La Corte

La Corte

A pochi passi dal centro storico, ricavato dalla ristrutturazione di un convento medievale, oggi è una confortevole struttura ricettiva ideale per le famiglie con bambini.

Divisa in due ali, si compone di 39 camere eleganti e moderne; dispone di un ampio giardino esterno e di una piscina per vivere momenti di tranquillità e relax.
Cuore dell’hotel, il ristorante “La Corte”, un‘anima dalle tinte vivaci, un luogo per gli amanti della cucina dai sapori veri, sani che vengono dal territorio.

Piatti dal gusto sempre in movimento alla ricerca del miglior ingrediente e di nuovi prodotti da esplorare. Un ambiente particolare con il cliente che è protagonista dell’opera e si fa tutto per il suo compiacimento.

Servizi

Accesso disabili

Accettazione gruppi

Ammessi animali piccola taglia

Ascensore

Asciugacapelli

Bar

Campo da calcio

Cassetta di sicurezza

Family room

Frigo-bar

Gluten free

internet - Wi-fi gratuita

Lavanderia

Parcheggio

Parco/Giardino

Piscina

Ristorante

Sala Congressi

Solarium

Transfer da/per aeroporto

TV - TV Sat

Richiedi informazioni




    Ho letto l'informativa e autorizzo il trattamento dei dati secondo quanto riportato nellaPrivacy Policy
    Autorizzo l'invio di comunicazioni commerciali (facoltativo)

    Mappa

     

    Gallery

    Hotel Il Roscio

    Hotel Il Roscio

    Hotel il Roscio si trova ad Attigliano, proprio di fronte all’uscita di Attigliano dell’Autostrada A1 Roma Firenze.

    Potrete trovarci facilmente e, da qui, raggiungere in poco tempo città ricche di storia, arte e cultura come Orvieto, TodiSpoletoFolignoPerugia, Cascia, Norcia, Assisi.

    Orvieto, ammirata e ritratta dal pittore inglese William Turner, è ricca di punti di interesse; basta pensare al Duomo – al cui interno possiamo ammirare la bellezza della Cappella di San Brizio, opera del pittore Luca Signorelli – al Pozzo di San Patrizio o alla necropoli etrusca del Crocifisso del Tufo.

    Assisi, città di origine di San Francesco, attrae appassionati d’arte da tutto il mondo per ammirare l’opera di Giotto nella Basilica Superiore e non possiamo dimenticare l’importanza delle tante abbazie e conventi che costellano la regione accogliendo pellegrini per tutto l’anno.

    Il nostro hotel si trova nella provincia di Terni, città di San Valentino, conosciuta anche per la Cascata delle Marmore, la più alta cascata artificiale d’Europa.

    Nel territorio ci sono numerosi posti incantevoli da visitare: nelle immediate vicinanze troviamo la città di Amelia e i borghi medievali di Giove, Alviano, Guardea, Montecchio e Baschi.

    Al vostro arrivo vi consiglieremo degli itinerari personalizzati e saremo a vostra disposizione per darvi tutte le informazioni necessarie alla scoperta del nostro territorio, con i suoi suggestivi paesaggi e le eccellenze eno-gastronomiche.

    Servizi

    Accettazione gruppi

    Ammessi animali piccola taglia

    Aria condizionata

    Ascensore

    Asciugacapelli

    Bar

    Family room

    Gluten free

    internet - Wi-fi gratuita

    Parcheggio

    Parco/Giardino

    Ristorante

    Richiedi informazioni




      Ho letto l'informativa e autorizzo il trattamento dei dati secondo quanto riportato nellaPrivacy Policy
      Autorizzo l'invio di comunicazioni commerciali (facoltativo)

      Mappa

       

      Gallery

      Hotel Donnini

      Hotel Donnini

      Situato di fronte alla Basilica di Santa Maria degli Angeli, l’Hotel Donnini sorge proprio ai piedi di Assisi. La struttura è composta da 18 camere (12 doppie/matrimoniali, 4 triple e due quadruple) ed è il punto di partenza ideale per visitare l’Umbria e le sue bellezze.

