Di rocca in rocca nel territorio del trebbiano

Di rocca in rocca nel territorio del trebbiano

A partire da Euro 172,00 a persona

Il territorio che si estende tra Spoleto, Castel Ritaldi, Giano dell’Umbria è caratterizzato da un paesaggio di dolci colline in cui la coltivazione del Trebbiano Spoletino si alterna alle piante di ulivo. Su tutto dominano le tante rocche e castelli a testimonianza dell’importanza del Ducato di Spoleto nel Medioevo

1° giorno

Arrivo nel primo pomeriggio a Spoleto. Passeggiata libera per il centro storico della città, ricco di bellezze artistiche e culturali, che negli ultimi anni sono state rese famose dalle riprese di “Don Matteo”. In più in ogni periodo dell’anno offre opportunità di intrattenimento come festival, mostre, esposizioni. Una città a misura d’uomo, ideale da scoprire a piedi o anche in bici, punto di partenza ottimale per i nostri tour. Suggeriamo una passeggiata per il borgo di Campello Alto
Sistemazione in struttura per il pernottamento

2° giorno

Dopo la prima colazione, la passeggiata, possibile anche in ebike, consentirà di andare alla scoperta di due borghi del territorio: Giano dell’Umbria, situato ai piedi dei Monti Martani, ha il proprio Castello nonché la pregevole Abbazia di San Felice, con la cripta del VI sec. dove sono custodite le spoglie del Santo. Si prosegue poi per Castel Ritaldi, nato dalla fusione di tre borghi medievali: Castel Ritaldi, appunto, Colle del Marchese e Castel San Giovanni dove si trova il Castello fatto edificare sempre dal Cardinale Albornoz nel 1376
Durante la giornata sosta presso una cantina produttrice del Trebbiano Spoletino per una degustazione con merenda.
Sistemazione in struttura per il pernottamento

3° giorno

Dopo la prima colazione e prima di rientrare alla propria destinazione, si effettuerà una sosta alla Fonti del Clitunno descritte Goethe nel suo viaggio in Italia.

La nostra migliore offerta è a partire da € 172,00 a persona

La tariffa si intende a persona in camera matrimoniale e comprende:
  • 2 notti di pernottamento in pernottamento e prima colazione
  • Degustazione di vino Trebbiano Spoletino con piccola merenda
  • Umbria & Bike Kit
  • Assicurazione Viaggi Europ Assistance
La quota non comprende:
  • Extra e mance
  • City tax da saldare in loco
  • Tracce gpx o road map dettagliato
  • Trasporto bagagli lungo il percorso
  • Noleggio bicicletta
  • Mezzo di trasporto
  • Quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”

Richiedi informazioni




    Ho letto informativa e autorizzo il trattamento dei dati secondo quanto riportato nellaPrivacy Policy
    Autorizzo l'invio di comunicazioni commerciali (facoltativo)

    Gallery

    La storia di San Costanzo

    Il 29 gennaio si festeggia San Costanzo, primo Vescovo e di Perugia e uno dei patroni del capoluogo umbro insieme a San Lorenzo e Sant’Ercolano. La storia della vita di San Costanzo e ciò che ne aleggia intorno è ricco di meraviglia, stupore, fede e misticismo con un pizzico di romanticismo e di dolcezze. Vediamo perché.

    San Costanzo Martire
    In “Mille Santi del Giorno” di Piero Bargellini, una raccolta delle storie delle vite dei Santi, si legge la descrizione di Costanzo, che possiamo datare intorno al II secolo d. C, come un uomo dedito alla fede, alla bontà e generosità verso i poveri e un grande senso del dovere verso la Chiesa Cristiana soprattutto durante le persecuzioni dell’Imperatore Marco Aurelio.

    Si narra che Costanzo, sotto l’Impero di Marco Aurelio fu martirizzato e perseguitato brutalmente: rinchiuso nel calidarium (antiche terme romane) a temperature altissime, uscendone però, miracolosamente, indenne. Fu arrestato diverse volte e costretto a camminare sui carboni ardenti ma nulla riuscì a scalfire la fede di San Costanzo. Intorno l’anno 178 fu arrestato nuovamente e decapitato a Foligno.

