I dolci di Carnevale in Umbria

L’antico detto latino recita “semel in anno licet insanire – una volta l’anno è lecito impazzire”. 

Le Origini del Carnevale

Il fil rouge che lega il Carnevale, la festa della maschera o del mascheramento per eccellenza, in tutto il mondo pare essere proprio il concetto quanto più lontano da quello che i romani chiamavano mos maiorum, il buon costume, la morale.
Ma prima di arrivare ai romani, facciamo qualche passo indietro.
L’origine del Carnevale risale a be 4000 anni fa con gli egizi e i riti in onore di Iside, Dea della fertilità.
Con i romani , la Festa del Carnevale, viene fatta coincidere con i Lupercali, in onore del Dio Luperco, simbolo della fertilità romana. Il periodo, sia per egizi che per i romani, viene celebrato a fine febbraio.

Tra sacro e profano
Il Carnevale, tra banchetti, feste e maschere, diviene così una sorta di “livella” sociale: un travestimento che nasconde lo status di appartenenza e permette a tutti di mettere da parte la rigidità morale per un giorno.
Con il Cristianesimo, il Carnevale dal latino “carnem levare”, il martedì grasso diviene l’ultimo giorno mangiare carne prima di astenersi dal consumarla durante il periodo della Quaresima ma anche l’ultima occasione per riempirsi la pancia di dolci ricchi di zuccheri!

I dolci di Carnevale in Umbria
 Che sia egizio, romano o cristiano, i “motivi” del Carnevale sono il travestimento (il mascherarsi) e il consumo di cibo, soprattutto dolci!
Vediamo quali sono quelli tipici in Umbria:

  • Le Frappe
    Striscioline di sfoglia dolce a forma di fiocco. Ricoperte di zucchero alchermes o ancora miele, possono essere sia fritte (come da ricetta originale) che nella variante più “light” al forno. Il risultato è in ogni caso una sfoglia croccate, dolce e gustosa.
  • Le Castagnòle
    Il nome deriva proprio dal ricordare delle piccole castagne con la loro forma tondeggiante. L’impasto è composto di farina, uova, zucchero, lievito e un liquore aromatico. Anche questi dolci, come da tradizione, sono fritti facendo particolare attenzione a farli dorare fuori e cuocere ben bene dentro, aiutandoli a restare tondi durante la cottura muovendo la padella in senso rotatorio. Ricoperti poi da zucchero, miele o alchermes.

 

  • Gli Strufoli
    Tradizionali del Perugino, ricordano le castagnole con la differenza di avere una pasta più morbida e sono, diversamente, di dimensioni più grandi. Sono poi ricoperti da dolcissimo miele colante.
  • La Cicerchiata umbra
    Dal nome della Cicerchia umbra, un legume tondeggiante, la cicerchiata è corona di palline dolci e ricoperte di miele.

 

  • La Crescionda spoletina
    Con questo dolce ci spostiamo a Spoleto con la sua Crescionda.
    Originariamente preparata con brodo di gallina, o lo strutto, infatti conosciuta anche come “crescia unta” per essere particolarmente grassa, si aggiungeva poi zucchero, formaggio, cioccolato e pangrattato. O ancora la versione preparata con le mele e frutta secca. Oggi la sua ricetta sposa la modernità utilizzando cioccolato, latte e amaretti. E’, altresì, riconosciuta come Prodotto Agroalimentare Tradizionale Umbro.

Credit foto:

 UmbriaTourism
Antonio Gravante
Forchettiere.it
Ricette “2Amiche in Cucina”

Le leggende di San Valentino

La storia di San Valentino di Terni è avvolta nel mistero e nel folklore, e diverse leggende si sono intrecciate nel corso dei secoli. San Valentino è venerato come patrono degli innamorati e la sua festa, il 14 febbraio, è celebrata in tutto il mondo.

Valentino era un Vescovo cristiano, originario di Terni, morto martire a Roma il 14 febbraio nel 273 d.C.

Fu deposto a Terni nella Basilica dove  ancora oggi si trovano le sue reliquie.

