La via di Francesco da nord in bici

La via di Francesco da nord in bici

A partire da Euro 834,00 a persona

Un itinerario lungo la Via di Francesco nel tratto Nord che potrai percorrere con la tua bicicletta o con la nostra assistenza con una bici a noleggio.

1° giorno

ASSISI – SANTUARIO DELLA VERNA – SANSEPOLCRO (circa 35 km)

Arrivo ad Assisi nella mattina si lascia l’auto e spostamento con van privato verso il Santuario della Verna, da dove inizia la prima tappa in bicicletta. Potrete visitare il suggestivo santuario, immerso tra i boschi, prima di partire in bici. Attraverserete Pieve Santo Stefano, prima di costeggiare il lago di Montedoglio e poi arrivare a Sansepolcro. Cena e pernottamento in struttura a San Sepolcro

2° giorno

SANSEPOLCRO-CITTÀ DI CASTELLO (30 KM)

Lascerete Sansepolcro alle spalle per pedalare nella campagna tra Toscana e Umbria. L’unica salita di giornata è quella, abbastanza ripida, che vi condurrà fino al borgo di Citerna. Da qui si prosegue verso Città di Castello, sfruttando in gran parte il percorso ciclabile sterrato che costeggia il fiume Tevere. Cena e pernottamento in struttura a Città di Castello

3° giorno

CITTÀ DI CASTELLO-PIETRALUNGA (30 KM)

Una delle tappe più impegnative di tutta la via del Nord, con due salite da superare. La prima è lunga e regolare, immersa tra i boschi, che alternando sterrato e asfalto vi condurrà a Pieve de’ Saddi. La seconda è più breve, ma ripida, proprio prima di raggiungere Pietralunga, piccolo borgo nel verde, ideale per rilassarsi e riposarsi. Cena e pernottamento in struttura a Pietralunga

4° giorno

PIETRALUNGA-GUBBIO (24 KM)

Lasciata alle spalle Pietralunga, pedalerete su strade immerse nel verde della natura umbra, quasi completamente prive di traffico. Anche in questa tappa dovrete affrontare due salite, ma non troppo impegnative. Gli ultimi chilometri prima di arrivare nel cuore di Gubbio saranno completamente pianeggianti. Cena e pernottamento in struttura a Gubbio

5° giorno

GUBBIO-VALFABBRICA (33 KM)

Al mattino giro turistico della città con il Gubbio Express. Ancora una tappa che scorre nella natura dell’Appennino umbro e che vi avvicinerà in maniera significativa ad Assisi. Lungo il percorso dovrete affrontare due salite, che vi regaleranno panorami stupendi sulle vallate circostanti prima di arrivare nel piccolo borgo storico di Valfabbrica. Cena e pernottamento in struttura a Valfabbrica

6° giorno

VALFABBRICA-ASSISI (22 KM)

Assisi è ormai alle porte e i pochi chilometri da percorrere vi permetteranno di arrivare con facilità. Dovrete superare solo alcuni saliscendi nella prima parte della giornata, mentre gli ultimi chilometri, che alternano sterrato e asfalto, scorrono nella pianura umbra da dove potrete già scorgere il profilo inconfondibile di Assisi. Tempo per andare alla scoperta della città

Note

Ogni sera dell’itinerario il pernottamento è previsto presso strutture quali ad esempio il Refettorio del Pellegrino del Santuario de La Verna, hotel 3/2 stelle, agriturismi e affittacamere, lungo il percorso della Via di Francesco che hanno disponibilità garantendo pertanto ogni notte il pernottamento e la cena in struttura.

