Viaggio nella storia lungo la Via Flaminia: scoperte tra Umbria e Marche

Viaggio nella storia lungo la Via Flaminia: scoperte tra Umbria e Marche

Richiedi informazioni




    Ho letto informativa e autorizzo il trattamento dei dati secondo quanto riportato nellaPrivacy Policy
    Autorizzo l'invio di comunicazioni commerciali (facoltativo)

    La Via di Francesco da nord a piedi

    La Via di Francesco da nord a piedi

    A partire da Euro 799,00 a persona

    1° giorno

    ASSISI – SANTUARIO DELLA VERNA – PIEVE SANTO STEFANO (circa 15 km – MEDIA 5 ORE)

    Arrivo ad Assisi in autonomia al mattino.

    Il nostro suggerimento e di lasciare l’auto per ritrovarla poi l’ultimo giorno.

    Spostamento con un nostro driver verso il Santuario della Verna. Da qui si inizia il Cammino in direzione di Pieve Santo Stefano.

    Sistemazione in struttura, cena e pernottamento

    2° giorno

    CITERNA – CITTA DI CASTELLO (circa 20 km – MEDIA – 7 ORE)

    Al mattino dopo la prima colazione, spostamento con un nostro driver dalla struttura di Pieve Santo Stefano al punto di partenza di Citerna.

    Da qui il cammino ci conduce fino a Città di Castello.

    Sistemazione in struttura, cena e pernottamento

    3° giorno

    PIETRALUNGA – GUBBIO (circa 26 km –  MEDIA – 8 ORE )

    Al mattino dopo la prima colazione, spostamento con un nostro driver dalla struttura di Città di Castello al punto di partenza di Pietralunga. 

    Da qui il cammino prosegue fino a Gubbio

    Sistemazione in struttura, cena e pernottamento

    4° giorno

    GUBBIO – VALFABBRICA (circa 30 km – MEDIA/DIFFICILE – 8 ORE) 

     Al mattino giro turistico della città con il Gubbio Express

    Proseguimento verso Valfabbrica

    Sistemazione in struttura, cena e pernottamento

    5° giorno

    VALFABBRICA – ASSISI (circa 15 km – FACILE – 5 ORE)

    Dopo la prima colazione si parte per l’ultimo tragitto del cammino che porterà fino a raggiungere la nostra meta: Assisi.

    Sistemazione in struttura, cena e pernottamento

    6° giorno – ASSISI

    Mattina dedicata alla scoperta di Assisi 

    Note di viaggio

    Ogni sera dell’itinerario il pernottamento è previsto presso strutture quali ad esempio il Refettorio del Pellegrino del Santuario de La Verna, hotel 3/2 stelle, agriturismi e affittacamere, lungo il percorso della Via di Francesco che hanno disponibilità garantendo pertanto ogni notte il pernottamento e la cena in struttura.

    Per quanto riguarda i due spostamenti che normalmente ci sentiamo di suggerire in auto tra Pieve Santo Stefano – Citerna e tra Città di Castello – Pietralunga sono inseriti perché il percorso a detta dei tanti che hanno percorso la Via è impegnativo e soprattutto perché costringerebbe ad aggiungere due ulteriori pernottamenti.

    La nostra migliore offerta è a partire da € 799,00 a persona


    La tariffa si intende a persona e comprende:

    • 5 notti di pernottamento in camera doppia in mezza pensione (bevande incluse)
    • Servizi transfer da Assisi a La Verna, da Pieve Santo Stefano a Citerna, da Città di Castello a Pietralunga
    • Gubbio Express
    • Credenziale del Pellegrino
    • Assicurazione Viaggi Europ Assistance

    La tariffa non comprende:

    •  Extra, mance ed offerte
    • Pranzi
    • Trasporto bagagli ad eccezione delle tappe servite da transfer privato
    • Mezzo di trasporto
    • City tax laddove introdotta dal Comune di riferimento
    • Quanto non espressamente indicato nella voce “la tariffa comprende”

    Richiedi informazioni




      Ho letto informativa e autorizzo il trattamento dei dati secondo quanto riportato nellaPrivacy Policy
      Autorizzo l'invio di comunicazioni commerciali (facoltativo)

      Gallery

      L’oro verde in Umbria

      L’oro verde in Umbria

      A partire da Euro 233,00 a persona

      L’itinerario porterà alla scoperta dell’oro verde umbro: l’Olio Extra Vergine di Oliva, percorrendo un territorio, quello del Trebbiano Spoletino, ricco di testimonianze e di storie di un passato glorioso.

