Gubbio un soggiorno tra natura, cultura e bike

Gubbio un soggiorno tra natura, cultura e bike

Gubbio una tra le città medievali più suggestive e incantevoli dell’Umbria. Abbiamo immaginato un tour con percorsi circolari che possano abbinare la storia millenaria di Gubbio, il suo patrimonio artistico, alla natura incontaminata a proposte bike e con guida accompagnatrice professionista alla scoperta del territorio e dei suoi bellissimi panorami mozzafiato.

Percorsi immaginati con difficoltà diverse adatte a tutti: famiglie e amanti del cicloturismo, bikers esperti ecc.

    Scegli qual è il tuo tracciato preferito

    I CINQUE COLLI

    Il percorso prende il nome dal simbolo della città di Gubbio, i 5 colli rappresentano le cinque colline alle spalle della città , quindi iniziamo l’ascesa nei pressi della località Padule subito impegnativa che dopo km 2 si addolcisce appena si incontra la strada asfaltata, molto panoramica quando usciti dalla vegetazione troviamo alla nostra destra il monte Cucco e la sua valle. Proseguendo si arriva in vetta al monte Ingino, dove la meraviglia della Basilica obbliga uno stop per visitare il luogo dove si trova il patrono della città di Gubbio S.UBALDO. Un panorama unico sulla città e su tutta la piana eugubina. Ora proseguendo superiamo altri due colli con una forte ascesa e arrivati in località Mocaiana rien-triamo in città in leggerissima salita.

    Difficoltà: DIFFICILE

    Terreno: ASFALTO 30%
    STERRATO 50%
    SENTIERO 20%

      LA PIANA EUGUBINA

      Percorso facile che si distende lungo tutta la pianura locale, le molte stradine che delimitano i terreni agricoli creano una ragnatela fantastica di percorsi protetti dalle colline che ci circondano, sicuramente ideale per iniziare una vacanza in zona , ammirando la bellezza che ci offre la natura la storia e la nostra cucina.

      Difficoltà: FACILE
      Terreno: ASFALTO 50%
      STERRATO 50%

        PEDALANDO VERSO SUD SULLA VIA DI FRANCESCO

        Condividendo un piccolo tratto del percorso Francescano con i molti pellegrini che effettuano la tratta Gubbio Assisi, partiamo dalla chiesa della Vittorina e dopo circa km 4 arriviamo in loc.Ponte d’Assi, svoltiamo seguendo indicazione Mocaiana circa 800 mt e svoltando a sinistra il percorso diventa sterrato prima in pianura poi tenendo la destra saliamo leggermente e immersi tra oliveti e rimboschimenti di noci e ciliegi oltrepassiamo una barra verde per poi arrivare in vetta, qui il bosco ricco di querce ci regala una piacevole ombra scendendo verso uno dei laghi presenti all’interno della Tenuta di Fassia, laghi artificiali costruiti per l’irrigazione dei terreni, si risale e mantenendo Gubbio alla sinistra si ritorna sulla strada asfaltata scandendo velocemente, svoltiamo a destra e superiamo un’altra collina arrivando in località Colonnata, fantastico è il panorama siamo sulla statale che conduce a Perugia, scendiamo verso Gubbio e rientriamo percorrendo un tratto della vecchia ferrovia Branca -Gubbio.

        Difficoltà: FACILE
        Terreno: ASFALTO 50%
        STERRATO 50%

          DAL SOLE AL CASTELLO

          Il percorso si snoda per i primi km tra le colture locali quindi interamente pianeggiante, ci allontaniamo dalla città dire-zione est e arrivati in località Torre dei Calzolari tra la fitta boscaglia toccheremo il castello di Colmollaro un feudo dei Raffaelli, una meraviglia della nostra storia, di qui si prosegue superando la località di Branca saliamo lungo un viale sterrato arrivando in un borgo con il castello di Branca. Il percorso non ha più grosse ascese ma i continui sali e scendi rendo il rientro non facilissimo.