La nostra migliore offerta è a partire da € 834,00 a persona in camera doppia


La tariffa si intende a persona in camera doppia e comprende:

  • 5 notti in strutture lungo il percorso
  • Trattamento di mezza pensione (bevande escluse)
  • Giro turistico con il Gubbio Express a Gubbio
  • Transfer con van privato da Assisi a La Verna
  • Umbria & Bike Kit 
  • Credenziale del Pellegrino
  •  Assicurazione Viaggi Europ Assistance

La quota non comprende:

  • Extra e mance
  • Tracce gpx o road map dettagliato
  • Trasporto bagagli lungo il percorso
  • Eventuale notte extra ad Assisi
  • Noleggio bicicletta
  • City tax laddove prevista
  • Mezzo di trasporto
  • Quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”

Richiedi informazioni




    Ho letto informativa e autorizzo il trattamento dei dati secondo quanto riportato nellaPrivacy Policy
    Autorizzo l'invio di comunicazioni commerciali (facoltativo)

    Gallery

    IN PARTNERSHIP CON UMBRIA & BIKE

    Da Spoleto alle Marmore in bici

    Da Spoleto alle Marmore in bici

    A partire da Euro 254,00 a persona

    Una proposta di tre giorni in una delle zone più belle dell’Umbria, che unisce le bellezze di Spoleto e di borghi come Sant’Anatolia, Scheggino, Ferentillo e Arrone, con la natura incontaminata della Valnerina, prima di concludersi di fronte allo stupendo spettacolo della Cascata delle Marmore. Pedalerete lungo il suggestivo percorso della ex ferrovia Spoleto-Norcia, nel tratto che va da Spoleto a Sant’Anatolia di Narco, quello più ricco di viadotti e gallerie, e poi nel tratto di Greenway che scorre lungo il Nera e che vi porterà fino alle cascate sempre lontani dal traffico.

    Giorno 1

    Arrivo individuale a Spoleto. Il centro storico è ricco di bellezze artistiche e culturali, che negli ultimi anni sono state rese famose dalle riprese di “Don Matteo”. In più in ogni periodo dell’anno offre opportunità di intrattenimento come festival, mostre, esposizioni. Una città a misura d’uomo, ideale da scoprire a piedi o anche in bici, punto di partenza ottimale per i nostri tour.
    Pernottamento.

    Giorno 2 – Spoleto-Castel San Felice (20km)

    Un itinerario veramente suggestivo, che vi permetterà di pedalare lungo il percorso della ex ferrovia Spoleto-Norcia, affrontando gallerie e viadotti che vi porteranno nel verde della Valnerina. La prima parte della frazione è tutta in salita, mentre la seconda è in discesa. Le pendenze non sono mai impegnative.
    Pernottamento.

    Giorno 3 – Castel San Felice-Cascata delle Marmore (30km)

    Un percorso che alterna asfalto e sterrato e scorre lungo il fiume Nera, immerso nella natura della Valnerina e lontano dal traffico. Attraverserete i borghi di Sant’Anatolia di Narco, Scheggino, Ferentillo e Arrone prima di arrivare alla Cascata delle Marmore, con ingresso al parco.
    Rientro con van per il pranzo in agriturismo e recupero dell’auto

    La nostra migliore offerta è a partire da € 254,00 a persona


    La tariffa si intende a persona in camera matrimoniale e comprende:

    • 2 notti di pernottamento e prima colazione
    • Van dalla Cascata delle Marmore per il rientro e recupero del mezzo
    • Pranzo in agriturismo l’ultimo giorno
    • Umbria & Bike Kit
    •  Assicurazione Viaggi Europ Assistance

    La quota non comprende:

    • Extra e mance
    • City tax da saldare in loco
    • Tracce gpx o road map dettagliato
    • Ingresso al parco della Cascata delle Marmore
    • Trasporto bagagli lungo il percorso
    • Noleggio bicicletta
    • Luci per la bici
    • Rientro per il recupero del mezzo a Spoleto
    • Mezzo di trasporto
    • Quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”

    Richiedi informazioni




      Ho letto informativa e autorizzo il trattamento dei dati secondo quanto riportato nellaPrivacy Policy
      Autorizzo l'invio di comunicazioni commerciali (facoltativo)

      Gallery

      IN PARTNERSHIP CON UMBRIA & BIKE

      I borghi e le colline del lago Trasimeno in bici

      I borghi e le colline del lago Trasimeno in bici

      Promo!!! Umbria Jazz 2025

      Un’esperienza unica per vivere una mini vacanza in occasione di Umbria Jazz 2025!

      A partire da Euro 190,00 a persona

      VENERDI

      Arrivo nell’area del Lago Trasimeno

      Dopo essersi sistemati in struttura, il benvenuto in Umbria ti sarà dato da una degustazione di vini in cantina nel territorio.