      1° giorno

      Arrivo nel primo pomeriggio e passeggiata libera per Spoleto, città del Festival dei Due Mondi e più recentemente sede della fiction Don Matteo. Passeggiata libera per il centro storico della città, ricco di bellezze artistiche e culturali, che negli ultimi anni sono state rese famose dalle riprese di “Don Matteo”. In più in ogni periodo dell’anno offre opportunità di intrattenimento come festival, mostre, esposizioni. Una città a misura d’uomo, ideale da scoprire a piedi o anche in bici, punto di partenza ottimale per i nostri tour. Pernottamento in struttura

      2° giorno

      Dopo la prima colazione ci si sposta nei pressi di Trevi per la visita del Museo della Civiltà dell’Ulivo e sosta in un frantoio per una degustazione di olio extra vergine di oliva.
      Possibilità di organizzare una passeggiata in bicicletta lungo la Fascia Olivata che collega Spoleto ad Assisi
      Pranzo libero
      Il pomeriggio si prosegue per Campello sul Clitunno per una passeggiata nel borgo.
      Visita con degustazione in cantina del Trebbiano Spoletino
      Pernottamento in struttura

      3° giorno

      Dopo la prima colazione, prima di rientrare alla propria destinazione suggeriamo una sosta alla Cascata delle Marmore, con ingresso al parco.

      La nostra migliore offerta è a partire da € 233,00 a persona

      La tariffa si intende a persona in camera matrimoniale e comprende:

      • 2 notti di pernottamento in pernottamento e prima colazione
      • Ingresso al Museo della Civiltà dell’Ulivo a Trevi
      • Degustazione d’olio con piccola merenda
      • Degustazione di vino Trebbiano Spoletino con piccola merenda
      • Ingresso al Parco della Cascata delle Marmore
      • Umbria & Bike Kit
      • Assicurazione Viaggi Europ Assistance

      La quota non comprende:

      • Extra e mance
      • City tax da saldare in loco
      • Tracce gpx o road map dettagliato
      • Trasporto bagagli lungo il percorso
      • Noleggio bicicletta
      • Mezzo di trasporto
      • Quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”

      Richiedi informazioni




        Ho letto informativa e autorizzo il trattamento dei dati secondo quanto riportato nellaPrivacy Policy
        Autorizzo l'invio di comunicazioni commerciali (facoltativo)

        Gallery

        Di rocca in rocca nel territorio del trebbiano

        Di rocca in rocca nel territorio del trebbiano

        A partire da Euro 172,00 a persona

        Il territorio che si estende tra Spoleto, Castel Ritaldi, Giano dell’Umbria è caratterizzato da un paesaggio di dolci colline in cui la coltivazione del Trebbiano Spoletino si alterna alle piante di ulivo. Su tutto dominano le tante rocche e castelli a testimonianza dell’importanza del Ducato di Spoleto nel Medioevo

        1° giorno

        Arrivo nel primo pomeriggio a Spoleto. Passeggiata libera per il centro storico della città, ricco di bellezze artistiche e culturali, che negli ultimi anni sono state rese famose dalle riprese di “Don Matteo”. In più in ogni periodo dell’anno offre opportunità di intrattenimento come festival, mostre, esposizioni. Una città a misura d’uomo, ideale da scoprire a piedi o anche in bici, punto di partenza ottimale per i nostri tour. Suggeriamo una passeggiata per il borgo di Campello Alto
        Sistemazione in struttura per il pernottamento

        2° giorno

        Dopo la prima colazione, la passeggiata, possibile anche in ebike, consentirà di andare alla scoperta di due borghi del territorio: Giano dell’Umbria, situato ai piedi dei Monti Martani, ha il proprio Castello nonché la pregevole Abbazia di San Felice, con la cripta del VI sec. dove sono custodite le spoglie del Santo. Si prosegue poi per Castel Ritaldi, nato dalla fusione di tre borghi medievali: Castel Ritaldi, appunto, Colle del Marchese e Castel San Giovanni dove si trova il Castello fatto edificare sempre dal Cardinale Albornoz nel 1376
        Durante la giornata sosta presso una cantina produttrice del Trebbiano Spoletino per una degustazione con merenda.
        Sistemazione in struttura per il pernottamento

        3° giorno

        Dopo la prima colazione e prima di rientrare alla propria destinazione, si effettuerà una sosta alla Fonti del Clitunno descritte Goethe nel suo viaggio in Italia.