      Un ambiente in cui la parola chiave è “semplicità degna di ricordo”: questo è infatti il nostro primo obiettivo nel momento in cui l’ospite varca la soglia della struttura.

      Tra i servizi offerti: parcheggio privato (soggetto a disponibilità), aria condizionata autonoma e frigo in camera. Gli animali di piccola taglia sono ammessi (ti invitiamo a verificare telefonicamente o via email prima di prenotare).

      Il centro storico di Assisi è facile da raggiungere grazie al servizio autobus A/R (la fermata è proprio di fronte alla struttura) così come le più importanti città dell’Umbria come Spello, Perugia, Orvieto e Gubbio.

      Servizi

      Accesso disabili

      Accettazione gruppi

      Ammessi animali piccola taglia

      Aria condizionata

      Ascensore

      Asciugacapelli

      Frigo-bar

      Gluten free

      internet - Wi-fi gratuita

      Parcheggio

      Ristorante

      Transfer da/per aeroporto

      Richiedi informazioni




        Ho letto l'informativa e autorizzo il trattamento dei dati secondo quanto riportato nellaPrivacy Policy
        Autorizzo l'invio di comunicazioni commerciali (facoltativo)

        Mappa

         

        Gallery

        City Hotel & Suites

        City Hotel & Suites

        City Hotel & Suites Foligno è un Hotel 3 Stelle caratterizzato da elevati Standard Qualitativi.
        La posizione strategica rispetto alle maggiori attrazioni turistiche della regione rende l’Hotel la sistemazione ideale per coloro che desiderano visitare i luoghi storici ed artistici più importanti dell’Umbria.
        Inoltre l’ottimo rapporto qualità prezzo ne fa la destinazione preferita per viaggi di lavoro, meeting aziendali e gite turistiche.

        Tutti gli Ospiti potranno usufruire gratuitamente della rete Wi-Fi dell’Hotel e della speciale prima colazione a buffet con prodotti fatti in casa.
        L’Hotel dispone di 86 Camere Superior,1 Junior Suite, 3 Sale Meeting (fino ad 80 persone sedute) e 2 sale ristorante per Gruppi organizzati, ampio parcheggio gratuito.
        Ogni camera è equipaggiata con: collegamento Wi-Fi gratuito, aria condizionata, menu dei cuscini, canali SKY in chiaro, duvet per una maggiore igiene del letto, topper 5 cm, bollitori per caffè e tisane, minibar con acqua di benvenuto, doccia.

        La sensibilità verso le problematiche ambientali ci ha spinto ad adottare diversi accorgimenti per ridurre la nostra Impronta Ecologia: più di un terzo dell’energia dell’ hotel è prodotta dal nostro impianto fotovoltaico; ogni punto luce è fornito di lampadine a basso consumo; gran parte dei prodotti utilizzati provengono da fornitori locali; cerchiamo di ridurre il più possibile la produzione di rifiuti non riciclabili.
        La nostra filosofia è stata premiata da Legambiente che ci ha assegnato la sua certificazione per le strutture turistiche.
        Prenotare City Hotel & Suites Foligno significa scegliere il top dell’Ospitalità 3 stelle, al miglior prezzo disponibile.