          Difficoltà: FACILE
          Terreno: ASFALTO 50%
          STERRATO 50%

            TRA LE COLLINE EUGUBINE

            Con partenza dalla chiesetta della Vittorina, luogo di importanza religiosa, dove San Francesco incontrò e calmò il Lupo di GUBBIO, ci portiamo verso sud attraversando la statale, pochi km di asfalto e il percorso diventa strada bianca, una piccola ascesa ci permetterà di ammirare un panorama meraviglioso della pianura Eugubina, siamo arrivati nella piccola Frazione di Monteluiano, da qui su asfalto si sale e svoltando poi a destra un susseguirsi di sali e scendi fanno da contorno a una vista unica di tutta la vallata Eugubina, qualche km e si scende arrivando nella Frazione di Nerbisci ora il rientro in città è semplice con una leggerissima ascesa, attraversando piccoli borghi si rientra nella città di Pietra dove l’era del Medioevo splende in tutte le sue sfaccettature.

            Difficoltà: MEDIA
            Terreno: ASFALTO 50%
            STERRATO 50%

              DA GUBBIO VERSO LA VALTIBERINA

              Percorso impegnativo che si snoda interamente sul territorio a sud di Gubbio , dopo una prima parte su asfalto e in leggera discesa abbandoniamo la pianura per iniziare l’ascesa sulle colline che delimitano il confine con la val Tiberina , Gubbio alla nostra destra e il monte Tezio alla sinistra offrono punti panoramici meravigliosi , si scende velocemente verso il punto più a ovest del comune di Gubbio loc. Camporeggiano ( statale che porta in val Tiberina) non un metro di pianura che subito si sale ritornando verso la città di Gubbio.

              Difficoltà: MEDIA
              Terreno: ASFALTO 40%
              STERRATO 60%

                Oltre al pernottamento in base alle tue esigenze potrai arricchire l’esperienza con:

                • Lezioni in pista in ebike e mtb per adulti e bambini
                • Giro turistico con il Gubbio Express
                • Salita e discesa con la Funivia di Gubbio
                • Degustazioni di tartufo
                • Degustazioni di birra
                • Visite museali

                  Richiedi informazioni





                    Ho letto l'informativa e autorizzo il trattamento dei dati secondo quanto riportato nellaPrivacy Policy
                    Autorizzo l'invio di comunicazioni commerciali (facoltativo)

                    Gallery

                    L’oro verde in Umbria

                    L’oro verde in Umbria

                    A partire da Euro 233,00 a persona

                    L’itinerario porterà alla scoperta dell’oro verde umbro: l’Olio Extra Vergine di Oliva, percorrendo un territorio, quello del Trebbiano Spoletino, ricco di testimonianze e di storie di un passato glorioso.

                    1° giorno

                    Arrivo nel primo pomeriggio e passeggiata libera per Spoleto, città del Festival dei Due Mondi e più recentemente sede della fiction Don Matteo. Passeggiata libera per il centro storico della città, ricco di bellezze artistiche e culturali, che negli ultimi anni sono state rese famose dalle riprese di “Don Matteo”. In più in ogni periodo dell’anno offre opportunità di intrattenimento come festival, mostre, esposizioni. Una città a misura d’uomo, ideale da scoprire a piedi o anche in bici, punto di partenza ottimale per i nostri tour. Pernottamento in struttura

                    2° giorno

                    Dopo la prima colazione ci si sposta nei pressi di Trevi per la visita del Museo della Civiltà dell’Ulivo e sosta in un frantoio per una degustazione di olio extra vergine di oliva.
                    Possibilità di organizzare una passeggiata in bicicletta lungo la Fascia Olivata che collega Spoleto ad Assisi
                    Pranzo libero
                    Il pomeriggio si prosegue per Campello sul Clitunno per una passeggiata nel borgo.
                    Visita con degustazione in cantina del Trebbiano Spoletino
                    Pernottamento in struttura

                    3° giorno

                    Dopo la prima colazione, prima di rientrare alla propria destinazione suggeriamo una sosta alla Cascata delle Marmore, con ingresso al parco.

                    La nostra migliore offerta è a partire da € 233,00 a persona

                    La tariffa si intende a persona in camera matrimoniale e comprende:

                    • 2 notti di pernottamento in pernottamento e prima colazione
                    • Ingresso al Museo della Civiltà dell’Ulivo a Trevi
                    • Degustazione d’olio con piccola merenda
                    • Degustazione di vino Trebbiano Spoletino con piccola merenda
                    • Ingresso al Parco della Cascata delle Marmore
                    • Umbria & Bike Kit
                    • Assicurazione Viaggi Europ Assistance

                    La quota non comprende:

                    • Extra e mance
                    • City tax da saldare in loco
                    • Tracce gpx o road map dettagliato
                    • Trasporto bagagli lungo il percorso
                    • Noleggio bicicletta
                    • Mezzo di trasporto
                    • Quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”