      Pernottamento a Passignano sul Trasimeno

      SABATO

      La giornata si trascorrerà interamente in bicicletta. Partenza al mattino da Passignano sul Trasimeno in direzione Castiglione del Lago. Il percorso costeggia il lungo lago su una strada di terra non battuta, si trasforma in un piacevole itinerario ciclopedonale su terra inghiaiata e pressata, con numerosi ponticelli pedonali e aree picnic. Lo scenario dei canneti e la facilità con cui riuscirete a scorgere l’avifauna selvatica in questo tratto dell’area protetta del Lago Trasimeno, merita numerose soste che consentono di spaziare con lo sguardo sul Lago.
      Pranzo libero
      Si effettuerà una breve sosta al Campo del Sole e sulle sponde di Tuoro sul Trasimeno, teatro della “battaglia del Trasimeno”, avvenuta il 24 giugno del 217 a.C., nella quale l’esercito cartaginese di Annibale sconfisse l’esercito romano.
      Rientro in bici.
      Pernottamento

      DOMENICA

      Al mattino una minicrociera ti porterà verso Isola Maggiore, una delle tre isole del Lago, l’unica abitata. Ospitò San Francesco durante un’intera quaresima. Il piccolo villaggio è formato da un’unica strada interamente lastricata lungo la quale si affacciano le case del due-trecento tra le quali spicca la graziosa casa del Capitano del Popolo.

      La nostra migliore offerta a partire da € 190,00 a persona

      La quota si intende a persona e comprende:

      • 2 notti in camera doppia in pernottamento e prima colazione
      • Gita in battello a Isola Maggiore con visita del circuito museale
      • Degustazione di vini in cantina nella zona
      • Umbria & Bike Kit
      • Assicurazione Viaggi Europ Assistance

      La quota non comprende:

      • Extra e mance
      • Tracce gpx o road map dettagliato
      • Trasporto bagagli lungo il percorso
      • Noleggio bicicletta
      • Mezzo di trasporto
      • Quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”

      Richiedi informazioni




        Ho letto informativa e autorizzo il trattamento dei dati secondo quanto riportato nellaPrivacy Policy
        Autorizzo l'invio di comunicazioni commerciali (facoltativo)

        Gallery

        IN PARTNERSHIP CON UMBRIA & BIKE

        A Gubbio puoi prendere la patente da Matto!

        Per sentirvi un po’ Alice del paese delle Meraviglie, un po’ il Cappellaio, vi portiamo a Gubbio, tra le più belle città medievali dell’Umbria, conosciuta anche con il nome romano di Iguvium, ricca di storia, monumenti, opere architettoniche e …famosa anche per essere nota come la Città dei Matti!

        Ebbene in quanto tale, nella città eugubina potrete prendere anche la Patente da Matto con tanto di Pergamena. Tutto nasce e ruota intono alla Fontana del Bargello, costruita intorno al ‘500, posta dinanzi a Palazzo Bargello nel cuore del centro storico di Gubbio e rinomata per essere la Fontana dei Matti!

        Il tutto risale ad una pratica antica del 1880 e in uso ancora oggi per i cittadini eugubini ma anche per tutti i turisti in viaggio a Gubbio!
        Attenzione! Anche la patente dei Matti richiede requisiti e si fonda su una rigida regolamentazione:

        1. Deve essere un Eugubino doc a richiedere in vostra vece la Patente da Matto
        2. Versare un contributo all’Associazione Maggio Eugubino
        3. Fare 3 giri intorno alla Fontana dei Matti alla presenza di un Eugubino Matto doc!
        4. Essere “battezzati” dagli spruzzi d’acqua provenienti dalla stessa Fontana dei Matti.

        Dopo aver superato la prova, la stessa Associazione vi concederà la Pergamena di Licenza da Matto scritta con stilemi medievali.

        La tradizione dei Matti è legata ai giri, le “birate”, che si effettuano intorno al pennone principale di Piazza Grande durante la famosa e folkloristica festa dei Ceri che si tiene ogni anno il 15 maggio.

