panoramica quando usciti dalla vegetazione troviamo alla nostra destra il monte Cucco e la sua valle. Proseguendo si arriva in vetta al monte Ingino, dove la meraviglia della Basilica obbliga uno stop per visitare il luogo dove si trova il patrono della città di Gubbio S.UBALDO. Un panorama unico sulla città e su tutta la piana eugubina. Ora proseguendo superiamo altri due colli con una forte ascesa e arrivati in località Mocaiana rien-triamo in città in leggerissima salita.

        Difficoltà: DIFFICILE

        Terreno: ASFALTO 30%
        STERRATO 50%
        SENTIERO 20%

          LA PIANA EUGUBINA

          Percorso facile che si distende lungo tutta la pianura locale, le molte stradine che delimitano i terreni agricoli creano una ragnatela fantastica di percorsi protetti dalle colline che ci circondano, sicuramente ideale per iniziare una vacanza in zona , ammirando la bellezza che ci offre la natura la storia e la nostra cucina.

          Difficoltà: FACILE
          Terreno: ASFALTO 50%
          STERRATO 50%

            PEDALANDO VERSO SUD SULLA VIA DI FRANCESCO

            Condividendo un piccolo tratto del percorso Francescano con i molti pellegrini che effettuano la tratta Gubbio Assisi, partiamo dalla chiesa della Vittorina e dopo circa km 4 arriviamo in loc.Ponte d’Assi, svoltiamo seguendo indicazione Mocaiana circa 800 mt e svoltando a sinistra il percorso diventa sterrato prima in pianura poi tenendo la destra saliamo leggermente e immersi tra oliveti e rimboschimenti di noci e ciliegi oltrepassiamo una barra verde per poi arrivare in vetta, qui il bosco ricco di querce ci regala una piacevole ombra scendendo verso uno dei laghi presenti all’interno della Tenuta di Fassia, laghi artificiali costruiti per l’irrigazione dei terreni, si risale e mantenendo Gubbio alla sinistra si ritorna sulla strada asfaltata scandendo velocemente, svoltiamo a destra e superiamo un’altra collina arrivando in località Colonnata, fantastico è il panorama siamo sulla statale che conduce a Perugia, scendiamo verso Gubbio e rientriamo percorrendo un tratto della vecchia ferrovia Branca -Gubbio.

            Difficoltà: FACILE
            Terreno: ASFALTO 50%
            STERRATO 50%

              DAL SOLE AL CASTELLO

              Il percorso si snoda per i primi km tra le colture locali quindi interamente pianeggiante, ci allontaniamo dalla città dire-zione est e arrivati in località Torre dei Calzolari tra la fitta boscaglia toccheremo il castello di Colmollaro un feudo dei Raffaelli, una meraviglia della nostra storia, di qui si prosegue superando la località di Branca saliamo lungo un viale sterrato arrivando in un borgo con il castello di Branca. Il percorso non ha più grosse ascese ma i continui sali e scendi rendo il rientro non facilissimo.

              Difficoltà: FACILE
              Terreno: ASFALTO 50%
              STERRATO 50%

                TRA LE COLLINE EUGUBINE

                Con partenza dalla chiesetta della Vittorina, luogo di importanza religiosa, dove San Francesco incontrò e calmò il Lupo di GUBBIO, ci portiamo verso sud attraversando la statale, pochi km di asfalto e il percorso diventa strada bianca, una piccola ascesa ci permetterà di ammirare un panorama meraviglioso della pianura Eugubina, siamo arrivati nella piccola Frazione di Monteluiano, da qui su asfalto si sale e svoltando poi a destra un susseguirsi di sali e scendi fanno da contorno a una vista unica di tutta la vallata Eugubina, qualche km e si scende arrivando nella Frazione di Nerbisci ora il rientro in città è semplice con una leggerissima ascesa, attraversando piccoli borghi si rientra nella città di Pietra dove l’era del Medioevo splende in tutte le sue sfaccettature.

