La storia di Umbria Jazz

Finalmente ritorna Umbria Jazz, l’evento musicale più atteso in Umbria!

Umbria Jazz è il festival musical dedicato al mondo del Jazz più importate in Italia e tra più influenti al mondo.
Un festival tra le note calde del Sax e quelle ritmiche della tromba che risuonano tra i vicoli del Centro Storico di Perugia e i suoi palchi  distribuiti in location con cornici storiche mozzafiato, come il palco di Piazza IV Novembre, la Jazz Jam Session al Teatro Morlacchi, i concerti per i puristi alla Galleria Nazionale dell’Umbria,  fino al Main Stage situato all’arena Santa Giuliana per i concerti dei grande artisti italiani e internazionali che hanno varcato la porta di Umbria Jazz.

Lo stesso Herbie Hancock, presente anche quest’anno ad Umbria Jazz, descrive così il festival:

“È il luogo in cui bisogna essere in questo periodo dell’anno”

Lo sapevi che Umbria Jazz è stato anche citato nella puntata n.16-stagione 33 de I Simpsons?

Ripercorriamo insieme le origini di Umbria Jazz

Nasce nel 1973 (quest’anno festeggia i suoi 50 anni!) per volontà di Carlo Pagnotta, gestore di una bottega di abbigliamento e soprattutto grande appassionato di musica Jazz che desiderava portare nella sua Umbria un festival dedicato a questo genere musicale. La storia narra che ebbe l’idea o la folgorazione Jazz in un bar storico di Via Mazzini, oggi chiuso.
Il primo concerto si svolse proprio ne 1973, nel teatro naturale della Villalago a Piediluco, in provincia di Terni. Altre location destinare ai palchi erano Perugia proprio in Piazza IV Novembre dove fecero il proprio esordio italiano i Weather Report, e ancora Gubbio, proprio per dare l’idea di un festival musicale che abbracciasse tutta l’Umbria.

Non è sempre filato tutto liscio…

Nei difficili e bollenti anni ‘70-’80, tra scontri e idee politiche contrastanti tra la “musica nera” e la “musica bianca”, Umbria Jazz non vide la luce dei palchi nel 1978 fino al 1982!

Il ritorno

L’anno della sua “rinascita” risale al 1982 con novità e cambiamenti come l’introduzione del biglietto di ingresso per alcuni concerti, fino ad allora gratuiti.
Nel 1985 nacque l’Associazione Umbria Jazz che gestisce l’evento e il marchio Umbria Jazz che invece rimane di proprietà della Regione Umbria.
Altra novità è la scelta di Perugia come città ospitante Umbria Jazz con solo alcuni concerti tenuti negli anni a Terni, Assisi, Gubbio. Oppure con l’edizione di Umbria Jazz Winter Edition che si tiene ogni anno a dicembre a Orvieto.

Le vie che suonano

Durate Umbria Jazz, che si tiene ormai da tradizioni per 10 giorni nel mese di luglio, è possibile assistere e ascoltare musicisti, jazzisti, cantanti che si esibiscono lungo tutto corso Vannucci, creando atmosfere uniche tra le note del Jazz, Blues, Gospel, Soul, Rhytm’n’Blues…
Famosi per i loro concerti itinerari sono, per esempio, i Funk Off!

La potenza è Umbria Jazz è l’aver creato un evento di Musica Jazz in Italia, con tutte le sfumature che vanno dal blues alla musica raggae, dal pop al soul, tra grandi artisti e artisti emergenti, tra musica “in strada” e grandi palchi. Un evento in grado di far emozionare e riunire tutti, grandi e piccini, sotto le note del Jazz.

Citando Alessandro Baricco nel suo monologo teatrale Novecento:

“Quando non sai che musica è,
allora è Jazz!”