        Eugubini, matti Rocciosi!
        Secondi alcuni studi geologici, intorno alla città avrebbero rilevato conformazioni rocciose contaminate da una sostanza chimica, lo iridio, altamente tossica, che potrebbe in qualche modo spiegare la “pazzia” degli eugubini.

         

        Vacanza attiva nella storia a Spoleto

        Vacanza attiva nella storia a Spoleto

        A partire da Euro 203,00 a persona adulta

        PRIMO GIORNO

        Si arriverà a Spoleto nel primo pomeriggio per una passeggiata libera alla scoperta della città con un passato glorioso. I bambini saranno affascinati dal nuovo percorso meccanizzato di scale mobili che dal comodissimo parcheggio Ponzianino porta fin su alla Rocca Albornoziana e al Ponte delle Torri. 

        Sistemazione e pernottamento.

        SECONDO GIORNO

        Dopo la prima colazione, la giornata nella bella stagione sarà totalmente dedicata ad una esperienza outdoor attiva. Si potrà effettuare un tratto del percorso della Vecchia Ferrovia Spoleto – Norcia in bicicletta. La ferrovia fu inaugurata nel 1926 e, per il tempo, rappresentava un vero e proprio capolavoro di ingegneria in poco più di 50 chilometri, tra cui gallerie elicoidali e l’ardito ponte sul torrente Cortaccione. La ferrovia fu chiusa nel 1968 e, dopo molti anni di inutilizzo, nel luglio del 2014 sul tracciato della vecchia ferrovia è stato inaugurato l’attuale percorso ciclopedonale, oggi percorribile fino a Piedipaterno.

        Pernottamento

        TERZO GIORNO

        Dopo la prima colazione prima di rientrare alla propria destinazione, si effettuerà una sosta a Sant’Anatolia di Narco dove si trova il Museo della Canapa. Negli spazi rinnovati del Museo trovano più efficace illustrazione i temi della coltivazione e dello sfruttamento della canapa sia nell’ambito domestico sia in quello produttivo; vi sono esposti gli strumenti per la lavorazione e la tessitura, nonché la ricca collezione di manufatti tessili provenienti dal territorio, donati dalle famiglie.

        La nostra migliore offerta è a partire da € 203,00 a persona

        per 2 adulti e 1 ragazzo fino a 10 anni gratis!

        La quota per persona adulta comprende:

        • Quota 1 ragazzo gratuito fino ai 10 anni compiuti
        • 2 notti di pernottamento con prima colazione
        • ingressi al Museo della Canapa
        • Assicurazione viaggi Europ Assistance

        La quota non include:

        • Extra, mance ed offerte
        • Pasti
        • Noleggio bicicletta
        • Mezzo di trasporto
        • City tax da saldarsi in loco
        • Quanto non espressamente indicato nella voce “la tariffa comprende”

        Richiedi informazioni




          Ho letto informativa e autorizzo il trattamento dei dati secondo quanto riportato nellaPrivacy Policy
          Autorizzo l'invio di comunicazioni commerciali (facoltativo)

          Gallery

          Una passeggiata in Valnerina

          Una passeggiata in Valnerina

          A partire da Euro 248,00 a persona adulta

          PRIMO GIORNO

          Nel raggiungere l’Umbria la prima tappa di questo itinerario è il piccolo borgo di Rasiglia, la piccola Venezia Umbra, il borgo delle acque e dei ruscelli, che si alternano a ponti e stradine.

          Sistemazione e pernottamento

          SECONDO GIORNO

          Dopo la prima colazione la Famiglia avrà una vera e propria full immersion nella Natura della Valnerina. Al mattino, una delle esperienze all’aria aperta più “attive”, il rafting. Percorsi con vari gradi di difficoltà adatti a tutti, bambini compresi. Il gommone viene manovrato da una guida esperta che darà istruzioni su come eseguire la discesa. Sarà fornito tutto il necessario per la discesa (muta, casco, pagaia, ecc.) il tutto nella massima sicurezza.

          Nel pomeriggio invece si potranno scegliere percorsi a piedi o in bicicletta ed ebike, anche un tratto della Vecchia Ferrovia Spoleto – Norcia da S. Anatolia di Narco a Piedipaterno. 