        La nostra migliore offerta è a partire da € 172,00 a persona

        La tariffa si intende a persona in camera matrimoniale e comprende:
        • 2 notti di pernottamento in pernottamento e prima colazione
        • Degustazione di vino Trebbiano Spoletino con piccola merenda
        • Umbria & Bike Kit
        • Assicurazione Viaggi Europ Assistance
        La quota non comprende:
        • Extra e mance
        • City tax da saldare in loco
        • Tracce gpx o road map dettagliato
        • Trasporto bagagli lungo il percorso
        • Noleggio bicicletta
        • Mezzo di trasporto
        • Quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”

        Richiedi informazioni




          Ho letto informativa e autorizzo il trattamento dei dati secondo quanto riportato nellaPrivacy Policy
          Autorizzo l'invio di comunicazioni commerciali (facoltativo)

          Gallery

          I templari nell’Appenino Umbro

          Benvenuti nel cuore dell’Umbria, dove la storia si fonde con il fascino dei Templari. Gubbio, una pittoresca città medievale nasconde segreti che risalgono all’epoca dei Cavalieri Templari. In questo articolo, vi porteremo in un viaggio nel tempo per scoprire il legame affascinante tra Gubbio e i Templari, offrendo una vista panoramica di questo antico ordine e delle sue tracce nel cuore di questa città.

          La storia dei Templari
          Per comprendere appieno l’influenza dei Templari nell’Alta Valle del Tevere, è fondamentale gettare uno sguardo alla loro storia. L’Ordine dei Templari, noto anche come i Cavalieri Templari, fu fondato nel XII secolo durante le Crociate in Terra Santa. Questi cavalieri monaci guerrieri erano famosi per la loro abilità militare, la loro devozione religiosa e la loro incredibile ricchezza.

          I Templari ebbero un ruolo significativo nelle Crociate, difendendo i pellegrini cristiani e accumulando una vasta quantità di ricchezze e proprietà in tutto il mondo conosciuto. La loro influenza si estese anche in Italia, e Gubbio non fu un’eccezione. Da un famoso scritto di un nobile Eugubino si legge di un certo Cavaliere Battista Sforzolini:

           “Battista Sforzolini, cavaliere del Tempio di Gerusalemme, fu uno dei più prodi guerrieri del suo tempo; fu sempre il primo in tutti i più pericolosi azardi; non si sottrasse mai ai pericoli, quasi sormontò co’l valore, e co’l senno, e nelle più spaventose mischie diede à vedere, che un cuore generoso non trova pericolo, che lo spaventi “.

          I Templari a Gubbio
          Gubbio, con la sua posizione strategica e la sua importanza storica, divenne un importante centro per i Templari in Italia. Questa città era un crocevia cruciale per i viaggiatori e i pellegrini diretti a Roma e aveva un ruolo chiave nella rete di insediamenti Templari in Italia. Il processo dell’Inquisizione fu inaugurato a Gubbio, nel palazzo della Chiesa di Santa Croce della Foce e nel palazzo del Vescovado.
          Tra Gubbio e i comuni limitrofi di Scheggia e Pascelupo, Scheggia, Costacciaro, Sigillo, Fossato di Vico…sono molte le tracce e simboli come le croci Templari che testimoniano la presenza dei Templari nella terra umbra.
          Gubbio è un tesoro nascosto per gli appassionati di storia e per coloro che sono affascinati dalla storia dei Templari. Questo affascinante viaggio vi permetterà di scoprire i segreti di questo antico ordine e di immergervi nell’atmosfera unica di una città che ha mantenuto viva la sua eredità Templare nei secoli