                    Richiedi informazioni




                      Ho letto informativa e autorizzo il trattamento dei dati secondo quanto riportato nellaPrivacy Policy
                      Autorizzo l'invio di comunicazioni commerciali (facoltativo)

                      Gallery

                      Di rocca in rocca nel territorio del trebbiano

                      Di rocca in rocca nel territorio del trebbiano

                      A partire da Euro 172,00 a persona

                      Il territorio che si estende tra Spoleto, Castel Ritaldi, Giano dell’Umbria è caratterizzato da un paesaggio di dolci colline in cui la coltivazione del Trebbiano Spoletino si alterna alle piante di ulivo. Su tutto dominano le tante rocche e castelli a testimonianza dell’importanza del Ducato di Spoleto nel Medioevo

                      1° giorno

                      Arrivo nel primo pomeriggio a Spoleto. Passeggiata libera per il centro storico della città, ricco di bellezze artistiche e culturali, che negli ultimi anni sono state rese famose dalle riprese di “Don Matteo”. In più in ogni periodo dell’anno offre opportunità di intrattenimento come festival, mostre, esposizioni. Una città a misura d’uomo, ideale da scoprire a piedi o anche in bici, punto di partenza ottimale per i nostri tour. Suggeriamo una passeggiata per il borgo di Campello Alto
                      Sistemazione in struttura per il pernottamento

                      2° giorno

                      Dopo la prima colazione, la passeggiata, possibile anche in ebike, consentirà di andare alla scoperta di due borghi del territorio: Giano dell’Umbria, situato ai piedi dei Monti Martani, ha il proprio Castello nonché la pregevole Abbazia di San Felice, con la cripta del VI sec. dove sono custodite le spoglie del Santo. Si prosegue poi per Castel Ritaldi, nato dalla fusione di tre borghi medievali: Castel Ritaldi, appunto, Colle del Marchese e Castel San Giovanni dove si trova il Castello fatto edificare sempre dal Cardinale Albornoz nel 1376
                      Durante la giornata sosta presso una cantina produttrice del Trebbiano Spoletino per una degustazione con merenda.
                      Sistemazione in struttura per il pernottamento

                      3° giorno

                      Dopo la prima colazione e prima di rientrare alla propria destinazione, si effettuerà una sosta alla Fonti del Clitunno descritte Goethe nel suo viaggio in Italia.

                      La nostra migliore offerta è a partire da € 172,00 a persona

                      La tariffa si intende a persona in camera matrimoniale e comprende:

                      • 2 notti di pernottamento in pernottamento e prima colazione
                      • Degustazione di vino Trebbiano Spoletino con piccola merenda
                      • Umbria & Bike Kit
                      • Assicurazione Viaggi Europ Assistance

                      La quota non comprende:

                      • Extra e mance
                      • City tax da saldare in loco
                      • Tracce gpx o road map dettagliato
                      • Trasporto bagagli lungo il percorso
                      • Noleggio bicicletta
                      • Mezzo di trasporto
                      • Quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”

                      Richiedi informazioni




                        Ho letto informativa e autorizzo il trattamento dei dati secondo quanto riportato nellaPrivacy Policy
                        Autorizzo l'invio di comunicazioni commerciali (facoltativo)

                        Gallery

                        La via di Francesco da nord in bici

                        La via di Francesco da nord in bici

                        A partire da Euro 834,00 a persona

                        Un itinerario lungo la Via di Francesco nel tratto Nord che potrai percorrere con la tua bicicletta o con la nostra assistenza con una bici a noleggio.

                        1° giorno

                        ASSISI – SANTUARIO DELLA VERNA – SANSEPOLCRO (circa 35 km)

                        Arrivo ad Assisi nella mattina si lascia l’auto e spostamento con van privato verso il Santuario della Verna, da dove inizia la prima tappa in bicicletta. Potrete visitare il suggestivo santuario, immerso tra i boschi, prima di partire in bici. Attraverserete Pieve Santo Stefano, prima di costeggiare il lago di Montedoglio e poi arrivare a Sansepolcro. Cena e pernottamento in struttura a San Sepolcro

                        2° giorno

                        SANSEPOLCRO-CITTÀ DI CASTELLO (30 KM)