Alcuni grandi artisti che hanno partecipato in questi anni a Umbria Jazz

Alicia Keys 
Art Blakey 
B.B. King
Carlos Santana 
Diana Krall 
Earth, Wind & Fire 
Elton John 
Eric Clapton 
Herbie Hancock 
Johnny Depp 
Lady Gaga 
Liza Minnelli 
Massive Attack 
Mika 
Phil Collins 
Pino Daniele 
Prince 
Simply Red 
Stefano Bollani 
Sting
The Chainsmokers 
Tony Bennett 
Vinicio Capossela 

Cosa fare in Umbria in Luglio? Te lo dice UmbriaSì

Luglio in Umbria: Festival Musicali, Natura e Relax

L’Umbria, cuore verde d’Italia, in luglio si trasforma in un’oasi di musica e serenità. I suoi celebri festival musicali regalano esperienze uniche, perfettamente abbinabili a una vacanza immersa nella natura e nel relax.

Ecco le nostre tre tips su cosa fare in Umbria in Luglio

Lasciati incantare dai festival musicali

Luglio è il momento perfetto per godere dei festival più iconici dell’Umbria, come l’Umbria Jazz a Perugia, che porta artisti di fama internazionale nelle piazze e nei teatri storici della città. Se preferisci la musica classica o le contaminazioni tra generi, il Festival dei Due Mondi di Spoleto ti conquisterà con concerti, opere e spettacoli immersi nella bellezza artistica del luogo.

Rilassati tra colline e panorami verdi

Dopo una serata tra le emozioni della musica, concediti momenti di puro relax nella natura. Passeggia tra le dolci colline umbre, goditi un picnic sulle rive del Lago Trasimeno, oppure scegli un agriturismo con piscina dove ricaricare le energie, circondato da uliveti e vigneti.

Scopri l’Umbria al tuo ritmo

Tra un evento e l’altro, esplora i borghi autentici come Assisi, Spello o Gubbio, dove il tempo sembra essersi fermato. Per un’esperienza davvero rigenerante, partecipa a un trekking leggero nei Monti Sibillini o visita le suggestive Cascate delle Marmore, perfette per immergersi in una natura fresca e rigenerante.

In Umbria, luglio è il mese perfetto per coniugare la passione per la musica con la voglia di relax e contatto con la natura. Scegli questa terra unica e lasciati avvolgere dall’armonia di suoni, paesaggi e tradizioni.

💚 Ti Aspettiamo in Umbria 💚

Le Merlettaie del pizzo d’Irlanda dell’Isola Maggiore

All’inizio del Novecento, la marchesa Elena Guglielmi portò sull’Isola Maggiore nel lago Trasimeno la tecnica di lavorazione del merletto a punto Irlanda, ispirata alle tradizioni nate nei monasteri irlandesi alla fine del XIX secolo, secondo l’antica arte dei merletti di Venezia.

Invece di essere realizzato con ago e fuselli, la particolarità di questo merletto viene creato a uncinetto utilizzando un filato estremamente sottile. La lungimiranza della Marchesa, fu anche quella di portare da Torino, un’insegnante che potesse trasmettere l’arte del merletto a quella che fu poi la prima maestra isolana, Elvira Tosetti, alla quale fu affidata anche la fondazione e la direzione della scuola di merletto sull’isola per le giovani donne, figlie di pescatori, che sino ad allora svolgevano varie attività durante il giorno senza però percepire alcun pagamento. La scuola diede loro la possibilità e l’opportunità di ricevere una formazione professionale, imparando diverse tecniche per la creazione di tovaglie, lenzuola, vestiti, fazzolettini, guanti etc, una certa indipendenza economica (nel primo anno il loro guadagno fu di circa 390 lire, il secondo anno di circa 2300 lire) e consentire loro di contribuire alle spese familiari.

Le si vedevano sedute sull’uscio di casa dedite all’uncinetto e alle confezioni di trine. Queste fanciulle e le loro creazioni divennero ben presto stimane dalle nobil donne, clienti abituali della scuola.