Una delle leggende più conosciute narra che l’Imperatore Claudio II nel III secolo d.C aveva emanato un decreto che vietava i matrimoni per i giovani uomini, credendo che i single fossero migliori soldati. Tuttavia, Valentino disobbedì a questo decreto e continuò a celebrare matrimoni segreti per le giovani coppie.
Quando la sua disobbedienza fu scoperta, Valentino fu arrestato e portato davanti all’Imperatore

Durante il periodo di detenzione, la leggenda narra che Valentino abbia guarito la cecità della figlia del suo carceriere e che, prima della sua esecuzione, avesse scritto una lettera d’addio alla giovane, firmandola con le parole “Dal tuo Valentino“. Questa storia ha contribuito a consolidare l’associazione di San Valentino con l’amore romantico.

Un’altra versione della storia di San Valentino suggerisce che San Valentino potrebbe essere stato martirizzato per aver aiutato i cristiani perseguitati durante il regno di Claudio II.

E ancora una leggenda racconta che Valentino un giorno vide due giovani innamorati litigare e porse loro una rosa invitandoli a mantenerla insieme per farli riconciliare e fece poi volare intorno loro dei piccioni, da qui l’espressione “piccioncini”.

In ogni caso, la figura di San Valentino divenne rapidamente un simbolo di amore e devozione, e la sua festa fu associata all’amore romantico nel corso dei secoli.

Terni la Città dell’Amore e dell’Acciaio

Hai un solo giorno per visitare Terni? Ti daremo più di un motivo per tornare!

Mattina: Arte, storia e sapori

Inizia la giornata con una passeggiata per il centro storico di Terni. Esplora Corso Tacito, tra negozi e caffè, e fai una sosta alla Cattedrale di Santa Maria Assunta, un gioiello architettonico che combina storia e bellezza.

Prosegui verso la Basilica di San Valentino, il patrono degli innamorati. È un luogo perfetto per scoprire un lato romantico e spirituale della città. Tocca la tomba del santo per portarti a casa un po’ di fortuna in amore.

Fermati in una trattoria tipica e lasciati conquistare dai sapori ternati. Prova le ciriole alla ternana, simili agli strangozzi, vengono condite con un sugo semplice di aglio, olio, pomodoro e peperoncino., un piatto di cacciagione o una zuppa di lenticchie di Castelluccio.

Non chiudere mai il pasto senza aver assaggiato il dolce simbolo di Terni, il Pampepato! Un mix di frutta secca (noci, mandorle, nocciole), miele, cioccolato, cannella e pepe, cotto al forno. 

Pomeriggio: Natura e meraviglia

Dopo pranzo, dirigiti verso l’incredibile Cascata delle Marmore, uno degli spettacoli naturali più emozionanti d’Italia. Passeggia tra i sentieri che ti portano a punti panoramici unici e goditi lo spettacolo delle acque che si tuffano da 165 metri. Fatti avvolgere dalla magia degli spruzzi e, se sei fortunato, magari scorgi anche un arcobaleno. Controlla gli orari dell’apertura dell’acqua per non perdere l’effetto wow!

Sera: Relax e tramonto magico

Concludi la giornata con una visita al Lago di Piediluco, a pochi chilometri dalle cascate. Questo lago incantato è perfetto per rilassarsi e ammirare un tramonto da favola. Puoi noleggiare una barchetta o semplicemente passeggiare lungo le rive, immerso nella tranquillità.

Coccolati con una cena in un ristorantino sulle sponde del lago. Prova i piatti di pesce locale, come il persico reale, o una pizza accompagnata da un buon bicchiere di vino. Il riflesso del lago al crepuscolo sarà la ciliegina sulla torta di una giornata indimenticabile.

💚 Ti Aspettiamo in Umbria 💚

Terra Umbra Hotel

Terra Umbra Hotel

Il Terra Umbra Hotel dispone in totale di 29 camere tra singole, doppie, francesi, triple, quadruple e suite. La struttura è situata in aperta campagna, in un luogo tranquillo e solitario lontano dal caos cittadino, ma comunque a pochi minuti di auto sia dalla cittadina di Narni che da Terni.