                        Lascerete Sansepolcro alle spalle per pedalare nella campagna tra Toscana e Umbria. L’unica salita di giornata è quella, abbastanza ripida, che vi condurrà fino al borgo di Citerna. Da qui si prosegue verso Città di Castello, sfruttando in gran parte il percorso ciclabile sterrato che costeggia il fiume Tevere. Cena e pernottamento in struttura a Città di Castello

                        3° giorno

                        CITTÀ DI CASTELLO-PIETRALUNGA (30 KM)

                        Una delle tappe più impegnative di tutta la via del Nord, con due salite da superare. La prima è lunga e regolare, immersa tra i boschi, che alternando sterrato e asfalto vi condurrà a Pieve de’ Saddi. La seconda è più breve, ma ripida, proprio prima di raggiungere Pietralunga, piccolo borgo nel verde, ideale per rilassarsi e riposarsi. Cena e pernottamento in struttura a Pietralunga

                        4° giorno

                        PIETRALUNGA-GUBBIO (24 KM)

                        Lasciata alle spalle Pietralunga, pedalerete su strade immerse nel verde della natura umbra, quasi completamente prive di traffico. Anche in questa tappa dovrete affrontare due salite, ma non troppo impegnative. Gli ultimi chilometri prima di arrivare nel cuore di Gubbio saranno completamente pianeggianti. Cena e pernottamento in struttura a Gubbio

                        5° giorno

                        GUBBIO-VALFABBRICA (33 KM)

                        Al mattino giro turistico della città con il Gubbio Express. Ancora una tappa che scorre nella natura dell’Appennino umbro e che vi avvicinerà in maniera significativa ad Assisi. Lungo il percorso dovrete affrontare due salite, che vi regaleranno panorami stupendi sulle vallate circostanti prima di arrivare nel piccolo borgo storico di Valfabbrica. Cena e pernottamento in struttura a Valfabbrica

                        6° giorno

                        VALFABBRICA-ASSISI (22 KM)

                        Assisi è ormai alle porte e i pochi chilometri da percorrere vi permetteranno di arrivare con facilità. Dovrete superare solo alcuni saliscendi nella prima parte della giornata, mentre gli ultimi chilometri, che alternano sterrato e asfalto, scorrono nella pianura umbra da dove potrete già scorgere il profilo inconfondibile di Assisi. Tempo per andare alla scoperta della città

                        Note

                        Ogni sera dell’itinerario il pernottamento è previsto presso strutture quali ad esempio il Refettorio del Pellegrino del Santuario de La Verna, hotel 3/2 stelle, agriturismi e affittacamere, lungo il percorso della Via di Francesco che hanno disponibilità garantendo pertanto ogni notte il pernottamento e la cena in struttura.

                        La nostra migliore offerta è a partire da € 834,00 a persona in camera doppia


                        La tariffa si intende a persona in camera doppia e comprende:

                        • 5 notti in strutture lungo il percorso
                        • Trattamento di mezza pensione (bevande escluse)
                        • Giro turistico con il Gubbio Express a Gubbio
                        • Transfer con van privato da Assisi a La Verna
                        • Umbria & Bike Kit 
                        • Credenziale del Pellegrino
                        •  Assicurazione Viaggi Europ Assistance

                        La quota non comprende:

                        • Extra e mance
                        • Tracce gpx o road map dettagliato
                        • Trasporto bagagli lungo il percorso
                        • Eventuale notte extra ad Assisi
                        • Noleggio bicicletta
                        • City tax laddove prevista
                        • Mezzo di trasporto
                        • Quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”

                        Richiedi informazioni




                          Ho letto informativa e autorizzo il trattamento dei dati secondo quanto riportato nellaPrivacy Policy
                          Autorizzo l'invio di comunicazioni commerciali (facoltativo)

                          Gallery

                          IN PARTNERSHIP CON UMBRIA & BIKE

                          Da Spoleto alle Marmore in bici

                          Da Spoleto alle Marmore in bici

                          A partire da Euro 254,00 a persona

                          Una proposta di tre giorni in una delle zone più belle dell’Umbria, che unisce le bellezze di Spoleto e di borghi come Sant’Anatolia, Scheggino, Ferentillo e Arrone, con la natura incontaminata della Valnerina, prima di concludersi di fronte allo stupendo spettacolo della Cascata delle Marmore. Pedalerete lungo il suggestivo percorso della ex ferrovia Spoleto-Norcia, nel tratto che va da Spoleto a Sant’Anatolia di Narco, quello più ricco di viadotti e gallerie, e poi nel tratto di Greenway che scorre lungo il Nera e che vi porterà fino alle cascate sempre lontani dal traffico.