Ben presto, i manufatti vennero esposti alla mostra mercato permanente delle Arti Decorative Italiane di Perugia e i campionari inviati alle Industrie Femminili Italiane di Roma, per essere venduti poi in tutta Italia e all’estero. Le trine d’Irlanda dell’Isola Maggiore divennero famose e molto apprezzate e richieste dal settore dell’alta moda, contribuendo positivamente all’economia dell’isola, specialmente in periodi di crisi della pesca.

In seguito, negli anni Trenta, con il cambio dello stile della moda e con le influenze che cominciarono ad arrivare dall’America, il merletto d’Irlanda non fu più di moda e la scuola fu costretta a chiudere.
Le donne isolane, continuarono a lavorare il merletto per il proprio corredo personale e come eredità.

Nel 1963, l‘isolana Maria Vittoria Semolesti riavviò l’attività fondando una cooperativa di merlettaie per la vendita del merletto d’Irlanda. Anche se la cooperativa chiuse nel 1975, le merlettaie continuarono a lavorare individualmente. È così che via Guglielmi, con le sue merlettaie, divenne una delle attrazioni dell’isola, attirando turisti che ammiravano il processo di creazione delle trine. Ancora oggi, è possibile trovare qualche merlettaia che lavora sull’uscio di casa.

Le ultime merlettaie dell’Isola Maggiore, tutte discendenti dalla scuola di Maria Vittoria Semolesti, operano ancora oggi. Nel centro dell’isola, nel palazzo che un tempo ospitava la confraternita di Santa Maria dei Disciplinati, è stato istituito il Museo del Merletto, che espone i lavori realizzati dalle donne dell’Isola Maggiore dal 1904 alla fine del XX secolo.

La Cascata delle Marmore

La Cascata delle Marmore, formata dal Velino e dal Nera, affluenti del Tevere, è una delle attrazioni naturalistiche più visitata in Umbria, benché sia una cascata artificiale, ha origini antichissime che risalgono già all’epoca romana, nel 271 a.C: è in questa data che il console romano Manio Curio Dentato con un ingegnoso intervento idraulico, fece costruire un canale al fine di far defluire le acque che stagnavano del Velino nella Sabina (pianura reatina), pericolose per la popolazione vicina, verso il fiume Nera. L’intervento fu cosi chiamato e conosciuto nel tempo come “Cavo Curiano”.
Altri interventi fatti per contrastare gli allagamenti nei periodi di piena dei fiumi risalgono al 1422, a cura dell’ingegnere Aristotile Fioravanti e affidati da Braccio Fortebraccio da Montone. In quest’occasione fu realizzato un nuovo canale chiamato “reatino”. Altri interventi risalgono nel 1547 da Antonio Da Sangallo, su commissione di Papa Paolo III con la costruzione di un terzo canale. Nel 1601 l’architetto Giovanni Fontana realizzò il canale “clementino” in onore di Papa Clemente III. Infine nel 1787 l’architetto Andrea Vici fece l’ultimo intervento che consegnò alla Cascata delle Marmore l’aspetto attuale.

Ad oggi la Cascata delle Marmore risulta la più alta cascata artificiale d’Europa.

CURIOSITÀ

  • Il nome deriva dalla ricchezza di carbonato di calcio sulle rocce che ricorda il marmo bianco.
  • Oggi la Cascata non è solo un’importante attrazione turistica e naturalistica per la ricchezza di flora e fauna, dalle alghe, muschi, felci, insetti, pesci, rettili, uccelli e piccoli mammiferi, ma è anche utilizzata per la produzione idroelettrica.
  • La Cascata non è sempre aperta a pieno regime (Attenti agli orari di apertura così da non perdere questo affascinante momento!!), e questo permette di ammirare la bellezza e la ricchezza della vegetazione che si mostra quando il flusso d’acqua della cascata è chiusa. La sua apertura viene annunciata attraverso un segnale acustico. Meravigliosa la vista dell’acqua che si getta con forza e crea, nelle giornate di sole, un meraviglioso arcobaleno. È possibile accedere alla Cascate sia dal Belvedere superiore sia dal Belvedere inferiore.
  • La notte le acque della cascata, quando aperte, sono illuminate da un impianto di illuminazioni a led.
  • La bellezza del Parco della Cascate delle Marmore è data anche dal poter ammirare lungo il percorso le grotte che l’acqua ha scavato nei secoli con stalattiti e stalagmiti nel travertino: alcune si possono visitare e la più famosa è la GROTTA DEGLI INNAMORATI