Le nostre camere, cui si accede tramite keycard personale, sono dotate di tutti i comfort: aria condizionata, parquet, TV, radiodiffusione, telefono, minibar, cassaforte, stirapantaloni, doccia o vasca a scelta. Nella dependance del nostro hotel abbiamo inoltre 2 suite elegantemente arredate, che possono ospitare fino a 4 persone. A disposizione dei nostri ospiti abbiamo una sala meeting con capienza fino a 120 persone, una piccola palestra, la sauna, un’ampia piscina scoperta ove è possibile partecipare a corsi di Acqua fitness e Nuoto, campo di calcio regolamentare in erba sintetica e campo da beach volley; la nostra struttura dispone inoltre di ampio parcheggio e di accesso predisposto per portatori di handicap.

Adiacente all’albergo sorge il Ristorante “Al Canto del Gallo”, sorto dalla ristrutturazione di un vecchio casale di campagna. Arredato in stile rustico seppur raffinato, offre un’atmosfera confortevole. Oltre ai piatti della tradizione locale propone pietanze genuine e sfiziose in grado di soddisfare ogni esigenza.

Servizi

Accesso disabili

Accettazione gruppi

Ammessi animali piccola taglia

Aria condizionata

Ascensore

Asciugacapelli

Bar

Campo da calcio

Cassetta di sicurezza

Frigo-bar

Gluten free

internet - Wi-fi gratuita

Lavanderia

Palestra

Parco/Giardino

Piscina

Ristorante

Sala Congressi

Sauna

Transfer da/per aeroporto

TV - TV Sat

Richiedi informazioni




    Ho letto l'informativa e autorizzo il trattamento dei dati secondo quanto riportato nellaPrivacy Policy
    Autorizzo l'invio di comunicazioni commerciali (facoltativo)

    Mappa

    Gallery

    Fontebella Palace Hotel

    Fontebella Palace Hotel

    Lasciati avvolgere dal fascino senza tempo di un’antica dimora nel cuore di Assisi. L’Hotel Fontebella Palace, ospitato nello storico Palazzo Ferri Benigni Illuminati Scatena, ti accoglie in un’atmosfera raffinata, a pochi passi dalla Basilica di San Francesco.

    Ogni ambiente è un viaggio nella storia: la colazione nella sala Medievale, il relax nel suggestivo Rose Garden e l’esperienza unica sulla terrazza panoramica del nostro ristorante, Il Frantoio. Qui, la tradizione culinaria umbra si arricchisce di eccellenze italiane, dando vita a piatti autentici e creativi.

    Le camere, diverse per stile ed epoca, custodiscono il fascino della dimora, restaurata nel rispetto delle Belle Arti. Dalla hall con wine bar alla sala del camino, ogni dettaglio racconta un passato illustre.

    Perfetto per matrimoni, eventi e degustazioni, il Fontebella Palace trasforma ogni soggiorno in un’esperienza indimenticabile, tra storia, accoglienza e alta cucina.

    Servizi

    Accettazione gruppi

    Ammessi animali piccola taglia

    Aria condizionata

    Ascensore

    Asciugacapelli

    Bar

    Cassetta di sicurezza

    Frigo-bar

    Gluten free

    internet - Wi-fi gratuita

    Noleggio bici

    Parcheggio

    Ristorante

    Sala Congressi

    TV - TV Sat

    Richiedi informazioni




      Ho letto l'informativa e autorizzo il trattamento dei dati secondo quanto riportato nellaPrivacy Policy
      Autorizzo l'invio di comunicazioni commerciali (facoltativo)

      Mappa

      Gallery

      Cosa fare in Umbria in Febbraio? Te lo dice UmbriaSì

      Febbraio è il mese di San Valentino, e l’Umbria, con il suo fascino romantico e i suoi paesaggi da sogno, è la meta ideale per celebrare l’amore. Che tu voglia sorprendere la tua dolce metà o semplicemente vivere un’esperienza indimenticabile, questa terra sa come accendere il romanticismo.

      Ecco le nostre tre tips su cosa fare in Umbria in Febbraio

      Celebra l’amore nella terra di San Valentino

      Terni, città natale di San Valentino, si trasforma nel cuore pulsante del romanticismo durante questo mese. La Basilica di San Valentino ospita la suggestiva Festa della Promessa, dove le coppie possono rinnovare i loro voti d’amore. Inoltre, l’atmosfera è impreziosita da eventi speciali, concerti e mercatini dedicati agli innamorati. Un’occasione perfetta per rendere il tuo San Valentino davvero unico, immerso in una cornice storica e romantica.