    La salma di San Costanzo fece poi ritorno a Perugia dove trovò riposo in quella che sarà poi la prima Cattedrale di Perugia, fuori le porte di San Pietro e oggi conosciuta come Chiesa di San Costanzo.

    La tradizione dell’Occhiolino
    Per gli amanti del Romanticismo, ecco per voi una leggenda secondo la quale, durante le celebranzioni del Santo, l’immagine di San Costanzo possa fare “l’occhiolino” alle ragazze nubili (e vergini secondo tradizione medievale) che si presentano nella Chiesa dove riposa il Santo, per chiedere se si sposeranno entro l’anno. Naturalmente è un gioco di luci e ombre che rende il tutto magico con un pizzico d’amore.

    Alle fanciulle senza la previsione del lieto evento da parte del Santo, verrà regalato dal fidanzato il dolce tipico perugino ma soprattutto tipico della Festa di San Costanzo, il Torcolo.

     

    Il torcolo di San Costanzo

    Il dolce tipico della tradizione per festeggiare San Costanzo è, appunto, il Torcolo, dietro la quale si celano tante leggende e misteri legati al Santo che rendono ancora oggi questo dolce ricco di fascino e storia.
    Si tramanda, infatti, che il torcolo sia a forma di ciambella per ricordare la corona i fiori che su posta sulla corpo del Santo dopo la decapitazione o ancora che il buco rappresenti la testa mozzata del Santo e in ultimo che la sua forma a ciambella rimandi alla corona sfilata dal capo del Santo una volta decapitata. Ecco perch un dolce tempestato da canditi colorati, in ricordo alle pietre preziose della colora! I cinque tagli sulla ciambella sono, invece, riconducibile ai porte di accesso ai cinque rioni del centro storico di Perugia: Porta San Pietro Porta Sole, Porta Eburnea, Porta Susanna, e Porta Sant’Angelo.

    Il torcolo di San Costanzo, nonostante la grande importanza che ricopre durante la festa del 29 gennaio, è un dolce che viene oggi gustato in Umbria durante tutto l’anno!

    Credit foto
    Regione Umbria
    Umbria Tourism
    Comune di Perugia

    Storie di donne straordinarie e mistiche

    Storie di donne straordinarie e mistiche

    A partire da Euro 144,00 a persona

    Richiedi informazioni




      Ho letto informativa e autorizzo il trattamento dei dati secondo quanto riportato nellaPrivacy Policy
      Autorizzo l'invio di comunicazioni commerciali (facoltativo)

      Sulle orme di Santa Rita

      Sulle orme di Santa Rita

      A partire da Euro 149,00 a persona

      Richiedi informazioni




        Ho letto informativa e autorizzo il trattamento dei dati secondo quanto riportato nellaPrivacy Policy
        Autorizzo l'invio di comunicazioni commerciali (facoltativo)

        La via di Francesco da nord in bici

        La via di Francesco da nord in bici

        A partire da Euro 834,00 a persona

        IN PARTNERSHIP CON UMBRIA & BIKE

        Richiedi informazioni




          Ho letto informativa e autorizzo il trattamento dei dati secondo quanto riportato nellaPrivacy Policy
          Autorizzo l'invio di comunicazioni commerciali (facoltativo)

          Da Spoleto alle Marmore in bici

          Da Spoleto alle Marmore in bici

          A partire da Euro 254,00 a persona

          IN PARTNERSHIP CON UMBRIA & BIKE

          Richiedi informazioni




            Ho letto informativa e autorizzo il trattamento dei dati secondo quanto riportato nellaPrivacy Policy
            Autorizzo l'invio di comunicazioni commerciali (facoltativo)

            I borghi e le colline del lago Trasimeno in bici

            I borghi e le colline del lago Trasimeno in bici

            Promo!!! Umbria Jazz 2025

            Un’esperienza unica per vivere una mini vacanza in occasione di Umbria Jazz 2025!