UNA ROMANTICA LEGGENDA

Lo Gnefro, una creatura fatata e leggendaria della cultura popolare umbra, narra la storia della ninfa di nome Nera invaghita del pastore Velino. La dea Giunone, che non accettava un amore tra una ninfa e un essere umano, trasformò la ninfa Nera in un fiume. Velino, credendo che la Ninfa Nera stesse affogando in quelle acque sino ad allora sconosciute, vi si gettò. Giove però, intenerito dal puro amore, trasformò anche il pastore Velino in fiume. Da allora il fiume Nera e fiume Velino poterono stare insieme per l’eternità.

LO SAPEVI CHE

  • Il soprano Gina Palmucci, profondamente innamorata del suo territorio, essendo di origini ternane, scelse come suo nome d’arte Nera Marmora;
  • La Cascata delle Marmore è stata dipinta da diversi pittori e raccontate da importanti letterali come Lord Byron;
  • È presente in molti film come Intervista di Federico Fellini nel 1987, la Sindrome di Stendhal di Dario Argento nel 1996, e ancora in fiction come Don Matteo;
  • Nel 2011 è la location per il concerto con l’orchestra
    “I Filarmonici di Roma” e nel 2012 il concerto per il “Tributo a Sergio Endrigo” di Simone Cristicchi;
  • Nel 2017 è protagonista della campagna pubblicitaria per la promozione del Turismo in Umbria insieme alla ex tuffatrice italiana Tania Cagnotto;
  • A gennaio 2023 è stata la location per la prova in esterna della trasmissione MasterChef.

SCOPRI LA CASCATA DELLE MARMORE

Le Acque dell'Umbria

Lionel Richie Umbria Jazz 2025

Promo!!!

Un’esperienza unica per vivere una mini vacanza in occasione di Umbria Jazz e del concerto di Lionel Richie.

Scopri con noi la nostra promo Concerto + Soggiorno

Promo Euro 275,00 per persona

La quota per persona in camera doppia comprende:

  • Una notte di pernottamento in camera doppia/matrimoniale
  • Sistemazione in hotel 4 stelle a ridosso del centro storico
  • Ricca prima colazione 
  • Biglietto per il Concerto incluso
  • Assicurazione Viaggi Europ Assistance

La quota non comprende

  • Extra e mance di carattere personale
  • Tassa di soggiorno laddove prevista da versare in contanti
  • Quanto non indicato nella voce “La quota comprende”

Condizioni di Viaggio

Alla conferma di disponibilità verrà richiesto il versamento del saldo.

La copertura assicurativa Europ Assistance si formalizzerà al versamento del saldo

Eventuali cancellazioni dovranno essere comunicate via email a info@umbriasi.it

Per cancellazioni successive il versamento del saldo fino alla data di arrivo, ritardato arrivo e/o anticipata partenza, no show (ovvero non presentazione) verrà richiesto l’ammontare totale della pratica.

Si potrà attivare la copertura assicurativa Europ Assistance (per i casi previsti dalla copertura) che verrà formalizzata all’atto del versamento del saldo.

Prenota ora e paga dopo!