          Pernottamento

          TERZO GIORNO

          Dopo la prima colazione e prima di rientrare alla propria destinazione suggeriamo una passeggiata all’insegna dell’enogastronomia a Norcia, la Famiglia potrà effettuare un po’ di shopping tra tartufi, formaggi e norcinerie.

          La nostra migliore offerta è a partire da € 248,00 a persona
          per 2 adulti e 1 ragazzo fino a 10 anni gratis!

          La quota per persona adulta comprende:

          • Quota 1 ragazzo gratuito fino ai 10 anni compiuti
          • 2 notti di pernottamento con prima colazione
          • Rafting per l’intera famiglia
          • Assicurazione viaggi Europ Assistance

          La quota non comprende:

          • Extra, mance ed offerte
          • Pasti
          • Mezzo di trasporto
          • City tax da saldarsi in loco
          • Quanto non espressamente indicato nella voce “la tariffa comprende”

          Richiedi informazioni




            Ho letto informativa e autorizzo il trattamento dei dati secondo quanto riportato nellaPrivacy Policy
            Autorizzo l'invio di comunicazioni commerciali (facoltativo)

            Gallery

            Ripercorrendo i passi di San Francesco

            Ripercorrendo i passi di San Francesco

            A partire da Euro 245,00 per persona adulta

            PRIMO GIORNO

            Arrivo ad Assisi, nota universalmente per aver dato i natali a San Francesco. Giro turistico con Assisi Serafica Bellezza Eco Tour, un bus turistico che consente di visitare i luoghi significativi di Assisi. Il tour permette di visitare il centro storico comodamente seduti con audiovideo guida e di entrare alla Pinacoteca, al Museo Romano e alla Rocca Maggiore

            Sistemazione e pernottamento

            SECONDO GIORNO

            Dopo la prima colazione ci si sposta a Gubbio, tra le più belle città medievali dell’Umbria, in cui San Francesco compì il miracolo della lupa. Qui la famiglia effettuerà un giro turistico con il simpatico Gubbio Express, un trenino elettrico su gomma con audio-video guida.

            Nel pomeriggio si avrà la possibilità o di percorrere un tratto della Via di Francesco che conduce ad Assisi oppure di organizzare una lezione in pista con istruttori professionali ed abilitati di ebike per bambini.

            Pernottamento

            TERZO GIORNO

            Dopo la prima colazione, la giornata ad Assisi vedrà una completa immersione nella natura decantata da San Francesco e al mattino si accederà al Bosco FAI di San Francesco, un vero e proprio cammino interiore alla scoperta di quel messaggio di perfetta armonia tra Uomo e Creato che San Francesco insegnò al mondo.

            La nostra migliore offerta è a partire da € 245,00 a persona
            per 2 adulti e 1 ragazzo fino a 10 anni gratis!

            La quota per persona adulta comprende:

            • Quota 1 ragazzo gratuito fino ai 10 anni compiuti
            • 2 notti di pernottamento con prima colazione
            • Biglietti Assisi Serafica Bellezza Ecotour
            • biglietti per il Gubbio Express
            • ingressi al Bosco Fai di San Francesco
            • Assicurazione viaggi Europ Assistance

            La quota non comprende:

            • Extra, mance ed offerte
            • Pasti
            • Mezzo di trasporto
            • City tax da saldarsi in loco
            • Quanto non espressamente indicato nella voce “la tariffa comprende”

            Richiedi informazioni




              Ho letto informativa e autorizzo il trattamento dei dati secondo quanto riportato nellaPrivacy Policy
              Autorizzo l'invio di comunicazioni commerciali (facoltativo)

              Gallery

              Perugia e Il Perugino

              Perugia e Il Perugino

              A partire da Euro 190,00 per persona

              Un itinerario emozionante e immersivo alla scoperta della Perugia del “Divin Pittore” tra storia e passato con il mistero di Perugia Underground, un tuffo tra architettura all’avanguardia etrusca e romana e storie cittadine.

              VENERDÌ

              Arrivo a Perugia, città etrusca per antonomasia, e Municipio romano poi, conosciuta con il nome di Augusta Perusia. Città ricca di storia e cultura che ti sorprende tra i suoi vicoli e tra le architetture cittadine.