      Esperienze da condividere: spa e relax di coppia

      Febbraio è il mese ideale per concedersi momenti di puro relax insieme. Scegli un soggiorno in una delle spa immerse nelle colline umbre, dove potrai goderti trattamenti benessere, massaggi di coppia e piscine riscaldate con vista mozzafiato. Le atmosfere intime e i panorami suggestivi creano il contesto perfetto per coccolarti e condividere momenti di complicità con la tua metà.

      Un brindisi all’amore: degustazioni in cantina 

      L’Umbria è terra di grandi vini e a febbraio le cantine si trasformano in luoghi ideali per celebrare l’amore. Molte cantine offrono pacchetti esclusivi per coppie, con brindisi romantici tra botti antiche e panorami da sogno. Un’esperienza che unisce sapori autentici e atmosfere indimenticabili.

      💚 Ti Aspettiamo in Umbria 💚

      Relais Il Baio

      Relais Il Baio

      Questo incantevole Relais a Spoleto, nel cuore dell’Umbria, offre un’accoglienza raffinata e autentica, combinando eleganza e comfort. Le sue camere e suite, curate nei minimi dettagli e arredate con tessuti Mastro Raphael, garantiscono un soggiorno rilassante grazie a spazi ampi, luminosi e insonorizzati, dotati di ogni comfort, dal Wi-Fi al minibar.

      Il moderno centro congressi e il ristorante, ricavato da un’antica casa padronale ristrutturata, rendono il Relais una scelta perfetta per eventi e soggiorni di charme. La cucina esalta i sapori della tradizione umbra con ingredienti biologici selezionati: olio extravergine, farine, tartufo, carni e formaggi locali, fino al pesce delle sorgenti del Nera.

      Per il benessere degli ospiti, la Beauty Farm offre una piscina riscaldata con idromassaggio, sauna, bagno di vapore e zona relax con musicoterapia. Il parco circostante ospita un campo da golf 9 buche, una piscina esterna e una scuola di equitazione.

      Servizi

      Accesso disabili

      Accettazione gruppi

      Ammessi animali piccola taglia

      Aria condizionata

      Asciugacapelli

      Bar

      Cassetta di sicurezza

      Centro benessere/SPA

      Frigo-bar

      Gluten free

      Golf

      internet - Wi-fi gratuita

      Lavanderia

      Noleggio bici

      Parcheggio

      Parco/Giardino

      Piscina

      Piscina coperta

      Ristorante

      Sala Congressi

      Sauna

      Richiedi informazioni




        Ho letto l'informativa e autorizzo il trattamento dei dati secondo quanto riportato nellaPrivacy Policy
        Autorizzo l'invio di comunicazioni commerciali (facoltativo)

        Mappa

        Gallery

        Relais Dell’Olmo

        Relais Dell'Olmo

        Il Relais dell’Olmo, a soli 5 km dal centro storico di Perugia, è un raffinato esempio di ospitalità umbra. Nato dal restauro di un antico casale del 2003, il relais combina il fascino della tradizione con servizi moderni, arricchiti nel 2013 dall’inaugurazione della Guest House, caratterizzata da un concept alberghiero innovativo.

        Gli ambienti in pietra e gli arredi in stile creano un’atmosfera calda e accogliente. La posizione strategica consente di raggiungere facilmente Perugia, il raccordo FI-RM e le principali città d’arte umbre, offrendo agli ospiti opportunità ideali per il turismo e il business.

        Le 52 camere, eleganti e curate nei minimi dettagli, includono comfort di livello internazionale, tra cui Wi-Fi, vasche idromassaggio Jacuzzi in 16 stanze e TV LCD. Completano l’offerta una piscina, il centro benessere Olmo Wellness & Relax, una palestra e un meeting center.

        Accanto al relais, l’Osteria dell’Olmo propone una cucina ricercata, mentre il Bar dell’Hotel offre wine tasting e snack per ogni momento della giornata.