                Difficoltà: MEDIA
                Terreno: ASFALTO 50%
                STERRATO 50%

                  DA GUBBIO VERSO LA VALTIBERINA

                  Percorso impegnativo che si snoda interamente sul territorio a sud di Gubbio , dopo una prima parte su asfalto e in leggera discesa abbandoniamo la pianura per iniziare l’ascesa sulle colline che delimitano il confine con la val Tiberina , Gubbio alla nostra destra e il monte Tezio alla sinistra offrono punti panoramici meravigliosi , si scende velocemente verso il punto più a ovest del comune di Gubbio loc. Camporeggiano ( statale che porta in val Tiberina) non un metro di pianura che subito si sale ritornando verso la città di Gubbio.

                  Difficoltà: MEDIA
                  Terreno: ASFALTO 40%
                  STERRATO 60%

                    Oltre al pernottamento in base alle tue esigenze potrai arricchire l’esperienza con:

                    • Lezioni in pista in ebike e mtb per adulti e bambini
                    • Giro turistico con il Gubbio Express
                    • Salita e discesa con la Funivia di Gubbio
                    • Degustazioni di tartufo
                    • Degustazioni di birra
                    • Visite museali

                      Richiedi informazioni





                        Ho letto l'informativa e autorizzo il trattamento dei dati secondo quanto riportato nellaPrivacy Policy
                        Autorizzo l'invio di comunicazioni commerciali (facoltativo)

                        Gallery

                        Di rocca in rocca nel territorio del trebbiano

                        Di rocca in rocca nel territorio del trebbiano

                        A partire da Euro 172,00 a persona

                        Il territorio che si estende tra Spoleto, Castel Ritaldi, Giano dell’Umbria è caratterizzato da un paesaggio di dolci colline in cui la coltivazione del Trebbiano Spoletino si alterna alle piante di ulivo. Su tutto dominano le tante rocche e castelli a testimonianza dell’importanza del Ducato di Spoleto nel Medioevo

                        1° giorno

                        Arrivo nel primo pomeriggio a Spoleto. Passeggiata libera per il centro storico della città, ricco di bellezze artistiche e culturali, che negli ultimi anni sono state rese famose dalle riprese di “Don Matteo”. In più in ogni periodo dell’anno offre opportunità di intrattenimento come festival, mostre, esposizioni. Una città a misura d’uomo, ideale da scoprire a piedi o anche in bici, punto di partenza ottimale per i nostri tour. Suggeriamo una passeggiata per il borgo di Campello Alto
                        Sistemazione in struttura per il pernottamento

                        2° giorno

                        Dopo la prima colazione, la passeggiata, possibile anche in ebike, consentirà di andare alla scoperta di due borghi del territorio: Giano dell’Umbria, situato ai piedi dei Monti Martani, ha il proprio Castello nonché la pregevole Abbazia di San Felice, con la cripta del VI sec. dove sono custodite le spoglie del Santo. Si prosegue poi per Castel Ritaldi, nato dalla fusione di tre borghi medievali: Castel Ritaldi, appunto, Colle del Marchese e Castel San Giovanni dove si trova il Castello fatto edificare sempre dal Cardinale Albornoz nel 1376
                        Durante la giornata sosta presso una cantina produttrice del Trebbiano Spoletino per una degustazione con merenda.
                        Sistemazione in struttura per il pernottamento

                        3° giorno

                        Dopo la prima colazione e prima di rientrare alla propria destinazione, si effettuerà una sosta alla Fonti del Clitunno descritte Goethe nel suo viaggio in Italia.