          Big Bench #379 Scheggia e Pascelupo

          Arrivata la BIG BENCH N. #379 SCHEGGIA E PASCELUPO Fraz. Pascelupo (PG)

          Panchina con seduta verde e struttura in ferro gialla, perfettamente integrata con i colori della natura circostante. Si trova sul Poggio della frazione di Pascelupo, nel Comune di Scheggia e Pascelupo, a circa 530 metri sul livello del mare, all’interno del Parco del Monte Cucco. Questo territorio, caratterizzato da un’eredità templare e una natura incontaminata, si estende su un colle circondato da monti e ruscelli, con sentieri che si snodano tra boschi, vallate e imponenti pareti rocciose. Dalla panchina si gode di una vista mozzafiato sulla Forra del Rio Freddo, sul monte Cucco con la sua spettacolare grotta, sull’Eremo Camaldolese di San Girolamo, sul monte Motette e sul monte Catria, celebre per l’Eremo Benedettino di Fonte Avellana, menzionato da Dante nel canto XIX del Paradiso della Divina Commedia. Poco distante si trova anche il suggestivo Castello Medievale di Pascelupo.

          La Crescia

          La Contessa: una porta tra terra e mare

          Ti raccontiamo


          La Crescia

          La Crescia, specialità semplice e genuina, ma con radici profonde nel territorio eugubino e simile a una focaccia, è uno degli alimenti più antichi della zona, con origini che risalgono alla civiltà degli Antichi Umbri. Il suo antenato diretto è la “mefa”, menzionata nelle Tavole Eugubine come un’offerta sacra al dio Fisovio durante le cerimonie rituali. Questo pane rituale non solo nutriva i corpi, ma cementava i legami comunitari.

          Catone il Censore, nel suo “De agri cultura”, descrive una preparazione simile chiamata “placenta”. Questo alimento accompagnava i pasti nell’antica Roma e la sua preparazione meticolosa è un riflesso della cura e della dedizione che ancora oggi caratterizzano la cucina umbra.

          Dalla Tradizione alla Modernità
          Nel corso dei secoli, la Crescia è rimasta un alimento centrale nella dieta locale, trasformandosi da semplice pane quotidiano a delizia farcita per i giorni di festa. In passato, la Crescia era cucinata su pietre piatte chiamate “panaro”, scaldate sotto i carboni ardenti. Oggi, il panaro di ghisa ha preso il posto di queste pietre, permettendo di cucinare la Crescia anche nelle moderne cucine a gas.

          L’impasto della Crescia è fatto con ingredienti semplici: farina di grano tipo 0, acqua, sale e un agente lievitante. Dopo una breve lievitazione a temperatura ambiente, viene stesa a mano e cotta sul panaro, tradizionalmente in un camino a legna o su una piastra a gas. La cottura dura circa 15 minuti, al termine dei quali la Crescia viene tagliata e farcita con prodotti locali, come salumi, formaggi, verdure e, nei giorni di festa, carne di pollo, oca o coniglio.

          La Crescia, con la sua semplicità e bontà, è il simbolo perfetto di questo legame indissolubile tra passato e presente.

          Unisciti a noi in questo viaggio alla scoperta delle meraviglie del nostro territorio e delle sue ricche tradizioni!


          Progetto La Contessa

          La Contessa: una porta tra terra e mare

          Il progetto “La Contessa” nasce dalla volontà condivisa di valorizzare il territorio che si estende da Gubbio e i Comuni limitrofi della fascia appenninica.

          Seguendo il percorso della storica strada “La Contessa” verso nord-est, che ha recentemente riaperto, l’iniziativa mira a offrire un’esperienza unica a tutti i visitatori.

          Il nostro obiettivo è promuovere il turismo lento, con un’enfasi sulle esperienze enogastronomiche, culturali, storiche e outdoor. Vogliamo mettere in luce aree e attività che vantano una forte identità storica e culturale, creando nuove opportunità per scoprire e apprezzare le meraviglie di questa regione.