    Ho letto l'informativa e autorizzo il trattamento dei dati secondo quanto riportato nellaPrivacy Policy
    Autorizzo l'invio di comunicazioni commerciali (facoltativo)

    Mappa

    Gallery

    PH DAVID MORRESI © UMBRIA JAZZ

    Mika Umbria Jazz 2025

    Promo!!!

    Un’esperienza unica per vivere una mini vacanza in occasione di Umbria Jazz e del concerto di Mika.

    Scopri con noi la nostra promo Concerto + Soggiorno

    Quota a partire da Euro 165,00

    La quota per persona in camera doppia comprende:

    • Una notte di pernottamento con sistemazione in camera doppia/matrimoniale con prima colazione  
    • Concerto incluso
    • Assicurazione Viaggi Europ Assistance

    La quota non comprende

    • Extra e mance di carattere personale
    • Tassa di soggiorno laddove prevista da versare in contanti
    • Quanto non indicato nella voce “La quota comprende”

    Condizioni di Viaggio

    Alla conferma di disponibilità verrà richiesto il versamento del saldo.

    La copertura assicurativa Europ Assistance si formalizzerà al versamento del saldo

    Eventuali cancellazioni dovranno essere comunicate via email a info@umbriasi.it

    Per cancellazioni successive il versamento del saldo fino alla data di arrivo, ritardato arrivo e/o anticipata partenza, no show (ovvero non presentazione) verrà richiesto l’ammontare totale della pratica.

    Si potrà attivare la copertura assicurativa Europ Assistance (per i casi previsti dalla copertura) che verrà formalizzata all’atto del versamento del saldo.

    Prenota ora e paga dopo!

      Ho letto l'informativa e autorizzo il trattamento dei dati secondo quanto riportato nellaPrivacy Policy
      Autorizzo l'invio di comunicazioni commerciali (facoltativo)

      Mappa

      Gallery

      Foto PH DAVID MORRESI © UMBRIA JAZZ

      Soggiorno a Umbria Jazz 2025

      PH DAVID MORRESI © UMBRIA JAZZ

      Soggiorno a Umbria Jazz

      Promo!!! Quota a partire da Euro 54,00 per persona

      Hai già il tuo biglietto????

      Perugia è al completo, ma niente panico: troviamo insieme il tuo angolo perfetto nel Cuore Verde d’Italia!

      La quota per persona in camera doppia comprende:

      • Una notte di pernottamento con sistemazione in camera doppia/matrimoniale con prima colazione 
      • Assicurazione Viaggi Europ Assistance

      La quota non comprende

      • Extra e mance di carattere personale
      • Tassa di soggiorno laddove prevista da versare in contanti
      • Quanto non indicato nella voce “La quota comprende”

      Condizioni di Viaggio

      Alla conferma di disponibilità verrà richiesto il versamento del saldo.

      La copertura assicurativa Europ Assistance si formalizzerà al versamento del saldo

      Eventuali cancellazioni dovranno essere comunicate via email a info@umbriasi.it

      Per cancellazioni successive il versamento del saldo fino alla data di arrivo, ritardato arrivo e/o anticipata partenza, no show (ovvero non presentazione) verrà richiesto l’ammontare totale della pratica.

      Si potrà attivare la copertura assicurativa Europ Assistance (per i casi previsti dalla copertura) che verrà formalizzata all’atto del versamento del saldo.

      Prenota ora e paga dopo!

        Ho letto l'informativa e autorizzo il trattamento dei dati secondo quanto riportato nellaPrivacy Policy
        Autorizzo l'invio di comunicazioni commerciali (facoltativo)

        Gallery

        PH DAVID MORRESI © UMBRIA JAZZ

        Cicloturistica I Borghi Più Belli D’Italia

        Cicloturistica I Borghi Più Belli D’Italia

        A partire da Euro 60,00 a persona

        Partecipa alla Cicloturistica “I Borghi più Belli d’Italia” il 21 settembre 2025 a Castiglione del Lago.

        Vivi un’esperienza unica tra paesaggi mozzafiato e borghi incantevoli!