                        La nostra migliore offerta è a partire da € 172,00 a persona

                        La tariffa si intende a persona in camera matrimoniale e comprende:

                        • 2 notti di pernottamento in pernottamento e prima colazione
                        • Degustazione di vino Trebbiano Spoletino con piccola merenda
                        • Umbria & Bike Kit
                        • Assicurazione Viaggi Europ Assistance

                        La quota non comprende:

                        • Extra e mance
                        • City tax da saldare in loco
                        • Tracce gpx o road map dettagliato
                        • Trasporto bagagli lungo il percorso
                        • Noleggio bicicletta
                        • Mezzo di trasporto
                        • Quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”

                        Richiedi informazioni




                          Ho letto informativa e autorizzo il trattamento dei dati secondo quanto riportato nellaPrivacy Policy
                          Autorizzo l'invio di comunicazioni commerciali (facoltativo)

                          Gallery

                          Perugia e Il Perugino

                          Perugia e Il Perugino

                          A partire da Euro 190,00 per persona

                          Un itinerario emozionante e immersivo alla scoperta della Perugia del “Divin Pittore” tra storia e passato con il mistero di Perugia Underground, un tuffo tra architettura all’avanguardia etrusca e romana e storie cittadine.

                          VENERDÌ

                          Arrivo a Perugia, città etrusca per antonomasia, e Municipio romano poi, conosciuta con il nome di Augusta Perusia. Città ricca di storia e cultura che ti sorprende tra i suoi vicoli e tra le architetture cittadine.

                          Pranzo libero

                          Il pomeriggio si andrà alla scoperta di Perugia Underground, un’acropoli sotterranea ricca di storia e anche ingegno. Passeggia lungo Corso Vannucci, adornato di boutique e botteghe dedicate al cioccolato.

                          Cena libera

                          Pernottamento

                          SABATO

                          Dopo la prima colazione, la mattina suggeriamo l’ingresso alla Galleria Nazionale dell’Umbria si potranno ammirare i capolavori dell’arte dell’ampia collezione del museo cittadino

                          Pranzo libero

                          Nel pomeriggio una golosissima degustazione di cioccolata in una bottega del centro.

                          Cena libera

                          Pernottamento

                          DOMENICA

                          Prima di rientrare alla propria destinazione, suggeriamo ancora un giro nel centro storico di Perugia oppure consigliamo di visitare Corciano con il suo Borgo, tra i più belli d’Italia.

                          La nostra migliore offerta è a partire da € 190,00 a persona

                          La quota a persona comprende:

                          • 2 notti in pernottamento e prima colazione in camera doppia 
                          • Degustazione di cioccolato
                          • Ingresso a Perugia Underground
                          • Assicurazione Viaggi Europ Assistance

                          La quota non include:

                          • Extra, mance ed offerte
                          • Mezzo di trasporto
                          • City tax da saldarsi in loco (se prevista)
                          • Quanto non espressamente indicato nella voce “la tariffa comprende”

                          Richiedi informazioni




                            Ho letto informativa e autorizzo il trattamento dei dati secondo quanto riportato nellaPrivacy Policy
                            Autorizzo l'invio di comunicazioni commerciali (facoltativo)

                            Gallery

                            Passeggiando tra la storia di Perugia

                            Passeggiando tra la storia di Perugia

                            Promo!!! Umbria Jazz 2025

                            Un’esperienza unica per vivere una mini vacanza in occasione di Umbria Jazz 2025!

                            A partire da Euro 156,00 per persona

                            PRIMO GIORNO

                            Arrivo nel primo pomeriggio a Perugia, dove la Famiglia potrà iniziare la scoperta della storia da una particolarità il Perugia Underground. Perugia, infatti, conserva magnificamente i resti delle antiche civiltà all’interno di un contesto culturale d’eccezione.

                            Sistemazione e pernottamento

                            SECONDO GIORNO

                            Al mattino passeggiata libera per il centro storico della città di Perugia, che consentirà di ammirare i principali monumenti cittadini.