        Servizi

        Accesso disabili

        Accettazione gruppi

        Ammessi animali piccola taglia

        Aria condizionata

        Ascensore

        Asciugacapelli

        Bar

        Cassetta di sicurezza

        Family room

        Frigo-bar

        Gluten free

        internet - Wi-fi gratuita

        Lavanderia

        Noleggio bici

        Parcheggio

        Ristorante

        Sala Congressi

        Transfer da/per aeroporto

        TV - TV Sat

        Richiedi informazioni




          Ho letto l'informativa e autorizzo il trattamento dei dati secondo quanto riportato nellaPrivacy Policy
          Autorizzo l'invio di comunicazioni commerciali (facoltativo)

          Mappa

          Gallery

          Gualdo Tadino: un “bosco” di Musei

          La città di Gualdo Tadino, originariamente conosciuta con il nome umbro di Tarsina, cadde sotto il dominio romano e le fu attribuito il nome “Tadinum”, divenendo un importante centro di scambio e punto di riferimento lungo la via Flaminia.  Durante il periodo romano visse molte guerre a seguito dei conflitti per il potere tra Cesare e Pompeo.
          Altre note devastazioni sono quelle legate alla figura di Annibale e alla resistenza contro i Goti in lotta con i Longobardi nella famosa battaglia di Tagina.

          Il nome GUALDO deriva dalla ricostruzione risalente al 996 dopo la distruzione di Ottone III di Sassonia, Imperatore dei Franchi Orientali e Imperatore Romano proprio dal 966; a partire dalla ricostruzione del XI secolo la città assunse il nome longobardo di Gualdo, “bosco, luogo boscoso” – dal tedesco “Wald”. Il riconoscimento formale del nome “Gualdo Tadino” avverrà solo nel 1833 ad opera del Papa Gregorio XVI.

          Nel 1237 fu nuovamente distrutta da un incendio e ricostruita da Federico II e dai frati benedettini, principalmente intorno alla grande struttura della Rocca Flea, sul Colle Sant’Angelo.

          Per riuscire a vivere Gualdo Tadino immersi nel tempo, nelle meravigliose storie dei cittadini Gualdesi, nelle costruzioni architettoniche e nella cultura che ha contraddistinto la cittadina umbra, il Polo Museale Città di Gualdo Tadino ha racchiuso in un circuito di Musei tutta l’eredità della Città.
          Da non perdere sono il Museo Civico Rocca Flea, Museo della Ceramica, il Museo dell’Emigrazione…Scoprili tutti QUI

          Ma vediamoli alcuni in dettaglio:

          Rocca Flea
          Sulla sommità del Colle Sant’Angelo, sorge Rocca Flea, sopraffina architettura militare risalente al XII e ricostruita da Federico II nel 1247.  All’interno, a partire dal 1999, si trova il Museo Civico Rocca Flea.

          Il suo nome, derivato dal vicino fiume Flebeo, poi chiamato Feo, compare già in documenti del XII secolo. Con il succedersi delle diverse dominazioni imposte alla città, vi si insediarono dapprima le milizie di Federico Barbarossa, poi quelle del papa e nel 1208 quelle della guelfa Perugia. Danneggiata dai molti conflitti, venne restaurata da Federico II intorno al 1242. Nel XVI secolo divenne la residenza dei legati pontifici, mentre nel 1888 la Rocca diventa sede carceraria. Riportata al suo precedente aspetto grazie a recenti restauri la fortezza è diventata dal 1999 sede del museo civico”

           

          Museo della Ceramica

          “Il Museo della Ceramica di Casa Cajani è parte di un ampio progetto che ha come obiettivo quello di esporre e valorizzare il patrimonio della città: la collezione civica di ceramiche, proveniente dal pubblico, da acquisizioni e donazioni. Un progetto legato alla storia artistica, produttiva ed economica di questo territorio, che documenta i prestigiosi traguardi raggiunti nel corso dei secoli dalle manifatture ceramiche gualdesi.

          Alcune sale del Museo sono interamente dedicate ad Alfredo Santarelli, un omaggio alla sua maestosa opera con manufatti di importanti opifici nati nel ‘900 dall’impronta del Santarelli, come Luca della Robbia, la Società Ceramica Mastro Giorgio e l’Industria Ceramiche Angelo Pascucci. Un’altra sezione è dedicata alla prestigiosa manifattura di Paolo Rubboli che reintrodusse a Gualdo Tadino la tecnica dei lustri oro e rubino di tradizione mastrogiorgesca”.