        Scegli la nostra offerta per goderti al meglio l’evento, con comfort, accoglienza e servizi dedicati ai cicloturisti.

        Dopo una giornata sui pedali, rilassati in una struttura selezionata lungo le sponde del Lago Trasimeno, tra Castiglione del Lago, Tuoro e Passignano sul Trasimeno e scopri le eccellenze del territorio.

        Prenota ora e regalati un weekend di sport, natura e bellezza!

        La nostra migliore proposta è a partire da Euro 60,00 per persona

        La tariffa si intende a persona e comprende:

        • sistemazione in una struttura sulle sponde del Lago Trasimeno, tra Castiglione del Lago, Tuoro e Passignano sul Trasimeno
        • 1 notte di pernottamento in camera doppia due letti con prima colazione
        • maglia della manifestazione

        La tariffa non comprende:

        • Extra, mance ed offerte
        • Mezzo di trasporto
        • Quanto non espressamente indicato nella voce “la tariffa comprende”

        Richiedi informazioni




          Ho letto informativva e autorizzo il trattamento dei dati secondo quanto riportato nellaPrivacy Policy
          Autorizzo l'invio di comunicazioni commerciali (facoltativo)

          Gallery

          La Grande Pedalata lungo la fascia olivata

          La Grande Pedalata lungo la fascia olivata

          A partire da Euro 30,00 a persona

          La Grande Pedalata Lungo la Fascia Olivata Assisi – Spoleto – 2025 è l’evento di apertura di Frantoi Aperti in Umbria.

          Sabato 18 ottobre 2025 in Umbria c’è la Grande Pedalata lungo la Fascia Olivata Assisi – Spoleto (tratto Trevi – Campello sul Clitunno) e nei luoghi del sito seriale UNESCO “I Longobardi in Italia: i luoghi del potere” (568-774 d.C.) e del Perugino.

          Un’esperienza che coniuga la natura, il cicloturismo, l’enogastronomia, la valorizzazione del patrimonio artistico e la promozione dei luoghi di produzione dell’Olio e.v.o. che stanno sempre di più diventando luoghi multifunzionali, di accoglienza e che ospitano eventi, degustazioni e che propongono esperienze di oleoturismo in azienda.

          Il percorso de La Grande Pedalata si svolge in gruppo, con partenza ed arrivo insieme. Il gruppo sarà guidato e assistito lungo tutto il percorso. Il percorso include la visita al Museo della civiltà dell’Ulivo, Il Castello di Pissignano, il Tempietto del Clitunno, Patrimonio UNESCO del sito seriale “I Longobardi In Italia. I Luoghi del Potere (568-774 D.C.), visita e pranzo a buffet con prodotti tipici del territorio umbro in un e concerto.

          Programma dettagliato dell’evento

          • Ore 8.00 Ritrovo a Trevi in Piazza del Comune e consegna Pacco Iscrizione
          • Ore 9.00 Partenza pedalata
          • Ore 9.30 Uliveto nella via dei Condotti, Ulivo Secolare
          • Ore 10.30 Sosta merenda in un frantoio storico lungo il percorso
          • Ore 11.30 Sosta al Castello di Pissignano Alto
          • Ore 12.30 Visita al Tempietto del Clitunno (Campello sul Clitunno) – Patrimonio UNESCO del sito seriale “I Longobardi In Italia. I Luoghi del Potere (568-774 D.C.)
          • Ore 13.00 Arrivo in Frantoio, visita, pranzo e concerto (Campello sul Clitunno)
          • Ore 15.30 Partenza in bici per rientro a Trevi
          • Ore 17.00 Arrivo previsto a Trevi e visita del Museo

          Il Costo di Partecipazione è pari a Euro 30,00 per persona

          La tariffa si intende a persona e comprende:

          • pacco iscrizione,
          • accompagnatore ciclo – escursionistico FIAB
          • assistenza lungo il prcorso
          • ingresso nei luoghi della cultura
          • pranzo
          • concerto