                          Giorno 1

                          Arrivo individuale a Spoleto. Il centro storico è ricco di bellezze artistiche e culturali, che negli ultimi anni sono state rese famose dalle riprese di “Don Matteo”. In più in ogni periodo dell’anno offre opportunità di intrattenimento come festival, mostre, esposizioni. Una città a misura d’uomo, ideale da scoprire a piedi o anche in bici, punto di partenza ottimale per i nostri tour.
                          Pernottamento.

                          Giorno 2 – Spoleto-Castel San Felice (20km)

                          Un itinerario veramente suggestivo, che vi permetterà di pedalare lungo il percorso della ex ferrovia Spoleto-Norcia, affrontando gallerie e viadotti che vi porteranno nel verde della Valnerina. La prima parte della frazione è tutta in salita, mentre la seconda è in discesa. Le pendenze non sono mai impegnative.
                          Pernottamento.

                          Giorno 3 – Castel San Felice-Cascata delle Marmore (30km)

                          Un percorso che alterna asfalto e sterrato e scorre lungo il fiume Nera, immerso nella natura della Valnerina e lontano dal traffico. Attraverserete i borghi di Sant’Anatolia di Narco, Scheggino, Ferentillo e Arrone prima di arrivare alla Cascata delle Marmore, con ingresso al parco.
                          Rientro con van per il pranzo in agriturismo e recupero dell’auto

                          La nostra migliore offerta è a partire da € 254,00 a persona


                          La tariffa si intende a persona in camera matrimoniale e comprende:

                          • 2 notti di pernottamento e prima colazione
                          • Van dalla Cascata delle Marmore per il rientro e recupero del mezzo
                          • Pranzo in agriturismo l’ultimo giorno
                          • Umbria & Bike Kit
                          •  Assicurazione Viaggi Europ Assistance

                          La quota non comprende:

                          • Extra e mance
                          • City tax da saldare in loco
                          • Tracce gpx o road map dettagliato
                          • Ingresso al parco della Cascata delle Marmore
                          • Trasporto bagagli lungo il percorso
                          • Noleggio bicicletta
                          • Luci per la bici
                          • Rientro per il recupero del mezzo a Spoleto
                          • Mezzo di trasporto
                          • Quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”

                          Richiedi informazioni




                            Ho letto informativa e autorizzo il trattamento dei dati secondo quanto riportato nellaPrivacy Policy
                            Autorizzo l'invio di comunicazioni commerciali (facoltativo)

                            Gallery

                            IN PARTNERSHIP CON UMBRIA & BIKE

                            I borghi e le colline del lago Trasimeno in bici

                            I borghi e le colline del lago Trasimeno in bici

                            Promo!!! Umbria Jazz 2025

                            Un’esperienza unica per vivere una mini vacanza in occasione di Umbria Jazz 2025!

                            A partire da Euro 190,00 a persona

                            VENERDI

                            Arrivo nell’area del Lago Trasimeno

                            Dopo essersi sistemati in struttura, il benvenuto in Umbria ti sarà dato da una degustazione di vini in cantina nel territorio.

                            Pernottamento a Passignano sul Trasimeno

                            SABATO

                            La giornata si trascorrerà interamente in bicicletta. Partenza al mattino da Passignano sul Trasimeno in direzione Castiglione del Lago. Il percorso costeggia il lungo lago su una strada di terra non battuta, si trasforma in un piacevole itinerario ciclopedonale su terra inghiaiata e pressata, con numerosi ponticelli pedonali e aree picnic. Lo scenario dei canneti e la facilità con cui riuscirete a scorgere l’avifauna selvatica in questo tratto dell’area protetta del Lago Trasimeno, merita numerose soste che consentono di spaziare con lo sguardo sul Lago.
                            Pranzo libero
                            Si effettuerà una breve sosta al Campo del Sole e sulle sponde di Tuoro sul Trasimeno, teatro della “battaglia del Trasimeno”, avvenuta il 24 giugno del 217 a.C., nella quale l’esercito cartaginese di Annibale sconfisse l’esercito romano.
                            Rientro in bici.
                            Pernottamento

                            DOMENICA

                            Al mattino una minicrociera ti porterà verso Isola Maggiore, una delle tre isole del Lago, l’unica abitata. Ospitò San Francesco durante un’intera quaresima. Il piccolo villaggio è formato da un’unica strada interamente lastricata lungo la quale si affacciano le case del due-trecento tra le quali spicca la graziosa casa del Capitano del Popolo.