          Museo dell’Emigrazione
          “Il Museo Regionale dell’Emigrazione Pietro Conti nasce per sottolineare il patrimonio storico, culturale ed umano legato al grande esodo emigratorio che coinvolse l’Italia dalla fine dell’Ottocento e che ha riguardato più di 27 milioni di partenze. Realizzato con la tecnica delle proiezioni video, coinvolge il visitatore in un emozionante percorso a ritroso: l’arrivo, il viaggio e la partenza. Documenti, immagini e racconti provenienti da tutte le regioni d’Italia. Un viaggio corale che ha per protagonista l’emigrante: gli addii, l’incontro e lo scontro con il paese straniero, la nostalgia, le gioie e i dolori quotidiani, l’integrazione nella nuova realtà, le sconfitte e le vittorie, il confronto e la riflessione con l’immigrazione di oggi”

          SCOPRI GUALDO TADINO

          Sulla via della Ceramica

          Alla scoperta di Bevagna con UmbriaSì

          Nella florida valle dell’Umbria sorge la città di Bevagna, originariamente popolata dagli Umbri con influenze Etrusche. Il nome originario, Mevania, si deve forse ad un gentilizio etrusco di nome Mefana, divenuto Mevania con l’arrivo dei romani.
          Importante e forte è il legame che unisce il Sagrantino e Bevagna con profonde e radicate origini:
          si legge, infatti, nella Historia Naturalis di Plinio il Vecchio, di un vitigno a bacca nera prodotto nel municipio di Bevagna.

          Racchiusa nella sua cinta muraria, Bevagna conobbe un florido sviluppo edilizio con la costruzione di un anfiteatro e terme romane adornate di bellissimi mosaici. Lo stesso anfiteatro, in epoca medievale, fu poi trasformato e divenne parte di una bottega di un artigiano al pian terreno con la sua dimora al piano superiore: di qui il famoso detto “casa e bottega”.

          Tra le manifestazioni e rievocazioni storiche umbre, singolare e molto affascinante è quella legata al Mercato delle Gaite che ripropone da oltre 30 anni quella che è stata la quotidianità medievale tra il 1250 e il 1350: come si viveva, cosa si faceva tra i vicoletti di Bevagna.
          La Manifestazione prende il nome dai quattro principali quartieri di Bevagna, le Gaite, ed ogni anno, a fine giugno riporta in vita antichi usi e costumi dei bevinati impegnati in quattro gare, Gastronomica, dei Mestieri, del Mercato e Tiro con l’Arco. Musica, cibo, strumenti, vestiti…tutto richiama la Bevagna di quel secolo, un salto storico nel tempo che affascina e stupisce.

          Un’altra esperienza è il Circuito dei Mestieri Medievali: dei veri e propri laboratori per poter vivere le arti e i mestieri di quel tempo, tra antichi macchinari, strumentazioni ingegneristiche, che hanno fatto la storia del commercio e della produzione artigianale di Bevagna: il Setificio, la Bottega del Dipintore, la Cartiera di Mastro Cecco e la Cereria.


          Passeggiare lungo le vie, tra osterie, locali, vinerie e più moderni winebar in cui sorseggiare un calice di Montefalco Sagrantino o anche nella sua versione spumantizzata per avere brio e freschezza in giornate primaverili in cui il sole è ancora timido ma riscalda quel tanto che basta a farti godere una passeggiata all’aria aperta.

          Visita Bevagna con UmbriaSì

          Weekend Gustoso in Umbria tra i Borghi più belli d'Italia

          Storie di donne straordinarie e mistiche

          Storie di donne straordinarie e mistiche

          A partire da Euro 144,00 a persona

          1° GIORNO

          Arrivo nel pomeriggio ad Assisi e passeggiata alla scoperta della città e delle tracce della vita di Santa Chiara, che adolescente lasciò la casa paterna per seguire san Francesco e la sua vita.