        Servizi

        Accesso disabili

        Accettazione gruppi

        Aria condizionata

        Ascensore

        Asciugacapelli

        Bar

        Centro benessere/SPA

        Frigo-bar

        Garage

        Gluten free

        internet - Wi-fi gratuita

        Lavanderia

        Palestra

        Parcheggio

        Piscina

        Sala Congressi

        Sauna

        Solarium

        Transfer da/per aeroporto

        TV - TV Sat

        Richiedi informazioni




          Ho letto l'informativa e autorizzo il trattamento dei dati secondo quanto riportato nellaPrivacy Policy
          Autorizzo l'invio di comunicazioni commerciali (facoltativo)

          Mappa

          Gallery

          Castello di Postignano Relais

          Castello di Postignano Relais

          Il Castello di Postignano è un borgo medievale incastonato tra le montagne della valle del Vigi, in Umbria, riportato alla vita grazie a un attento restauro durato decenni. Qui vivere significa immergersi in un luogo di straordinaria bellezza, dove storia, cultura e modernità si incontrano in armonia.

          Le antiche abitazioni, restaurate con cura per conservare il loro fascino originale, offrono tutti i comfort moderni, creando un’atmosfera intima e accogliente. Gli ospiti possono godere di un Relais esclusivo, un ristorante che celebra i sapori umbri, un caffè, negozi di artigianato e prodotti locali, oltre a spazi dedicati all’arte e alla cultura, tra cui una chiesa-auditorium e gallerie d’arte.

          Completano l’esperienza una biblioteca, una piscina, un centro benessere e percorsi fitness, rendendo ogni soggiorno un perfetto equilibrio tra relax, scoperta e tradizione. Un luogo dove vivere significa ritrovare il contatto con la bellezza autentica.

          Servizi

          Accettazione gruppi

          Ammessi animali piccola taglia

          Ascensore

          Asciugacapelli

          Bar

          Cassetta di sicurezza

          Centro benessere/SPA

          Frigo-bar

          Gluten free

          Parcheggio

          internet - Wi-fi gratuita

          Noleggio bici

          Parco/Giardino

          Piscina

          Ristorante

          Sala Congressi

          Sauna

          Solarium

          Transfer da/per aeroporto

          TV - TV Sat

          Richiedi informazioni




            Ho letto l'informativa e autorizzo il trattamento dei dati secondo quanto riportato nellaPrivacy Policy
            Autorizzo l'invio di comunicazioni commerciali (facoltativo)

            Mappa

            Gallery

            Holiday oil

            Holiday Oil

            Promo!!! Euro 999,00 a persona

            Un’esperienza unica nel suo genere, dove ti troverai catapultato in una stupenda realtà rurale e potrai vivere a pieno il ciclo produttivo dell’olio, imparare tecniche di potatura e raccolta oltre che immergerti nella realtà e nella cultura contadina umbra, preparando e assaporando piatti della nostra tradizione.

            LA POTATURA

            Date da scegliere per il soggiorno
            – 14 marzo 2025 – 16 marzo 2025
            – 21 marzo 2025 – 23 marzo 2025
            – 28 marzo 2025 – 30 marzo 2025
            – 04 aprile 2025 – 06 aprile 2025
            – 11 aprile 2025 – 13 aprile 2025

            Il primo periodo di soggiorno andrà dal 14 marzo 2025 al 12 aprile 2025 e consentirà al partecipante di scegliere il proprio piantone di ulivo e iniziare a prendersene cura con la potatura.

            VENERDI

            Arrivo nel pomeriggio e traversata da San Feliciano a Isola Polvese.
            Passeggiata con l’agronomo tra i piantoni e scelta della pianta.
            Aperitivo in struttura con affettati, formaggi, composte e vino locale.
            Cena in struttura e pernottamento

            SABATO

            Al mattino dopo una ricca colazione, sarete condotti al piantone per apprendere le tecniche di potatura, che poi applicherete alla vostra pianta.
            Durante la potatura verrà servita una merenda.
            Pranzo in struttura.
            Nel pomeriggio corso di cucina tipica.
            Cena in struttura e festa finale della potatura

            DOMENICA

            Dopo la prima colazione verranno messe le targhe su tutti i piantoni con il nome del proprio adottatore
            Rientro sulla terraferma