                            La nostra migliore offerta a partire da € 190,00 a persona

                            La quota si intende a persona e comprende:

                            • 2 notti in camera doppia in pernottamento e prima colazione
                            • Gita in battello a Isola Maggiore con visita del circuito museale
                            • Degustazione di vini in cantina nella zona
                            • Umbria & Bike Kit
                            • Assicurazione Viaggi Europ Assistance

                            La quota non comprende:

                            • Extra e mance
                            • Tracce gpx o road map dettagliato
                            • Trasporto bagagli lungo il percorso
                            • Noleggio bicicletta
                            • Mezzo di trasporto
                            • Quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”

                            Richiedi informazioni




                              Ho letto informativa e autorizzo il trattamento dei dati secondo quanto riportato nellaPrivacy Policy
                              Autorizzo l'invio di comunicazioni commerciali (facoltativo)

                              Gallery

                              IN PARTNERSHIP CON UMBRIA & BIKE

                              Vacanza attiva nella storia a Spoleto

                              Vacanza attiva nella storia a Spoleto

                              A partire da Euro 203,00 a persona adulta

                              PRIMO GIORNO

                              Si arriverà a Spoleto nel primo pomeriggio per una passeggiata libera alla scoperta della città con un passato glorioso. I bambini saranno affascinati dal nuovo percorso meccanizzato di scale mobili che dal comodissimo parcheggio Ponzianino porta fin su alla Rocca Albornoziana e al Ponte delle Torri. 

                              Sistemazione e pernottamento.

                              SECONDO GIORNO

                              Dopo la prima colazione, la giornata nella bella stagione sarà totalmente dedicata ad una esperienza outdoor attiva. Si potrà effettuare un tratto del percorso della Vecchia Ferrovia Spoleto – Norcia in bicicletta. La ferrovia fu inaugurata nel 1926 e, per il tempo, rappresentava un vero e proprio capolavoro di ingegneria in poco più di 50 chilometri, tra cui gallerie elicoidali e l’ardito ponte sul torrente Cortaccione. La ferrovia fu chiusa nel 1968 e, dopo molti anni di inutilizzo, nel luglio del 2014 sul tracciato della vecchia ferrovia è stato inaugurato l’attuale percorso ciclopedonale, oggi percorribile fino a Piedipaterno.

                              Pernottamento

                              TERZO GIORNO

                              Dopo la prima colazione prima di rientrare alla propria destinazione, si effettuerà una sosta a Sant’Anatolia di Narco dove si trova il Museo della Canapa. Negli spazi rinnovati del Museo trovano più efficace illustrazione i temi della coltivazione e dello sfruttamento della canapa sia nell’ambito domestico sia in quello produttivo; vi sono esposti gli strumenti per la lavorazione e la tessitura, nonché la ricca collezione di manufatti tessili provenienti dal territorio, donati dalle famiglie.

                              La nostra migliore offerta è a partire da € 203,00 a persona

                              per 2 adulti e 1 ragazzo fino a 10 anni gratis!

                              La quota per persona adulta comprende:

                              • Quota 1 ragazzo gratuito fino ai 10 anni compiuti
                              • 2 notti di pernottamento con prima colazione
                              • ingressi al Museo della Canapa
                              • Assicurazione viaggi Europ Assistance

                              La quota non include:

                              • Extra, mance ed offerte
                              • Pasti
                              • Noleggio bicicletta
                              • Mezzo di trasporto
                              • City tax da saldarsi in loco
                              • Quanto non espressamente indicato nella voce “la tariffa comprende”

                              Richiedi informazioni




                                Ho letto informativa e autorizzo il trattamento dei dati secondo quanto riportato nellaPrivacy Policy
                                Autorizzo l'invio di comunicazioni commerciali (facoltativo)

                                Gallery

                                Passeggiando tra la storia di Perugia

                                Passeggiando tra la storia di Perugia

                                Promo!!! Umbria Jazz 2025

                                Un’esperienza unica per vivere una mini vacanza in occasione di Umbria Jazz 2025!