            A partire da Euro 190,00 a persona

            VENERDI

            Arrivo nell’area del Lago Trasimeno

            Dopo essersi sistemati in struttura, il benvenuto in Umbria ti sarà dato da una degustazione di vini in cantina nel territorio.

            Pernottamento a Passignano sul Trasimeno


            SABATO

            La giornata si trascorrerà interamente in bicicletta. Partenza al mattino da Passignano sul Trasimeno in direzione Castiglione del Lago. Il percorso costeggia il lungo lago su una strada di terra non battuta, si trasforma in un piacevole itinerario ciclopedonale su terra inghiaiata e pressata, con numerosi ponticelli pedonali e aree picnic. Lo scenario dei canneti e la facilità con cui riuscirete a scorgere l’avifauna selvatica in questo tratto dell’area protetta del Lago Trasimeno, merita numerose soste che consentono di spaziare con lo sguardo sul Lago.
            Pranzo libero
            Si effettuerà una breve sosta al Campo del Sole e sulle sponde di Tuoro sul Trasimeno, teatro della “battaglia del Trasimeno”, avvenuta il 24 giugno del 217 a.C., nella quale l’esercito cartaginese di Annibale sconfisse l’esercito romano.
            Rientro in bici.
            Pernottamento


            DOMENICA

            Al mattino una minicrociera ti porterà verso Isola Maggiore, una delle tre isole del Lago, l’unica abitata. Ospitò San Francesco durante un’intera quaresima. Il piccolo villaggio è formato da un’unica strada interamente lastricata lungo la quale si affacciano le case del due-trecento tra le quali spicca la graziosa casa del Capitano del Popolo.

            La nostra migliore offerta a partire da € 190,00 a persona

            La quota si intende a persona e comprende:

            • 2 notti in camera doppia in pernottamento e prima colazione
            • Gita in battello a Isola Maggiore con visita del circuito museale
            • Degustazione di vini in cantina nella zona
            • Umbria & Bike Kit
            • Assicurazione Viaggi Europ Assistance

            La quota non comprende:

            • Extra e mance
            • Tracce gpx o road map dettagliato
            • Trasporto bagagli lungo il percorso
            • Noleggio bicicletta
            • Mezzo di trasporto
            • Quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”

            Richiedi informazioni




              Ho letto informativa e autorizzo il trattamento dei dati secondo quanto riportato nellaPrivacy Policy
              Autorizzo l'invio di comunicazioni commerciali (facoltativo)

              Gallery

              IN PARTNERSHIP CON UMBRIA & BIKE

              Vacanza attiva nella storia a Spoleto

              Vacanza attiva nella storia a Spoleto

              A partire da Euro 203,00 a persona adulta

              IN PARTNERSHIP CON UMBRIA FOR FAMILY

              Richiedi informazioni




                Ho letto informativa e autorizzo il trattamento dei dati secondo quanto riportato nellaPrivacy Policy
                Autorizzo l'invio di comunicazioni commerciali (facoltativo)

                Una passeggiata in Valnerina

                Una passeggiata in Valnerina

                A partire da Euro 248,00 a persona adulta

                IN PARTNERSHIP CON UMBRIA FOR FAMILY

                Richiedi informazioni




                  Ho letto informativa e autorizzo il trattamento dei dati secondo quanto riportato nellaPrivacy Policy
                  Autorizzo l'invio di comunicazioni commerciali (facoltativo)

                  Ripercorrendo i passi di San Francesco

                  Ripercorrendo i passi di San Francesco

                  A partire da Euro 245,00 per persona adulta

                  IN PARTNERSHIP CON UMBRIA FOR FAMILY

                  Richiedi informazioni




                    Ho letto informativa e autorizzo il trattamento dei dati secondo quanto riportato nellaPrivacy Policy
                    Autorizzo l'invio di comunicazioni commerciali (facoltativo)