          Pernottamento

          2° GIORNO

          Dopo la prima colazione ci si sposta a Foligno,  Santa Angela, una delle prime mistiche italiane, nacque nella medievale cittadina umbra nel 1248.

          Pranzo libero

          Nel pomeriggio spostamento a Cascia patria di Santa Rita, invocata come “santa delle cose impossibili”

          Pernottamento

          3° GIORNO

          Dopo la prima colazione ci si reca a Collevalenza, nei pressi di Todi, dove si trova il Santuario dell’Amore Misericordioso fondato da Madre Speranza, dove si trovano le piscine purificatrici. 

          Pranzo libero

          Nel pomeriggio spostamento a Narni, dove nasce la beata Lucia donna misticamente unita al Cristo fin da giovanissima. Visita di Narni sotterranea

          La nostra migliore offerta è a partire da € 144,00 a persona

          La tariffa si intende a persona e comprende:

          • 2 notti di pernottamento in camera doppia 
          • Ingresso a Narni Sotterranea
          • Assicurazione Viaggi Europ Assistance

          La tariffa non comprende:

          • Extra, mance ed offerte
          • Mezzo di trasporto
          • City tax laddove introdotta dal Comune di riferimento
          • Quanto non espressamente indicato nella voce “la tariffa comprende”

          Richiedi informazioni




            Ho letto informativa e autorizzo il trattamento dei dati secondo quanto riportato nellaPrivacy Policy
            Autorizzo l'invio di comunicazioni commerciali (facoltativo)

            Gallery

            Sulle orme di Santa Rita

            Sulle orme di Santa Rita

            A partire da Euro 149,00 a persona

            Un viaggio a Cascia per un fine settimana dedicato a Santa Rita alla scoperta del suo messaggio di dialogo e di pace.

            1° GIORNO

            Arrivo nel primo pomeriggio a Roccaporena di Cascia, il paese natale di Santa Rita. Si avrà l’occasione di visitare alcuni dei luoghi significativi della Santa. Per i più ardimentosi suggeriamo la salita allo Scoglio della Preghiera.

            Rientro in struttura per la cena e il pernottamento

            2° GIORNO

            Dopo la prima colazione, passeggiata libera per Cascia e visita alla Basilica di Santa Rita, visita dell’antico Monastero con i luoghi più significativi della vita di Santa Rita.

            Pranzo in ristorante

            La nostra migliore offerta è a partire da € 149,00 a persona

            La tariffa si intende a persona e comprende:

            • 1 notte di pernottamento in camera doppia in mezza pensione
            • 1 pranzo in ristorante (bevande escluse)
            • Assicurazione Viaggi Europ Assistance

            La tariffa non comprende:

            •  Extra, mance ed offerte
            • Mezzo di trasporto
            • City tax laddove introdotta dal Comune di riferimento
            • Quanto non espressamente indicato nella voce “la tariffa comprende”

            Richiedi informazioni




              Ho letto informativa e autorizzo il trattamento dei dati secondo quanto riportato nellaPrivacy Policy
              Autorizzo l'invio di comunicazioni commerciali (facoltativo)

              Gallery

              In Umbria tra vino e cioccolato

              In Umbria tra vino e cioccolato

              Promo!!! Umbria Jazz 2025

              Un’esperienza unica per vivere una mini vacanza in occasione di Umbria Jazz 2025!

              A partire da Euro 297,00 a persona

              Quale migliore occasione per godersi in pieno l’Umbria abbinando le sue eccellenze enogastronomiche il vino e il cioccolato

              PRIMO GIORNO

              Arrivo nel pomeriggio la prima tappa è tra Montefalco e Bevagna, zona vitivinicola resa famosa dal Sagrantino. Sarà possibile visitare una cantina con degustazione di vini.

              Sistemazione in struttura. Pernottamento

              SECONDO GIORNO

              La giornata sarà interamente dedicata alla scoperta della città di Perugia.