              Pranzo libero

              Il pomeriggio si andrà alla scoperta di Perugia Underground, un’acropoli sotterranea ricca di storia e anche ingegno. Passeggia lungo Corso Vannucci, adornato di boutique e botteghe dedicate al cioccolato.

              Cena libera

              Pernottamento

              SABATO

              Dopo la prima colazione, la mattina suggeriamo l’ingresso alla Galleria Nazionale dell’Umbria si potranno ammirare i capolavori dell’arte dell’ampia collezione del museo cittadino

              Pranzo libero

              Nel pomeriggio una golosissima degustazione di cioccolata in una bottega del centro.

              Cena libera

              Pernottamento

              DOMENICA

              Prima di rientrare alla propria destinazione, suggeriamo ancora un giro nel centro storico di Perugia oppure consigliamo di visitare Corciano con il suo Borgo, tra i più belli d’Italia.

              La nostra migliore offerta è a partire da € 190,00 a persona

              La quota a persona comprende:

              • 2 notti in pernottamento e prima colazione in camera doppia 
              • Degustazione di cioccolato
              • Ingresso a Perugia Underground
              • Assicurazione Viaggi Europ Assistance

              La quota non include:

              • Extra, mance ed offerte
              • Mezzo di trasporto
              • City tax da saldarsi in loco (se prevista)
              • Quanto non espressamente indicato nella voce “la tariffa comprende”

              Richiedi informazioni




                Ho letto informativa e autorizzo il trattamento dei dati secondo quanto riportato nellaPrivacy Policy
                Autorizzo l'invio di comunicazioni commerciali (facoltativo)

                Gallery

                Passeggiando tra la storia di Perugia

                Passeggiando tra la storia di Perugia

                Promo!!! Umbria Jazz 2025

                Un’esperienza unica per vivere una mini vacanza in occasione di Umbria Jazz 2025!

                A partire da Euro 156,00 per persona

                PRIMO GIORNO

                Arrivo nel primo pomeriggio a Perugia, dove la Famiglia potrà iniziare la scoperta della storia da una particolarità il Perugia Underground. Perugia, infatti, conserva magnificamente i resti delle antiche civiltà all’interno di un contesto culturale d’eccezione.

                Sistemazione e pernottamento

                SECONDO GIORNO

                Al mattino passeggiata libera per il centro storico della città di Perugia, che consentirà di ammirare i principali monumenti cittadini.

                Si prosegue, con un altro pezzo di “storia” della città, che ha reso celebre nel mondo la città di Perugia: il Cioccolato. Degustazione presso laboratorio artigianale

                La nostra migliore offerta a partire da € 156,00 a persona

                La tariffa per persona comprende:

                • Quota 1 ragazzo gratuito fino ai 10 anni compiuti
                • 1 notte di pernottamento con prima colazione
                • Ingresso a Perugia Underground
                • Degustazione cioccolata
                • Assicurazione viaggi Europ Assistance

                La tariffa non comprende:

                • Extra, mance ed offerte
                • Pasti
                • Mezzo di trasporto
                • City tax da saldarsi in loco (se prevista)
                • Quanto non espressamente indicato nella voce “la tariffa comprende”

                Richiedi informazioni




                  Ho letto informativa e autorizzo il trattamento dei dati secondo quanto riportato nellaPrivacy Policy
                  Autorizzo l'invio di comunicazioni commerciali (facoltativo)

                  Gallery

                  UmbriaSì racconta il Perugino

                  UmbriaSì racconta il Perugino, Il Meglio Maestro d'Italia

                   

                   

                  C’è stato grande fermento in questi mesi in Umbria per i preparativi della grande Mostra dedicata al Perugino il Divin Pittore.
                  Dal 4 marzo si tiene a Perugia la mostra per il 500imo anniversario dalla morte di Pietro Vannucci alla Galleria Nazionale dell’Umbria fino all’11 giugno, dal nome il Meglio Maestro d’Italia” così come fu definito nel 1500 da Agostino Chigi, grande estimatore d’arte e mecenate del suo tempo.
                  Ripercorriamo insieme la vita del Perugino, le sue opere artistiche, per farvi vivere l’arte del Divin Pittore che riecheggia non solo in tutta l’Umbria e Italia, ma in tutto il mondo.