                            Si prosegue, con un altro pezzo di “storia” della città, che ha reso celebre nel mondo la città di Perugia: il Cioccolato. Degustazione presso laboratorio artigianale

                            La nostra migliore offerta a partire da € 156,00 a persona

                            La tariffa per persona comprende:

                            • Quota 1 ragazzo gratuito fino ai 10 anni compiuti
                            • 1 notte di pernottamento con prima colazione
                            • Ingresso a Perugia Underground
                            • Degustazione cioccolata
                            • Assicurazione viaggi Europ Assistance

                            La tariffa non comprende:

                            • Extra, mance ed offerte
                            • Pasti
                            • Mezzo di trasporto
                            • City tax da saldarsi in loco (se prevista)
                            • Quanto non espressamente indicato nella voce “la tariffa comprende”

                            Richiedi informazioni




                              Ho letto informativa e autorizzo il trattamento dei dati secondo quanto riportato nellaPrivacy Policy
                              Autorizzo l'invio di comunicazioni commerciali (facoltativo)

                              Gallery

                              Gli Etruschi tra Orvieto e Perugia

                              Gli Etruschi tra Orvieto e Perugia

                              A partire da Euro 289,00 a persona adulta

                              PRIMO GIORNO

                              Arrivo nel primo pomeriggio, la famiglia potrà andare alla scoperta di Orvieto grazie alla Carta Unica che consentirà l’accesso ai principali monumenti della città. In particolare suggeriamo il Pozzo di San Patrizio, un vero e proprio capolavoro di ingegneria rinascimentale.
                              Sistemazione  e pernottamento

                              SECONDO GIORNO

                              Dopo la prima colazione, si andrà alla scoperta di un’altra delle importanti città etrusche, Perugia. Qui la famiglia al mattino avrà modo di degustare uno dei prodotti che hanno reso celebre la città di Perugia, la cioccolata.

                              Visita ad un laboratorio artigianale di cioccolata.

                              Nel pomeriggio si effettuerà la visita guidata di Perugia Underground, nel cuore della città a due passi dal Duomo, regalano il senso di una scoperta attraverso i secoli.

                              Pernottamento

                              TERZO GIORNO

                              Dopo la prima colazione prima di rientrare alla propria destinazione suggeriamo la visita del Pozzo Etrusco

                              La nostra migliore offerta è a partire da € 289,00 a persona
                              per 2 adulti e 1 ragazzo fino a 10 anni gratis!

                              La quota per persona adulta comprende:

                              • Quota 1 ragazzo gratuito fino ai 10 anni compiuti
                              • 2 notti di pernottamento con prima colazione
                              • Orvieto Carta Unica per l’intera famiglia
                              • Degustazione di cioccolata
                              • Ingresso a Perugia Underground
                              • Assicurazione viaggi Europ Assistance

                              La quota non include:

                              • Extra, mance ed offerte
                              • Pasti
                              • Mezzo di trasporto
                              • City tax da saldarsi in loco (se prevista)
                              • Quanto non espressamente indicato nella voce “la tariffa comprende”

                              Richiedi informazioni




                                Ho letto informativa e autorizzo il trattamento dei dati secondo quanto riportato nellaPrivacy Policy
                                Autorizzo l'invio di comunicazioni commerciali (facoltativo)

                                Gallery

                                Alla Scoperta del Lago Trasimeno

                                Alla Scoperta del Lago Trasimeno

                                A partire da Euro 196,00 per persona

                                Luogo di divertimento e svago delle estati umbre, il Lago Trasimeno, è una bellezza da scoprire in ogni stagione. Un territorio ricco di storie leggendarie, prelibatezze gastronomiche, antiche trazioni e incantevoli paesaggi.

                                1° GIORNO

                                Arrivo nel pomeriggio nella zona del Lago Trasimeno. Si avrà modo di scoprire alcune delle piccole gemme del Lago Trasimeno. Panicale, passeggiata nel borgo con la Chiesa di San Sebastiano, dove è custodito il celebre affresco del “Martirio di San Sebastiano” opera del Perugino, lo storico Teatro Caporali, di struttura settecentesca, il Palazzo del Podestà e la Collegiata di San Michele Arcangelo.
                                Pernottamento.