              La città oltre ad offrirsi ai visitatori con tutte le sue eccellenze storiche ed artistiche, ha una storia legata al cioccolato e alla nota fabbrica della Perugina e del Bacio. Passeggiata per il centro storico della città. Ingresso a Perugia Underground

              Pranzo libero 

              Nel pomeriggio degustazione di cioccolata in centro storico prima di proseguire per una cantina per una degustazione di vini.

              Cena libera. Pernottamento

              TERZO GIORNO

              Dopo la prima colazione, nel rientrare verso la propria destinazione, suggeriamo una sosta a Gubbio, la città del medioevo. Qui verrà effettuato un giro turistico della città con il Gubbio Express, un trenino con audio guida che consente di scoprire i luoghi simbolo della città.

              Pranzo con specialità a base di tartufo.

              La nostra migliore offerta a partire da € 297,00 a persona

              La quota si intende a persona e comprende:

              • 2 notti di pernottamento in camera doppia/matrimoniale con prima colazione
              • Degustazioni di vini in cantina a Montefalco o Bevagna
              • Degustazioni di cioccolata
              • Ingresso a Perugia Underground
              • Degustazione di vini a Perugia
              • pranzo in centro storico a Gubbio con specialità a base di tartufo
              • Giro turistico con il Gubbio Express
              • Assicurazione viaggi Europ Assistance

              La quota non comprende:

              • Extra, mance ed offerte
              • Mezzo di trasporto
              • City tax laddove introdotta dal Comune di riferimento
              • Quanto non espressamente indicato nella voce “la tariffa comprende”

              Richiedi informazioni




                Ho letto informativa e autorizzo il trattamento dei dati secondo quanto riportato nellaPrivacy Policy
                Autorizzo l'invio di comunicazioni commerciali (facoltativo)

                Gallery

                Weekend gustoso in Umbria

                Weekend gustoso in Umbria

                A partire da Euro 245,00 a persona

                La bellezza dei borghi umbri tutta da scoprire in un fine settimana dedicato all’enogastronomia. Vivere il borgo, respirare l’atmosfera ed il fascino antico del paese medievale, il tutto contornato da appuntamenti enogastronomici a base di numerosi prodotti tipici che l’Umbria può offrire.

                VENERDI

                Arrivo nel primo pomeriggio presso la cittadina di Corciano per una passeggiata nel borgo. A seguire visita di un laboratorio artigianale di cioccolata

                Sistemazione in struttura. Pernottamento

                SABATO

                Dopo la prima colazione spostamento a Bevagna. Passeggiata libera per il borgo, a seguire visita del Circuito Culturale dei Mestieri Medievali

                Pranzo libero

                Spostamento a Montefalco. Passeggiata libera per il centro storico

                Visita di una cantina con degustazione di vino a Montefalco

                Cena libera e pernottamento in struttura

                DOMENICA

                Dopo la prima colazione, prima di rientrare alla propria destinazione, suggeriamo una sosta a Spello (il borgo dei fiori), per una passeggiata tra i vicoli

                Degustazione di olio in un frantoio del territorio.

                La nostra migliore offerta è a partire da € 245,00 a persona

                La tariffa si intende a persona e comprende:
                • 2 notti di pernottamento in camera doppia/matrimoniale con prima colazione
                • degustazione di cioccolata
                • Circuito dei Mestieri Medievali di Bevagna
                • Degustazioni di vini in cantina Montefalco
                • degustazione di olio a Spello
                • Assicurazione viaggi Europ Assistance
                La quota non comprende:
                • Extra, mance ed offerte
                • Mezzo di trasporto
                • City tax laddove introdotta dal Comune di riferimento
                • Quanto non espressamente indicato nella voce “la tariffa comprende”

                Richiedi informazioni




                  Ho letto informativa e autorizzo il trattamento dei dati secondo quanto riportato nellaPrivacy Policy
                  Autorizzo l'invio di comunicazioni commerciali (facoltativo)

                  Gallery