                                A partire da Euro 156,00 per persona

                                PRIMO GIORNO

                                Arrivo nel primo pomeriggio a Perugia, dove la Famiglia potrà iniziare la scoperta della storia da una particolarità il Perugia Underground. Perugia, infatti, conserva magnificamente i resti delle antiche civiltà all’interno di un contesto culturale d’eccezione.

                                Sistemazione e pernottamento

                                SECONDO GIORNO

                                Al mattino passeggiata libera per il centro storico della città di Perugia, che consentirà di ammirare i principali monumenti cittadini.

                                Si prosegue, con un altro pezzo di “storia” della città, che ha reso celebre nel mondo la città di Perugia: il Cioccolato. Degustazione presso laboratorio artigianale

                                La nostra migliore offerta a partire da € 156,00 a persona

                                La tariffa per persona comprende:

                                • Quota 1 ragazzo gratuito fino ai 10 anni compiuti
                                • 1 notte di pernottamento con prima colazione
                                • Ingresso a Perugia Underground
                                • Degustazione cioccolata
                                • Assicurazione viaggi Europ Assistance

                                La tariffa non comprende:

                                • Extra, mance ed offerte
                                • Pasti
                                • Mezzo di trasporto
                                • City tax da saldarsi in loco (se prevista)
                                • Quanto non espressamente indicato nella voce “la tariffa comprende”

                                Richiedi informazioni




                                  Ho letto informativa e autorizzo il trattamento dei dati secondo quanto riportato nellaPrivacy Policy
                                  Autorizzo l'invio di comunicazioni commerciali (facoltativo)

                                  Gallery

                                  Le Acque dell’Umbria

                                  Le Acque dell’Umbria

                                  A partire da Euro 258,00 a persona adulta

                                  PRIMO GIORNO

                                  La prima tappa dell’itinerario per la famiglia sarà Orvieto. Qui grazie alla Carta Unica si avrà l’accesso ai principali monumenti della città. In particolare suggeriamo il Pozzo di San Patrizio, un vero e proprio capolavoro di ingegneria rinascimentale. Fu realizzato nel XVI secolo per garantire acqua ai cittadini in ogni momento dell’anno, soprattutto in caso di calamità o di prolungato assedio. Potrete raggiungere il fondo del Pozzo attraverso una lunga scala elicoidale di ben 248 gradini, mentre per la risalita dovrete utilizzare una seconda rampa.

                                  Sistemazione e pernottamento

                                  SECONDO GIORNO

                                  Dopo la prima colazione suggeriamo lo spostamento verso la Cascata delle Marmore, con ingresso al Parco con passeggiata libera (PAGAMENTO IN LOCO – da notare gli orari di apertura del parco e del flusso d’acqua in base al mese scelto per il soggiorno)

                                  Nel pomeriggio l’itinerario porterà la famiglia al Lago di Piediluco, che rappresenta il più grande bacino lacustre naturale dell’Umbria dopo il Trasimeno.

                                  Pernottamento

                                  TERZO GIORNO

                                  Dopo la prima colazione, prima del rientro alla propria destinazione ci si sposta in direzione del Lago Trasimeno, il più esteso dell’Italia Centrale. Da Passignano sul Trasimeno si partirà per una gita in battello verso Isola Maggiore, l’unica ancora abitata delle tre isole che si immergono nelle acque del Trasimeno.

                                  La nostra migliore offerta è a partire da € 258,00 a persona
                                  per 2 adulti e 1 ragazzo fino a 10 anni gratis!

                                  La quota per persona adulta comprende:

                                  • Quota 1 ragazzo gratuito fino ai 10 anni compiuti
                                  • 2 notti di pernottamento con prima colazione
                                  • Orvieto Carta Unica per l’intera famiglia
                                  • Gita in battello da Passignano sul Trasimeno a Isola Maggiore
                                  • Animazione culturale all’Isola Maggiore
                                  • Assicurazione viaggi Europ Assistance

                                    La quota non include:

                                    • Extra, mance ed offerte
                                    • Pasti
                                    • Mezzo di trasporto
                                    • City tax da saldarsi in loco (se prevista)
                                    • Quanto non espressamente indicato nella voce “la tariffa comprende”

                                    Richiedi informazioni




                                      Ho letto informativa e autorizzo il trattamento dei dati secondo quanto riportato nellaPrivacy Policy
                                      Autorizzo l'invio di comunicazioni commerciali (facoltativo)

                                      Gallery