            LA RACCOLTA

            Date da scegliere per il soggiorno
            – 03 ottobre 2025 – 05 ottobre 2025
            – 10 ottobre 2025 – 12 ottobre 2025
            – 17 ottobre 2025 – 19 ottobre 2025
            – 24 ottobre 2025 26 ottobre 2025
            – 07 novembre 2025 – 09 novembre 2025

            Il secondo periodo di soggiorno andrà dal 03 ottobre 2025 al 07 novembre 2025 e consentirà al partecipante di vivere l’esperienza della raccolta e della spremitura delle olive, tornando a casa con l’olio evo prodotto dalla propria pianta

            VENERDI

            Arrivo nel pomeriggio e traversata da San Feliciano a Isola Polvese.
            Passeggiata con l’agronomo tra i piantoni per ammirare i frutti e per le prime nozioni sulla spremitura.
            Cena in struttura e pernottamento

            SABATO

            Al mattino dopo una ricca colazione, sarete condotti al piantone per la raccolta delle olive.
            Merenda sul campo.
            Pranzo in struttura.
            Nel pomeriggio spostamento sulla terraferma per andare al mulino per la spremitura
            Merenda con bruschette all’aglione e olio nuovo
            Cena in struttura e festa finale della raccolta

            DOMENICA

            Dopo la prima colazione verranno consegnate le bottiglie del proprio olio prodotto.
            Rientro sulla terraferma

            Promo!!! Euro 999,00 a persona

            La quota per persona in camera doppia comprende:

            • Sistemazione in camera doppia/matrimoniale
            • 2 soggiorni di 3 giorni e 2 notti nei due periodi LA POTATURA e LA RACCOLTA
            • Trattamento di pensione completa bevande incluse
            • Trasporto in barca da San Feliciano ad Isola Polvese
            • Corso di Cucina
            • Merende durante LA POTATURA e LA RACCOLTA
            • Assistenza dell’Agronomo
            • 5 foto digitali spedite durante il periodo di assenza
            • Targa di legno personalizzata per il proprio albero
            • Olio evo prodotto dal proprio albero (minimo garantito 3 litri)
            • Assicurazione Viaggi Europ Assistance

            La quota non comprende

            • Extra e mance di carattere personale
            • Tassa di soggiorno laddove prevista da versare in contanti
            • Quanto non indicato nella voce “La quota comprende”

            Supplementi e Riduzioni

            • Sistemazione in camera singola Euro 65,00 per persona a notte
            • Riduzione terzo letto adulti – 15% sulla quota a persona in camera doppia
            • Riduzione terzo letto adulti – 25% sulla quota a persona in camera doppia

            CONDIZIONI DI VIAGGIO

            Le partenze nei due periodi LA POTATURA e LA RACCOLTA sono sempre garantite al raggiungimento di numero minimo di 10 partecipanti.

            Il raggiungimento di tale numero verrà confermato entro 20 giorni dalla partenza del viaggio.

            Potranno essere proposte in alternativa ai partecipanti delle date per entrambi i periodi dove è più probabile che si raggiunga il numero minimo di partecipanti.

            Una volta raggiunto il numero minimo di partecipanti verrà richiesto il versamento del deposito pari al 30% del pacchetto.

            Il versamento del saldo è richiesto entro 15 giorni dalla partenza del viaggio.

            La copertura assicurativa Europ Assistance si formalizzerà al versamento del saldo

            Eventuali cancellazioni dovranno essere comunicate via email a info@umbriasi.it

            Per cancellazioni successive il versamento del saldo fino alla data di arrivo, ritardato arrivo e/o anticipata partenza, no show (ovvero non presentazione) verrà richiesto l’ammontare totale della pratica.

            Si potrà attivare la copertura assicurativa Europ Assistance (per i casi previsti dalla copertura) che verrà formalizzata all’atto del versamento del saldo.

            Richiedi informazioni




              Ho letto l'informativa e autorizzo il trattamento dei dati secondo quanto riportato nellaPrivacy Policy
              Autorizzo l'invio di comunicazioni commerciali (facoltativo)

              Mappa

              Gallery