          Nell’ideale fil rouge interregionale, saranno valorizzati anche gli aspetti archeologici. Tutto da ammirare quindi il Teatro Romano di Gubbio e il suo Antiquarium, insieme alla collezione di iscrizioni conservate nel Museo civico di Palazzo dei Consoli. Per poi proseguire lungo l’antico tracciato della Flaminia e scoprire il poderoso Ponte Mallio a Cagli, il museo e il parco archeologico di Fossombrone (l’antica Forum Sempronii) e arrivare a Fano attraversando l’Arco di Augusto.

          Unisciti a noi in questo viaggio alla scoperta delle meraviglie del nostro territorio e delle sue ricche tradizioni!

          Il progetto sarà realizzato grazie al contributo del Comune di Gubbio, dell’assessorato regionale al turismo dell’Umbria e della Camera di commercio dell’Umbria

          Storie di donne straordinarie e mistiche

          Storie di donne straordinarie e mistiche

          A partire da Euro 144,00 a persona

          1° GIORNO

          Arrivo nel pomeriggio ad Assisi e passeggiata alla scoperta della città e delle tracce della vita di Santa Chiara, che adolescente lasciò la casa paterna per seguire san Francesco e la sua vita.

          Pernottamento

          2° GIORNO

          Dopo la prima colazione ci si sposta a Foligno,  Santa Angela, una delle prime mistiche italiane, nacque nella medievale cittadina umbra nel 1248.

          Pranzo libero

          Nel pomeriggio spostamento a Cascia patria di Santa Rita, invocata come “santa delle cose impossibili”

          Pernottamento

          3° GIORNO

          Dopo la prima colazione ci si reca a Collevalenza, nei pressi di Todi, dove si trova il Santuario dell’Amore Misericordioso fondato da Madre Speranza, dove si trovano le piscine purificatrici. 

          Pranzo libero

          Nel pomeriggio spostamento a Narni, dove nasce la beata Lucia donna misticamente unita al Cristo fin da giovanissima. Visita di Narni sotterranea

          La nostra migliore offerta è a partire da € 144,00 a persona


          La tariffa si intende a persona e comprende:

          • 2 notti di pernottamento in camera doppia 
          • Ingresso a Narni Sotterranea
          • Assicurazione Viaggi Europ Assistance

          La tariffa non comprende:

          • Extra, mance ed offerte
          • Mezzo di trasporto
          • City tax laddove introdotta dal Comune di riferimento
          • Quanto non espressamente indicato nella voce “la tariffa comprende”

          Richiedi informazioni




            Ho letto informativa e autorizzo il trattamento dei dati secondo quanto riportato nellaPrivacy Policy
            Autorizzo l'invio di comunicazioni commerciali (facoltativo)

            Gallery

            Sulle orme di Santa Rita

            Sulle orme di Santa Rita

            A partire da Euro 149,00 a persona

            Un viaggio a Cascia per un fine settimana dedicato a Santa Rita alla scoperta del suo messaggio di dialogo e di pace.

            1° GIORNO

            Arrivo nel primo pomeriggio a Roccaporena di Cascia, il paese natale di Santa Rita. Si avrà l’occasione di visitare alcuni dei luoghi significativi della Santa. Per i più ardimentosi suggeriamo la salita allo Scoglio della Preghiera.

            Rientro in struttura per la cena e il pernottamento

            2° GIORNO

            Dopo la prima colazione, passeggiata libera per Cascia e visita alla Basilica di Santa Rita, visita dell’antico Monastero con i luoghi più significativi della vita di Santa Rita.

            Pranzo in ristorante

            La nostra migliore offerta è a partire da € 149,00 a persona


            La tariffa si intende a persona e comprende:

            • 1 notte di pernottamento in camera doppia in mezza pensione
            • 1 pranzo in ristorante (bevande escluse)
            • Assicurazione Viaggi Europ Assistance

            La tariffa non comprende:

            •  Extra, mance ed offerte
            • Mezzo di trasporto
            • City tax laddove introdotta dal Comune di riferimento
            • Quanto non espressamente indicato nella voce “la tariffa comprende”

            Richiedi informazioni




              Ho letto informativa e autorizzo il trattamento dei dati secondo quanto riportato nellaPrivacy Policy
              Autorizzo l'invio di comunicazioni commerciali (facoltativo)

              Gallery