          La tariffa non comprende:

          • Extra, mance ed offerte
          • Mezzo di trasporto
          • Quanto non espressamente indicato nella voce “la tariffa comprende”

          Richiedi informazioni




            Ho letto informativva e autorizzo il trattamento dei dati secondo quanto riportato nellaPrivacy Policy
            Autorizzo l'invio di comunicazioni commerciali (facoltativo)

            Gallery

            Sulla Via della Ceramica

            Sulla Via della Ceramica

            A partire da Euro 195,00 per persona

            Se nel viaggio e nella vacanza in Umbria non ti accontenti di vedere ma vuoi approfondire, comprendere, conoscere potrai lasciarti affascinare dalla maestria di sapienti artigiani che nelle loro botteghe tramandando da generazioni un sapere prezioso lavorando la ceramica

            1° Giorno

            Arrivo nel primo pomeriggio. Deruta, la città per antonomasia delle maioliche artistiche, tra le più apprezzate e conosciute nel mondo. Il decoro “raffaellesco” caratterizza tutta la produzione: sono intrecci veloci di foglie, uccelli e altri animali con motivi moreschi, e i colori prevalenti di questo tipo di ceramica sono il blu cobalto intenso e il giallo su smalto bianco che impreziosisce il tutto. In particolare nel ex convento di San Francesco, vale la pena visitare il Museo Regionale della Ceramica, che documenta secoli di questa attività. A seguire visita di un laboratorio artigianale.

            Sistemazione in struttura e pernottamento.

            2° Giorno

            Dopo la prima colazione ci si sposta a Gubbio. La fama della ceramica di Gubbio è legata al nome di Mastro Giorgio, le cui originali maioliche dai riflessi rubino e oro pallio, sono tutt’oggi oggetto di studio da parte di artisti di tutto il mondo. A questo tipo di lavorazione si affianca la lavorazione dei famosi vasi neri e lucidi chiamati buccheri, che ripetono le forme e i fregi degli antichissimi modelli originali etruschi.

            Giro turistico con il Gubbio Express.

            Pranzo libero

            Nel pomeriggio ci si sposta a Gualdo Tadino, luogo in cui la produzione della ceramica era avviata già nel lontano Trecento e che ha visto una riscoperta alla fine dell’Ottocento da parte di Paolo Rubboli del lustro oro rubino, secondo la formula araba descritta da Cipriano Piccolpasso, per la ceramica gualdese si apre una rinnovata stagione artistica. Ingresso alla Rocca Flea

            Pernottamento.

            3° Giorno

            Dopo la prima colazione si conclude il viaggio a Orvieto. Col passare dei secoli si era persa traccia dell’antica attività, fino agli inizi del Novecento, quando la riscoperta di reperti risalenti al Medioevo ne ha risvegliato l’impulso ad una produzione ricca e fiorente. Verrà messa a disposizione la Orvieto Carta Unica per la visita dei principali monumenti.

            La nostra migliore offerta è a partire da € 195,00 a persona

            La quota a persona comprende:

            • 2 notti di pernottamento in camera doppia/matrimoniale con prima colazione
            • Ingresso al Museo Regionale della Ceramica
            • Visita di un laboratorio artigianale a Deruta
            • Giro turistico con il Gubbio Express
            • Ingresso alla Rocca Flea
            • Orvieto Carta Unica
            • Assicurazione Europ Assistance

            La quota non include:

            • Extra, mance ed offerte
            • Mezzo di trasporto
            • City tax da saldarsi in loco (se prevista)
            • Quanto non espressamente indicato nella voce “la tariffa comprende”

            Richiedi informazioni




              Ho letto informativva e autorizzo il trattamento dei dati secondo quanto riportato nellaPrivacy Policy
              Autorizzo l'invio di comunicazioni commerciali (facoltativo)

              Gallery