                  Pietro di Cristoforo Vannucci
                  Nato nel 1448 a Città della Pieve e morto nel 1523 a Fontignano, da una famiglia benestante e importante nel panorama politico umbro; difatti il padre del Perugino, Cristoforo di Pietro di Giovanni, nel 1459 ricoprì la carica di Priore di Città della Pieve.
                  Il nome Vannucci, come era nota la famiglia, deriva dal nome del bisnonno, Giovanni, conosciuto con il diminutivo di Vannuccio.
                  Tanti gli appellativi che ne contraddistinsero l’arte, la produzione e la fama oltre la definizione di “Miglior Maestro d’Italia”, di Divin Pittore, così come si legge nei versi del Pittore Giovanni Santi, padre di Raffaello, di cui fu maestro, e “Il Perugino” al di fuori dei confini regionali. Perugia, infatti, era ben più nota e florida dal punto di vista di produzioni artistiche, rispetto ad altre città umbre.

                  Pietro Vannucci, poco più che ventenne, iniziò la sua formazione artistica proprio a Città della Pieve, in botteghe di pittori senesi. Nel 1460 è già riconosciuto per il suo talento tanto da essere apprendista accompagnatore ad Arezzo di Piero della Francesca. Dieci anni dopo, frequenta la bottega più famosa di Firenze, quella di Andrea Verrocchio in cui si pratica l’arte dell’oreficeria, della scultura e della pittura. L’ambiente fiorentino da modo a Pietro Vannucci di conoscere e venire in contatto con altri artisti come Botticcelli, Filippo Lippi e Leonardo.
                  Nel 1472 il Perugino termina il suo apprendistato e comincia la sua carriera di pittore dopi essersi iscritto alla Compagnia di San Luca come “dipintore”.
                  Una sua importante opera perduta, ma testimoniata dal pagamento effettuato in suo favore, fu la  commissione della decorazione della Sala Grande del Palazzo dei Priori da parte del Comune di Perugia nel 1475.
                  La fama del Perugino continua a crescere e dal 1478 sarà impegnato a Roma, per volontà di Papa Sisti IV, per la decorazione della Basilica di San Pietro in Vaticano prima, e la Cappella Sistina dopo, con la famosa scena della “Consegna delle Chiavi” (in cui è visibile un autoritratto del Pittore). In questa occasione entrerà in contattato con altri pittori come Cosimo Rosselli, Bernardino di Betto Betti detto il Pinturicchio e Luca Signorelli

                  Nel 1493 sposa a Fiesole la donna che sarà per lui la sua grande Musa ispiratrice, soprattutto per i volti delle Madonne da lui dipinte (come la Madonna con Bambino e Madonna con Bambino tra i santi Giovanni Battista e Sebastiano), Chiara Fancelli, figlia dello scultore e architetto Luca Fancelli, allievo del Brunelleschi. Dal loro matrimonio nacquero 5 figli, ed ella decise di stabilirsi a Firenze, in considerazione anche del fatto che il Divin Pittore avesse a Firenze, oltre che a Perugia, la sua bottega.
                  Il Divin Pittore nel 1498 è chiamato ad affrescare la Sala del Collegio del Cambio (sede del cambiavalute) con il Ciclo delle Virtù.
                  Dal 1500, il Perugino si dedica alla realizzazione opere nella sua Umbria, testimoniata dalla presenza dei tratti tipici della regione come dolci colline e paesaggi ricchi di verde a Città della Pieve, sua terra natìa, ma anche Spello Foligno, Panicale, Trevi e Perugia.

                   

                  Il Divin Pittore muore nel 1523 di peste bubbonica a Fontignano, e sepolto sotto di un albero. Nel 1925 furono ritrovati i suoi resti accanto a pentolini di colore. Nel 1929 fu posto nell’urna con l’epigrafe PETRVS-PERVSINVS-PICTOR e trasferito nella chiesa di Santa Maria dell’Annunziata, sempre a Fontignano, dove probabilmente il Perugino stava dipingendo “La Madonna con Bambino” commissionata nel 1521 dalla confraternita dell’Annunziata.

                  Credit foto:
                  Nation Gallery of Art