                                2° GIORNO

                                Partenza da Passignano Sul Trasimeno con la motonave per l’Isola Maggiore, l’unica abitata che conserva ancora l’aspetto del villaggio quattrocentesco creato dai pescatori. Visita guidata del circuito museale dell’isola che comprende il Museo del Merletto, la Chiesa di San Michele Arcangelo e il Centro di Documentazione dell’Isola Maggiore.
                                Pranzo libero.
                                Rientro sulla terraferma nel pomeriggio e aperitivo in cantina.
                                Pernottamento.

                                3° GIORNO

                                Dopo la prima colazione, nel rientrare alla propria destinazione passeggiata per Città della Pieve. Suggestiva cittadina medievale, terra natale di Pietro Vannucci detto il Perugino.

                                La nostra migliore offerta è a partire da € 196,00 a persona

                                La quota a persona comprende:

                                • 2 notti di pernottamento in camera doppia/matrimoniale con prima colazione
                                • Degustazione di vino
                                • Gita in battello per Isola Maggiore
                                • Animazione Isola Maggiore
                                • Assicurazione Viaggi Europ Assistance

                                La quota non include:

                                • Extra, mance ed offerte
                                • Mezzo di trasporto
                                • City tax da saldarsi in loco (se prevista)
                                • Quanto non espressamente indicato nella voce “la tariffa comprende”

                                Richiedi informazioni




                                  Ho letto informativa e autorizzo il trattamento dei dati secondo quanto riportato nellaPrivacy Policy
                                  Autorizzo l'invio di comunicazioni commerciali (facoltativo)

                                  Gallery

                                  Umbria Underground Scoprila con noi!

                                  Umbria Underground Scoprila con noi!

                                  A partire da Euro 199,00 per persona

                                  Un itinerario pensato per farti scoprire alcune tra le più belle città underground in Umbria: Orvieto Narni e Perugia. Scoprila con noi!

                                  Città sotterranee, pozzi, cisterne e grotte raccontano la storia di una regione dagli Etruschi al Medioevo.

                                  Queste aree oggi sotterranee hanno avuto in passato un ruolo importante all’interno degli insediamenti urbani e svelano le origini delle città.

                                  Venerdì

                                  Arrivo nel primo pomeriggio a Narni dove storia arte e un po’ di mistero si incontrano nel ventre della città in un percorso unico, ricco di tesori bellissimi: Narni Sotterranea.

                                  Cena libera e pernottamento.

                                  Sabato

                                  Dopo la prima colazione, grazie alla Orvieto Card si effettuerà la visita di Orvieto Sotterranea per scoprire il Pozzo di San Patrizio e il Pozzo della Cava. Un viaggio alla scoperta di una millenaria, sorprendente ed inattesa “Città Sotterranea”.

                                  Resto della giornata libera per godere della città di Oriveto.

                                  Pernottamento

                                  Domenica

                                  Dopo aver lasciato la struttura ci si sposta a Perugia, dove il percorso underground parte dalla Rocca Paolina per arrivare ad ammirare l’area archeologica sotto la Cattedrale.

                                  La nostra migliore offerta è a partire da € 199,00 a persona

                                  La quota a persona comprende:

                                  • 2 notti di pernottamento in camera doppia con prima colazione
                                  • Orvieto Carta Unica
                                  • Ingresso a Narni Sotterranea
                                  • Ingresso a Perugia Underground
                                  • Assicurazione viaggi Europ Assistance

                                  La quota non include:

                                  • Extra, mance ed offerte
                                  • Mezzo di trasporto
                                  • City tax da saldarsi in loco (se prevista)
                                  • Quanto non espressamente indicato nella voce “la tariffa comprende”

                                  Richiedi informazioni




                                    Ho letto informativa e autorizzo il trattamento dei dati secondo quanto riportato nellaPrivacy Policy
                                    Autorizzo l'invio di comunicazioni commerciali (facoltativo)

                                    Gallery